martedì
22
ottobre
venerdì
18
ottobre
martedì
22
ottobre
Il Sognalibro_Fiabe di Italo Calvino
Rubrica di consigli di lettura online
Anche per la rubrica Il Sognalibro, così come per le altre di questa settimana, dedicate al grande scrittore Italo Calvino, abbiamo pensato di accompagnare le bimbe e i bimbi nel mondo dei sogni con delle fiabe di questo gigante della narrativa italiana. Di seguito trovete due proposte di lettura davvero 'fiabesche'!
Il principe granchio e altre fiabe italiane di Italo Calvino (ebook Mondadori, 2011)
"Per due anni ho vissuto in mezzo a boschi e palazzi incantati" così Italo Calvino ricorda la lunga avventura che nel 1956 lo portò a curare la raccolta delle più celebri fiabe della tradizione popolare italiana. Da quello scrigno l'autore stesso ha tratto, dopo L'Uccel Belverde e altre fiabe italiane, questa scelta di racconti, in cui le vite di uomini e donne si intrecciano "rapite in amori fatati, o sconvolte da misteriose magie, sparizioni istantanee, trasformazioni mostruose, poste di fronte a scelte elementari di giusto o ingiusto, messe alla prova da percorsi irti d'ostacoli, verso felicità prigioniere d'un assedio di draghi". Nel linguaggio eterno della fiaba si perde il confine tra adulti e bambini e ogni racconto è un viaggio, in sella a un cavallo più veloce del vento o fin dentro le profondità marine, dove il Principe granchio è prigioniero di un incantesimo. E ogni viaggio, in questa edizione, si arricchisce dei colori e del segno inconfondibile di Luzzati. Età di lettura: da 6 anni.
Fiabe di animali magici di Italo Calvino (audiolibro Mondadori, 2021)
La bellezza puo essere nascosta sotto spoglie d'umile bruttezza come un corpo di rana. C'era una vedova con un figlio che si chiamava Giuanin. Così inizia la favola del Mago Corpo-senza-l'anima e del giovane coraggioso che lo sfida facendosi piccolo come una formichina… E c'era una volta La Rosina nel forno, una bambina bellissima con una sorellastra cattiva come una serpe, non certo generosa come La biscia e i suoi tre doni magici. C'erano poi I tre cani, Spezzaferro, Schiantacatene e Spaccamuro, tipi con cui non si scherza affatto, e infine il povero Peppi Sperso per il mondo, che con l'aiuto di un vecchio bue e tanta astuzia conquisterà una fortuna. Ranocchie parlanti, aquile riconoscenti, leoni invincibili e tanti animali magici popolano queste cinque fiabe. Le Fiabe italiane racchiudono il tesoro della tradizione fiabistica popolare. Da quello scrigno Calvino stesso ha selezionato per i più piccoli queste storie, in cui le vite di persone e animali si intrecciano a magia e meraviglia senza tempo.
Prossimo appuntamento il 25 ottobre!
Seguiteci su facebook!