giovedì
9
maggio
Il senso della bellezza
9 maggio 2019 ore 17:00
un film di Valerio Jalongo
"La natura ama nascondersi" è la frase che apre questo film sorprendente in cui scienza e arte si avvicinano ai confini di una realtà invisibile e misteriosa.
Al CERN, dove è nato il World Wide Web, 11.000 scienziati di tutto il mondo lavorano con l'LHC, la più grande macchina costruita dagli esseri umani. Tra fisici che hanno perso l'immagine della Natura e artisti che hanno smarrito l'idea della bellezza, tra macchinari che sembrano opere d'arte e opere d'arte che assomigliano a esperimenti, Il Senso della Bellezza svela artisti e scienziati in ascolto di un elusivo sesto senso... che ci guida verso l'ineffabile legame tra bellezza e verità.
In biblioteca, con la collaborazione dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e la partecipazione del Dott. Pasquale Di Nezza ricercatore al CERN e ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN.
L'iniziativa è parte del programma di EUREKA! Roma 2019 promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Crescita culturale
www.eurekaroma.it - #EUREKAroma
Proseguono gli appuntamenti di "Roma: città dell’intelligenza": fino al 31 maggio oltre 150 appuntamenti in 30 biblioteche e 18 bibliopoint dedicati alla divulgazione scientifica promossi da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita Culturale #romacittàintelligenza
Al CERN, dove è nato il World Wide Web, 11.000 scienziati di tutto il mondo lavorano con l'LHC, la più grande macchina costruita dagli esseri umani. Tra fisici che hanno perso l'immagine della Natura e artisti che hanno smarrito l'idea della bellezza, tra macchinari che sembrano opere d'arte e opere d'arte che assomigliano a esperimenti, Il Senso della Bellezza svela artisti e scienziati in ascolto di un elusivo sesto senso... che ci guida verso l'ineffabile legame tra bellezza e verità.
In biblioteca, con la collaborazione dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e la partecipazione del Dott. Pasquale Di Nezza ricercatore al CERN e ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN.
L'iniziativa è parte del programma di EUREKA! Roma 2019 promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Crescita culturale
www.eurekaroma.it - #EUREKAroma
Proseguono gli appuntamenti di "Roma: città dell’intelligenza": fino al 31 maggio oltre 150 appuntamenti in 30 biblioteche e 18 bibliopoint dedicati alla divulgazione scientifica promossi da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita Culturale #romacittàintelligenza