domenica
24
novembre
sabato
16
novembre
domenica
24
novembre
Il paesaggio del parco Tor Tre Teste nel Municipio V: la bellezza fa programmi
Gianni Rodari
Il paesaggio del parco Tor Tre Teste nel Municipio V (ex VI e VII) a Roma: la bellezza fa programmi per il futuro…
La creatività è necessaria per migliorare l’ambiente in cui viviamo. Si vuole accompagnare i cittadini del bacino di utenza della biblioteca a valorizzare il parco di Tor Tre Teste, attraverso la scoperta dei sentieri che esso consente di costruire e la conoscenza delle risorse naturali (flora, fauna), delle ricchezze archeologiche (Acquedotto alessandrino,ecc), storiche (Memoria del questore Palatucci) architettoniche contemporanee (Chiesa Dives in Misericordia), ecc. Ognuno dal confronto con la realtà in cui vive trae ispirazione per la costruzione della propria personalità di cittadino attivo. La settimana coincide con la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, per cui si svolgeranno laboratori sulla tematica di un mondo migliore possibile, ovvero libero dai rifiuti, che possono essere riutilizzati anche a scopi artistici. In collaborazione con: LegambienteMondiPossibili, AMA, Federtrek, Ass AttivArti e Artekreativa, Sinnos Editore, ITIS Giorgi e scuole del territorio.
PROGRAMMA
Mostra “Sovrapposizioni”, realizzata con materiali di carta che si trasformano e raccontano storie, a cura dell’Ass. Artekreativa;
19/11/2013 ore 10-12: “ Mi rifiuto! Creatività in gioco” laboratorio rivolto alle classi elementari a cura di LegambienteMondiPossibili;
20 e 21/11/2013 ore 10-12: “La raccolta differenziata”, laboratori a cura dell’AMA rivolti alla scuola media;
20/11/2013 ore 17,30: “Il Cassonello”, Sinnos editore. Antonio Acclavio presenta il suo libro alle famiglie;
22/11/2013 ore 10-12: gli studenti dell’ITIS Giorgi presenteranno il progetto “Energie rinnovabili” agli studenti di terza media, con particolare attenzione alla produzione di energia dai rifiuti;
23/11/2013 ore 10: “Tessiture urbane”, realizzazione di un’installazione tridimensionale all’aperto nel parco ( in biblioteca in caso di pioggia) con cui si cimenteranno i partecipanti recuperando materiai di scarto che avranno nuova vita attraverso la tessitura di intrecci sostenibili. A cura dell’Ass. AttivArti;
ore 11: la biblioteca Gianni Rodari, Il Centro di Educazione Ambientale insieme a Federtrek racconteranno l’exursus del Decennio dal 2005 ad oggi, con particolare attenzione al progetto “Sentiero della Pace”;
ore 12: il Centro di Poesia Dialettale “Vicenzo Scarpellino” illustrerà le pubblicazioni dedicate ai dialetti dei paesi della Provincia di Roma, realizzate da Vincenzo Luciani, editore Cofine, e il progetto “Salva la tua lingua locale” in collaborazione con l’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia.
Seguiranno letture di poesie dialettali e non, dedicate alla natura e al paesaggio a cura di Vincenzo Luciani e Leone Antenone.
Negli orari di apertura della biblioteca: lun 13-15; mar-ven 9-19; sab 9-13 sarà possibile visitare la mostra “Sovrapposizioni” e consultare e prendere in prestito i documenti della vetrina informativo-documentaria a cura degli operatori della biblioteca.
GIANNI RODARI – Via F. Tovaglieri,237 00155 Roma - Tel. 06 45460571
giannirodari@bibliotechediroma.it