domenica
12
febbraio
lunedì
6
febbraio
domenica
12
febbraio
Il genere letterario del "Romanzo psicologico"
6 - 12 febbraio 2023
Rubrica letteraria
Il
Circolo di lettura "Rugantino", coordinato dalla prof.ssa
Livia De Pietro, durante la riunione di febbraio ha esaminato il
𝐫𝐨𝐦𝐚𝐧𝐳𝐨 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐨, un genere letterario attraverso il quale l'autore si concentra sopratutto sul mondo interiore e sulla psiche dei personaggi, ovvero sugli stati d'animo, sulle paure, sui loro ragionamenti.
Le caratteristiche principali sono le seguenti:
- Narrazione spesso in prima persona;
- Narrazione in terza persona con prevalente focalizzazione interna;
- trama e l’ambientazione essenziali;
- Sequenze descrittive e riflessive;
- Piani temporali che seguono il corso dei pensieri dei personaggi;
- Tecniche narrative in grado di far emergere il senso di angoscia, di alienazione e di insicurezza dei protagonisti (discorso indiretto in terza persona; monologo interiore; flusso di coscienza, che permette di seguire un flusso caotico di sensazioni trascurando la punteggiatura e la sintassi, per dare priorità all’immediatezza convulsa della psiche).
Il romanzo psicologico nasce con Sigmund Freud, che per primo si dedica nell’ambito della psicologia all’esplorazione dell’inconscio. Italo Svevo, invece, è considerato il manifesto del romanzo psicologico.
𝐋𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚𝐭𝐞:





Seguiteci anche sulla nostra pagina Facebook!