biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

domenica

31

dicembre

Il nido e la scuola dell’infanzia per contrastare le diseguaglianze, costruire opportunità per tutti

martedì

19

dicembre

domenica

31

dicembre

Il nido e la scuola dell’infanzia per contrastare le diseguaglianze, costruire opportunità per tutti

19 - 31 dicembre 2023

Presentazione del Piano formativo per educatrici/educatori e insegnanti del Comune di Roma

Vi aspettiamo in biblioteca martedì 19 dicembre alle ore 16.30 con la presentazione del piano formativo per educatrici/educatori e insegnanti del Comune di Roma. L'evento riservato al personale educativo dei Nidi e delle Scuole dell'Infanzia di Roma Capitale.
 
È dal nido prima e dalla scuola dell’infanzia poi che si costruiscono per bambine e bambini le migliori opportunità di crescita, a prescindere dalle disuguaglianze sociali, economiche e familiari di partenza grazie al prezioso impegno e al lavoro quotidiano di educatrici e insegnanti. 
Per supportare il personale e fornire ulteriori strumenti per costruire una società più equa e solidale, capace di riconoscere e valorizzare le differenze e l’identità di ciascuna/o, il percorso formativo per il triennio 2022/2025 muove dall’analisi dei cambiamenti della società e dai bisogni formativi necessari per adattarsi alla complessità dell’educare.

L’inclusione è il tema portante di questo percorso: la sempre maggior presenza di bambine e bambini provenienti da famiglie con background migratorio o con bisogni educativi speciali o disabilità, rende necessario far sì che tutte e tutti possano essere messi nelle condizioni di sviluppare appieno le proprie potenzialità. La parità e le differenze di genere sono ugualmente essenziali ad un percorso educativo che voglia facilitare in bambine e bambini il pieno sviluppo della propria identità, ossia saper riconoscere in sé stessi e negli altri le emozioni, i vissuti, imparare ad ascoltare e a mettersi nei panni dell’altro/a, apprendere un vero alfabeto emotivo. Attraverso queste competenze passa una vera parità e la prevenzione della violenza di genere. Allo stesso tempo, la pandemia da Covid 19 ha reso indispensabile prendere atto e riconsiderare gli spazi educativi, confermandone la centralità e l’importanza nel processo educativo.
 
Martedì 19 dicembre presso la sala eventi della biblioteca ne discuteranno:
 
Claudia Bruschi, Assessora alle Politiche educative e scolastiche Municipio Roma XI Arvalia Portuense
Giulia Fainella, Assessora alle Pari opportunità Municipio Roma XI Arvalia Portuense
Claudia Pratelli, Assessora alla Scuola, Formazione e Lavoro Municipio Roma XI Arvalia Portuense
 
Michela Cicculli, Presidente commissione Pari opportunità Municipio Roma XI Arvalia Portuense
Daniela Marianello, Presidente commissione Politiche educative e scolastiche Municipio Roma XI Arvalia Portuense
 
 
Per maggiori informazioni è possibile scrivere al seguente indirizzo mail guglielmomarconi@bibliotechediroma.it.