biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

domenica

17

gennaio

Il Circolo di lettura Rugantino racconta... la tombola letteraria

giovedì

7

gennaio

domenica

17

gennaio

Il Circolo di lettura Rugantino racconta... la tombola letteraria

7 - 17 gennaio 2021

Rubrica mensile on line

Il Circolo di lettura Rugantino racconta... è uno spazio dedicato all'attività letteraria svolta durante il consueto incontro mensile che in questo periodo si svolge per via telematica, utilizzando la piattaforma MEET. Per il mese di gennaio la rubrica propone il gioco della "Tombola letteraria", svoltosi durante il consueto incontro mensile del Circolo di lettura della biblioteca Rugantino. Nell'ottica di un più ampio iter di valorizzazione e promozione della letteratura, il Circolo di lettura ha rivisitato il classico gioco della tombola, al fine di riscoprire le bellezze culturali, artistiche e storiche della Letteratura. In questo modo anche la classica tombola è stata prestata ad una funzionale lettura simbolica con l'obiettivo di accrescere l'interessere per la letteratura e, contemporaneamente, la passione per la lettura. Con questo intento lo scorso 4 gennaio il Circolo si è riunito in aula virtuale dando vita ad un evento giocoso e letterario, in cui gli stessi componenti del Circolo e anche numerosi partecipanti esterni si sono confrontati su temi letterari. Ciascuno dei 90 numeri del tabellone era collegato ad un illustre personaggio letterario accompagnato da un motto che lo contraddistingue. Ogni numero estratto non solo ha rivelato ai partecipanti il personaggio e il relativo motto, ma ha dato anche modo di leggere una domanda e la relativa risposta sul personaggio collegato al numero estratto. Ogni volta che i partecipanti hanno raggiunto una meta del gioco, ossia l'ambo, il terno, la quaterna, la cinquina e la tombola, la coordinatrice del Circolo ha rivolto al giocatore la domana corrispondente al numero fortunato, assegnandogli il premio, qualora abbia risposto esattamente alla domanda. Le domande corrispondenti ai numeri non estratti saranno successivamente inviate per email a tutti i partecipanti, tra i quali, previa apposita verifica, colui che avrà fornito il maggior numero di risposte esatte verrà designato con apposito attestato "Esperto in letteratura".
 
Se siete curiosi di conoscere quali personaggi letterari corrispondono ai numeri estratti, quali siano i motti che li contraddistinguono e le domande ad essi collegate, curiosate pure tra questo elenco:

1)Dacia Maraini  1936 (la scrittrice nostra amica)

  Quale premio ha vinto “La lunga vita di Marianna Ucria?

2)Cesare Pavese 1908/1950 “Il poeta scrittore che si suicidò”

Da quale libro è tratta questa frase? "Leggendo non cerchiamo idee nuove, ma pensieri già da noi pensati, che acquistano sulla pagina un suggello di conferma".

3)Elsa Morante 1912 – 1985 (La prima donna che vinse il premio Strega con l’isola di Arturo)

Da quale libro è tratta questa frase?  “Non sempre le nuvole offuscano il cielo: a volte lo illuminano"

4)Giovanni Pascoli 1855 – 1912 (Il creatore del simbolismo)

Da quale poesia è tratto questo verso? “ma c'era d'autunno è ancora qualche mazzo rosso di bacche…

5)Anna Frank 1929/1945? (La ragazza ebrea più famosa al mondo)

Come aveva intitolato il suo diario?

6)Alessandro Manzoni 1785/1873 (Anticipò il romanzo moderno)

Da quale poesia è tratto questo stralcio? “Così, percossa attonita la terra al nunzio sta.”

7)Grazia Deledda 1871/1936 (La più grande scrittrice,  sebbene autodidatta)

In che anno ha vinto il premio Nobel per la letteratura?

8)Giosuè Carducci 1835/1907 (Primo  italiano che  vinse il premio NOBEL per la letteratura nel 1906).

Da dove è tratto questo stralcio? Tu, fior de la mia pianta percossa e inaridita, tu de l’inutil vita estremo unico fior…

9)Virginia Woolf 1882/1941(Paladina nella lotta per la parità di genere) 

Perché tentò più volte il suicidio e perché era ritenuta pazza?

10)Italo Calvino 1923/1985 (Il creatore di Marcovaldo)

Quale titolo ha la trilogia  costituita dai romanzi Il visconte dimezzato, Il barone rampante, Il cavaliere inesistente ? 

11)Margaret  Mazzantini 1961 (irlandese, vive a Tivoli da quando aveva tre anni)

Quale è il romanzo che nel 2002 ha vinto il premio Strega ed è stato trasformato in film?

12)Ugo Foscolo 1778/1827 (anello di congiunzione 700/ 800)

“Un dì s’io non andrò sempre fuggendo di gente in gente,” Incipit di quale poesia?

13)Isabel Allende 1942 (autrice latinoamericana di successo planetario)

 Quale libro ha dedicato alla figlia deceduta? 

14)Giovanni Verga 1840/1922 (Il creatore del Verismo

Quale è l’opera dall’uso frequente di modi di dire, proverbi, metafore, tutti legati al mondo dei pescatori di Aci Trezza?

15)Bianca Pitzorno 1942 (Ambasciatrice UNICEF)

Quale opera sa tutta a memoria?

16)Primo Levi 1919/1987 (Un sopravvissuto ai lager nazisti)

Come si intitola Il libro scritto per far conoscere l’orrore di  Auschwitz?

17)Aldo Palazzeschi 1885 /1974(Il suo nome: Aldo Pietro Vincenzo Giurlani)

Da dove è tratto questo verso? “Tossisce, tossisce, un poco si tace...di nuovo. Tossisce”

18)Agatha Christie 1890/1976 (Giallista di fama mondiale)

Quale opera è considerata  il suo capolavoro? 

19)Luigi Pirandello 1867/1936 (Premio Nobel per la letteratura  1934) Perché si definiva figlio del caos?

20)Teresa Ciabatti 1972 (sceneggiatrice cinematografica)

Con quale libro è stata  finalista al Premio Strega 2017 ?    

21)Ippolito Nievo 1831/1861 (Morto in un naufragio)

Le Confessioni d'un italiano, fu pubblicato postumo con quale nuovo titolo? 

 22)Susanna Tamaro 1957(Incompatibile all’aria di Roma)

Per quale romanzo è nota?

23)Giacomo Leopardi 1798/1837(L’autore de l’ infinito)

Chi è Silvia nella vita reale?

24)Elena Ferrante 1943 (La scrittrice misteriosa)

Ha scritto un ciclo di quattro romanzi, titoli?

25)Paolo Di Paolo 1983 (Pupillo di Indro Montanelli)

Quale suo  libro è stato  finalista al Premio Strega 2013?

26) Natalie Ginsburg 1916 /1991 (I suoi scritti, specchio di una esistenza sofferta)

Perché è famoso il suo articolo “Quella croce rappresenta tutti” scritto su l’Unità?

27)Luigi Capuana 1839/1915 (Adorò sempre la sua Mineo)

Il suo capolavoro verista?

28)Maria Montessori 1870 1952 Pedagogista di fama mondiale)

Introduce un obiettivo rivoluzionario nella scuola dell’infanzia. Quale?

29)Eugenio Montale 1896/1981 (Premio Nobel  1975)

A quale genere letterario appartiene l’opera postuma “Ossi di seppia” pubblicato da Gobetti?

30)Sibilla Aleramo  1876/ 1960 (pseudonimo di Rina Faccio)

Quale è il suo romanzo più importante e perché? 

31)Emilio Gadda1893/1973 (Noto per l’impasto di linguaggi)

Quale libro inizia con un furto di gioielli a casa della vedova Menegazzi?

32)Matilde Serao 1856/ 1927 (Antimoralista del suo tempo)

Fu fondatrice di  un giornale, quale?

33)Benedetto Croce 1866/1952 (Il critico senatore)

Nella sua vita ci fu un evento che lo traumatizzò per sempre, quale fu?

34)Lalla Romano1906 /2001(Appassionata di pittura)

Quale è l’ aspetto significativo dei cosiddetti “romanzi per immagini?”

35)Niccolò Ammanniti 1966  (Il nevroromantico)

Con quale libro ha vinto il premio “Strega?”  

36)Alda Merini 1931/2009 (Dal disturbo bipolare)

Quale fu l’opera sulla esperienza dell'ospedale psichiatrico, con cui vinse il Premio Montale? 

37)Paolo Cognetti 1978 (Autore di otto montagne)

Dal 2017 organizza, insieme all'associazione culturale “Gli urogalli” "Il richiamo della foresta" Di che si tratta?

38)Clara Sereni  1946/2018 (La scrittrice che scelse per sé l’eutanasia in Svizzera)

Quale fu la sua opera che diede alle ricette culinarie grande valore letterario?

39)Alessandro Baricco 1958 (Il critico musicale)

E’ preside di un’importante scuola che lui stesso ha fondato a Torino, quale?

40)Mario Calabresi 1970 (Ex direttore del quotidiano “La Repubblica”

Dal 21 febbraio 2020 cura una nuova iniziativa editoriale. In che consiste?

41)Ada Negri 1870/1945 (Prima e unica donna accademica)

Quale fu il libro che le fece acquistare grande fama e fortuna?

42)Gabriele D’Annunzio 1863/1938  (Simbolo del Decadentismo)

Che cosa tratta “Canto novo?”

43)Maria Luisa Spaziani 1922/2014 (instancabile intrattenitrice)

Quale poeta fu tra i primi a capire il valore della sua poesia e a incoraggiarne gli sviluppi?

44)Philiph Roth 1933/2018 (L’enfant terrible della narrativa ebraico-americana)

Con quale opera esordì?

45)Michela Murgia 1972 (L’esperta in telemarketing)

 Di che cosa parla il suo celebre romanzo “ Accabadora?”

46)Haruki Murakami 1949(Da giovane, etichettato come cattivo soggetto ed espulso  dal dormitorio per ubriachezza.)

Un suo libro sull’abbandono degli animali edito da Einaudi. Come si intitola?  

47)Umberto Eco 1932 2016 (socio dell'Accademia dei Lincei)

La sua frase famosa riguardo Internet?

48)Rosella Postorino 1978 (Oggi coltiva la narrativa per l’infanzia)

Con quale libro ha vinto il Campiello  2018 ?

49)Ernest Hemingway 1899/1961 ( Premio Nobel  1954)

Perché il Premio Giornalistico “Papa” è dedicato a Hemingway?

50)Simona Vinci 1997 (Vincitrice del premio Campiello 2016).

Il romanzo autobiografico “Parla, mia paura” di cosa parla?

51)Lev Tolstoj 1828/1910 (L’autore di guerra e pace)

Perché il suo pensiero pedagogico, filosofico e religioso, viene accostato a quello di  Mahatma Gandhi?

52)Oriana Fallaci 1929/2006 (La prima donna italiana ad andare al fronte come inviata speciale)

A chi dedicò il libro "Un Uomo

53)Gianrico Carofiglio 1961 (L’inventore del legal thriller italiano) 

Con quale romanzo esordisce  nella narrativa?

54)Wislawa Szymborska 1923/2012 (Premio Nobel 1996)

Perché è conosciuta come la poetessa miniaturista?

55)Dante Alighieri 1265/1321 ( Il padre della lingua italiana)

In Italia, è stato stabilito dal governo e dal parlamento che il 25 marzo sia il giorno finalizzato al culto di Dante nelle scuole e nella società civile a partire dal 2020.

56)Lidia Ravera 1951 (Dal 2013 al 2018  Assessore alla Cultura e Politiche giovanili nella Regione Lazio)

Quale libro le ha fatto acquisire notorietà in età giovanile?

57)Giorgio Faletti 1950/2014 (Comico, cantante, scrittore)

Come si intitolava il suo primo libro, pubblicato nel 1994?  

58)Jane Austen   1775/1817 (Figura di spicco della narrativa neoclassica del Regno Unito)

Il suo romanzo più famoso, scritto nel 1913?

59) Gabriel García Márquez 1927/2014 (Premio Nobel  1982).

Il suo romanzo più famoso? 

 60) Louisa May Alcott 1832/1888 (Autrice di “Piccole donne”, tetralogia di libri per ragazzi che ha avuto tanto successo.

Come si intitolano gli altri tre che seguono?

61)Pierpaolo Pasolini 1922/1975 (Il poeta delle borgate)

"… vecchio borgo… grigio e immerso nella più sorda penombra di pioggia, popolato a stento da antiquate figure di contadini e intronato dal suono senza tempo della campana". A chi si riferisce?

62) Margherita Sarfatti 1880/1961(Nota per la sua relazione con Mussolini)

Nel 1925 pubblicò un libro che ebbe un enorme successo di vendite (un milione e mezzo di copie vendute solo in Italia e si dovettero fare 17 edizioni. Quale era il  titolo?

63)Andrea Camilleri 1925/2019 (Noto per Il commissario Montalbano)

Dove sono ambientate le diverse storie del commissario Montalbano?

64)Camilla Cederna 1911/  1997 (Una delle prime donne in Italia a  laurearsi  in Germanistica)

A chi si riferisce questo stralcio da lei pubblicato sulla Domenica del Corriere?

65)Guido Gozzano  1883/1916 (Morto a 32 anni per il mal sottile)

Fu il massimo esponente di una corrente letteraria sviluppatasi in Italia all'inizio del XX secolo. Quale è?

66) Eleonora Pimentel Fonseca 1752  1799 Bibliotecaria della regina Maria Carolina D’Austria, moglie di Ferdinando IV

Nell'ottobre del 1798 fu incarcerata con quale accusa?

67)Torquato Tasso 1544  1595 (Di origini nobili)

Le piagge di Campagna amene/pompa maggior de la natura/ e i colli che vagheggia il Tirren fertili e molli. Da dove sono tratti questi versi?

68)Vittoria Colonna 1492/ 1547) (La poetessa nobildonna)

Perché decise di ritirarsi a Roma nel convento delle Clarisse?

69) Fëdor Dostoevskij 1821/1881  (Uno dei più grandi romanzieri russi)

Dove si trova il cratere Dostoevskij?

70)Doris Lessing 1919/2013 (Nutriva un amore sconfinato per i gatti)

Quando ha conseguito il Premio Nobel per la letteratura?

71)Roberto Saviano 1979 (Sotto scorta per le minacce dei casalesi)

Quale è il libro che l’ha portato alla notorietà?

72)Rita Levi Montalcini 1909/ 2012 (La senatrice a vita)

Nel 1986 vinse un importante Premio. Quale e per quale disciplina? 

73)Bertrand Russel 1872/ 1970 (Il filosofo pacifista)

Oltre ad essere un filosofo, apportò un concetto rivoluzionario in una disciplina apportandone una completa risistemazione secondo la prospettiva del “logicismo”. Quale era?

74)Herta Muller 1953 (Premio Nobel per la letteratura  2009)

Quale è l’argomento centrale delle sue opere che furono per lo più censurate?

75)Wolfgang Goethe   1749/1832) ( Ha dato il nome al minerale goethite)

Da quale suo romanzo Ugo Foscolo trasse ispirazione per lo Iacopo Ortis? 

76)Louise Gluch  1943 La poetessa che considera il trauma una porta che conduce a un maggiore apprezzamento della vita.

Ha vinto il premio Nobel per la letteratura. Quando?

77)Victor Hugo   1802/1885 (Il padre del Romanticismo francese)

il 2 dicembre 1851, Hugo deve partire per l'esilio. Chi lo esiliò?

78)Alice Munroe   1931 (Regina del racconto breve contemporaneo)

 Nel 2013 ha vinto un importante premio letterario, quale?    

79)Salvatore Quasimodo (1901/1968) (Premio Nobel nel 1959)

Fu esponente di rilievo di una corrente letteraria  caratteristica della poesia. Quale?

80) Helena Janeczek  1964 (Protagonista di molti incontri nelle scuole sul tema della shoah)

Quando ha vinto il premio Nobel per la letteratura?

81)Dario Fo 1926/ 2016    Premio Nobel 1997

L'Anomalo Bicefalo (scritta insieme alla moglie) è una commedia incentrata sulle vicende giudiziarie, politiche, economiche di un noto personaggio politico. Di chi si tratta?

82) Melania G. Mazzucco  1966  Premio Strega 2003

Con quale libro ha vinto il premio “Strega?

83)Sandro Veronesi 1959 Ha vinto due volte il premio “Strega” (anche Paolo Volponi) Con quali romanzi ha vinto lo “Strega" due volte?

84) Valeria Parrella 1974 Specialista nella lingua dei segni

Dal  suo primo romanzo, scritto nel 2008 , è stato tratto l’anno dopo l'omonimo film diretto da Francesca Comencini e interpretato da Margherita Buy. Come di intitola?

85) Nicola Lagioia 1973 (Direttore del Salone Internazionale del Libro di Torino dal 2017) Nel 2015 vince il Premio Strega. Con quale libro? 

86) Nadia Terranova 1978 Docente della scuola del libro di Roma

Un suo romanzo è stato nella cinquina finale del Premio Strega 2019, votato anche da noi. Di quale romanzo si tratta?

87)Antonio Pennacchi 1950 Acceso sessantottino

Il libro che ha vinto il premio Strega 2010, lui lo definisce così "l'opera per la quale sono venuto al mondo" Come si intitola?

88) Maria Bellonci 1902/1986 Ideatrice del premio Strega

Coltivò un famoso salotto letterario in cui si definì il premio più importante d’Italia. Quale?

89)Antonio Scurati 1969 Esperto tecniche del linguaggio televisivo

Con quale libro ha vinto lo Strega 2019?

90) Anna Maria Ortese 1914/1998 Si accosta alla scrittura a seguito della morte del fratello.

La sua scrittura, terapeutica trae ispirazione dal suo vivere in una città che lei definisce magica Quale è?

 
Qui di seguito invece alcune letture e film consigliati:

 
Non ti muovere di Margaret Mazzantini - Dal libro Sergio Castellitto ha tratto il film omonimo
 
 
 
Per saperne di più seguite anche la rubrica sulla nostra pagina facebook!

Fa parte di

Il Circolo di lettura Rugantino racconta...