lunedì
3
marzo
Il mio posto è qui
Presentazione del libro con l'autrice
Intervengono, insieme all'autrice Daniela di Porto, Marielisa Muzi, accademica, Andrea Barbetti, docente del Liceo Eugenio Montale (Roma), Michela Cicculli, consigliera capitolina, Presidente Commissione Pari Opportunità.
Modera Andrea Pini Agapanto aps. Saluti di apertura di Lillo Di Mauro presidente Agapanto aps.
Il mio posto è qui. Calabria, 1940. Marta e Michele sono innamorati. La notte prima che lui parta per la guerra i due fanno l'amore. Ma Michele non torna dal fronte e Marta, rimasta incinta, dà alla luce il piccolo Michelangelo. Se durante la guerra una ragazza madre non dava scandalo, una volta tornata la pace la sua condizione in paese diventa scomoda. È così che il padre, per salvare l'onore della famiglia, la promette in sposa a Gino, un uomo che non ama, vedovo con due figli.Durante i preparativi al grande giorno, Marta è costretta ad avere a che fare con Lorenzo, l'assistente del parroco, noto in paese come «l'uomo dei matrimoni», per il suo gusto raffinato messo al servizio delle giovani spose, ma guardato di sottecchi per i suoi modi effemminati. Nonostante le iniziali reticenze, tra i due nasce ben presto una profonda amicizia e Marta conosce un mondo fatto di persone emarginate e anticonvenzionali, ma autentiche. Sognare un futuro diverso, in cui possa sentirsi emancipata e padrona della propria femminilità, è possibile. E Lorenzo, che la aiuterà a frequentare di nascosto un corso di dattilografia, è forse l'unico in grado di capirla.In quell'angolo remoto di mondo dove la cultura patriarcale domina senza eccezioni, i due saranno costretti a difendersi in ogni modo dall'ipocrisia e dai pregiudizi.
Daniela Porto si laurea nel 2003 in Discipline Arti Musica e Spettacolo all'Università di Roma. Dal 2005 collabora con la Orisa Produzioni come responsabile editoriale e di produzione. Il mio posto è qui è il suo primo romanzo, da cui è tratto il film co-diretto dall'autrice insieme a Cristiano Bortone, vincitore del Premio David Giovani.
Iniziativa a cura di Agapanto aps, ANPI XI Ragazze della Resistenza, Circolo Mario Mieli in collaborazione con la biblioteca.