biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

mercoledì

13

dicembre

Il ritorno a casa

Il ritorno a casa

Il ritorno in Patria è il momento più atteso dagli Internati Militari Italiani che, per essersi rifiutati di entrare nelle fila della neo-nata fascista Repubblica di Salò o di continuare la guerra accanto ai tedeschi, sono finiti nei lager nazisti dopo  l’8 settembre ’43. Con il loro NO al Nazismo e NO al Fascismo, circa 650.000 IMI scelgono la prigionia nei lager sparsi sul territorio del Terzo Reich, ben consapevoli delle conseguenze, anche le più terribili. Costretti al lavoro coatto, alla fame, al freddo, vittime di maltrattamenti e di eccidi, dopo circa venti mesi di internamento sono liberati dagli Alleati che arrivano da ovest e dall’Armata Rossa che giunge da est. Cinquantamila di loro rimangono nei cimiteri tedeschi.

"Il ritorno a casa degli internati militari italiani dai lager nazisti" è l'evento conclusivo del progetto, finanziato tramite il Fondo italo-tedesco per il futuro, che in occasione degli 80 anni dall’8 settembre 1943 ha ricostruito alcune storie e rievocato le emozioni che ogni internato ha vissuto nel viaggio di ritorno a casa.

 

 

Intervengono Anna Maria Sambuco sugli internati militari italiani e sulle modalità di comunicazione della memoria, Roberto Reali sul coinvolgimento dell’Anei nei temi del sociale, della pace e delle questioni internazionali. Proiezione di fotografie del viaggio in bicicletta dal campo di Lengenfeld nel Voigtland in Germania al quartiere San Lorenzo a Roma dell’artista Andrea Satta, sulle orme del padre che compì quel viaggio di ritorno nel luglio 1945.

Presenzia l’Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania S.E. Hans-Dieter Lucas.

A cura di Anei Irsifar