biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

domenica

25

ottobre

Il teatro dell'Orologio apre la stagione con la compagnia Proxima Res

martedì

6

ottobre

domenica

25

ottobre

Il teatro dell'Orologio apre la stagione con la compagnia Proxima Res

6 - 25 ottobre 2015

Teatro dell'Orologio 3 spettacoli

repertorio, così da permettere allo spettatore di avere esperienza diretta del percorso e del lavoro di un gruppo artistico e di come si declina la poetica e il flusso creativo. La prima compagnia è Proxima Res, un laboratorio permanente di idee; un centro di produzione artistica; un luogo di studio, in cui sviluppare talenti e dialogare alla ricerca di forme teatrali che comunichino pensiero; un incontro tra artisti: registi, drammaturghi, coreografi, attori e danzatori che desiderano sviluppare le loro intuizioni, lavorare insieme per ampliare la ricerca e lo studio sullo spettacolo dal vivo; infine una scuola di teatro e di movimento, un "luogo" di allenamento e ascolto per il corpo e una scuola di formazione attoriale. 
Ridotto Bibliocard €10,00
Programma
INVIDIATEMI COME IO HO INVIDIATO VOI
dal 6 all'11 ottobre 2015
scritto e diretto da Tindaro Granata
In Invidiatemi come io ho inviato voi, una donna diventa amante del datore di lavoro di suo marito. Si frequentano di nascosto. La donna, che ha una figlia di 3 anni, progetta di lasciare il marito per andare a vivere con l'amante. Per abituare la bimba alla presenza di una figura maschile diversa da quella del padre, la donna affida spesso la bimba all'amante. L'amante è un pedofilo e, dopo un abuso, la bimba muore. Il pedofilo ha avuto l'ergastolo, la madre viene condannata a 15 anni di reclusione perché viene dichiarata colpevole di connivenza. Sapeva. Tutti i componenti della storia dichiareranno la loro versione dei fatti, cercando una verità che non tiene conto della bimba che è morta. "Se volessi essere banale e superficiale direi che la bambina rappresenta la nostra Italia. La perdita di un innocenza stuprata dalla nostra disonestà. A volte sono banale. Il testo è basato su una storia vera, ma il riferimento che c'è sotto è puramente metaforico". (Tindaro Granata)

FUORIGIOCO
dal 13 al 22 ottobre 2015
La Storia si ripete sempre tre volte: la prima come tragedia, la seconda come farsa e la terza come partita di calcio. 28 giugno 2012: Italia-Germania, semifinale degli Europei.
Gli occhi del paese sono puntati su SuperMario, perché non ci faccia fare la fine della Grecia. E poi certo anche sull'altro Mario, perché a Bruxelles convinca la Merkel ad allentare la cinghia.
Ma a noi interessa il terzo Mario, il compagno di Anna, che abita in quel palazzo, dietro quella finestra, e stasera vorrebbe guardarsi la partita come tutti, ma non potrà. Perché sul cornicione accanto, Adriano e Laura si tengono per mano: si vogliono buttare. Ma perché? E soprattutto, perché proprio ora?!! Siam pronti alla morte, l'Italia chiamò, sì! La partita ha inizio.
"FUORIGIOCO è una commedia amara, che racconta dinamiche universali di crisi di coppia e dilemmi esistenziali dentro la cornice di una partita che fu simbolica, nell'estate più angosciante della recente storia italiana." (Emiliano Masala)

ANTROPOLAROID
dal 23 al 25 ottobre
Antropolaroid è la fotografia di una famiglia siciliana, una polaroid umana che si snoda attraverso la voce e il corpo di Tindaro Granata. Le storie tramandate inconsapevolmente dai nonni di Tindaro, diventano lo spunto originalissimo e poetico per un racconto popolare in cui la famiglia, insieme alla storia di un paese, sono i protagonisti. Personaggi e voci prendono vita esclusivamente con l'aiuto del corpo dell'interprete, solo ad abitare la scena vuota. L'attore-autore si distacca dal modello originario di tradizione orale del "Cunto" senza però prescinderne, dando vita ad una lingua sconosciuta, un dialetto siciliano ricco di detti familiari, voci antiche, memorie sonore della sua terra d'origine. Senza artifici scenografici, i personaggi di Tindaro si alternano, si sommano, si rispondono, legati a un comune cordone ombelicale. Creano la storia di una famiglia italiana, in cui il male si perpetua come un'eredità misteriosa tramandata da padre in figlio, un male che si presenta ad ogni nascita e ad ogni morte.

INFO E PRENOTAZIONIb La prenotazione è vivamente consigliata 06 6875550 | biglietteria@teatroorologio.com