biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

giovedì

19

ottobre

Il Consiglio d’Europa dei traduttori letterari: due case studies

Il Consiglio d’Europa dei traduttori letterari: due case studies

19 ottobre 2017 ore 18:00

Incontro pubblico dedicato all’attività del CEATL nella difesa dei diritti dei traduttori letterari in Europa

L’incontro, dedicato alla difesa dei diritti dei traduttori letterari in Europa, tra principi comuni e diversità nazionali, verterà su due casi esemplificativi, quelli della Danimarca e della Polonia.

Intervengono:

Morten Visby, coordinatore del gruppo di lavoro e presidente del CEATL (Danimarca),

Bjørn Herrman, vicepresidente del CEATL (Norvegia),

Rafał Lisowski, rappresentante CEATL (Polonia),

Gertrud Maes, rappresentante CEATL (Paesi Bassi),

Kevin Quirk, rappresentante CEATL (Norvegia),

Elisa Comito, membro del gruppo di lavoro sul diritto d’autore e responsabile del servizio di consulenza legale di STRADE-SLC (Italia)

Eva Valvo, rappresentante CEATL, STRADE-SLC (Italia).

L’incontro sarà introdotto da Elisa Comito e moderato da Eva Valvo.

I relatori parleranno in inglese ma i loro interventi verranno tradotti, così come le domande del pubblico.

 

Rafał Lisowski è un traduttore letterario dall'inglese al polacco. Ha tradotto oltre 50 libri, di narrativa e saggistica. Tra i suoi autori abbiamo Kurt Vonnegut, Truman Capote, Stephen King e Colson Whitehead. Delegato al CEATL dell'associazione polacca dei traduttori letterari, recentemente ne è stato eletto membro del consiglio direttivo.

Morten Visby è un traduttore letterario dal tedesco e dall'inglese in danese, soprattutto nel campo della filosofia e della storia. Ha tradotto una settantina di testi, tra saggistica, narrativa e opere teatrali. E' presidente del CEATL e dell'associazione degli autori danesi, che riunisce scrittori e traduttori.