domenica
14
maggio
martedì
9
maggio
domenica
14
maggio
Il Ciclope di Euripide. Traduzione Luigi Pirandello
9 - 14 maggio 2017
Teatro Arcobaleno
conduce la storia su un altro piano. Con la mediazione farsesca di Sileno e del coro di satiri lo scontro tra Odisseo e il Ciclope perde le connotazioni angosciose e metafisiche del racconto omerico e si trasforma in satira politica sull'uso della forza. Spira in questo testo un'aria moderna e familiare. I repentini cambi di genere, dal comico, al tragico, al farsesco, il continuo gioco di citazione e parodia e il raffinato gioco di differenti registri linguistici che caratterizzano quest’opera la rendono curiosamente consimile a noi e alla deflagrazione novecentesca dei codici. Su questa curiosa “aria di famiglia” si centra una messa in scena epica ed espressionista, un apologo di sapore brechtiano, volto a rivelare una lettura consapevolmente politica delle vicende di Odisseo e del Ciclope.
Dalle Note di Andrea Camilleri sulla Traduzione di Pirandello
Nella sua meravigliosa traduzione del Ciclope di Euripide Pirandello fa un'operazione strepitosa che è quella di usare due livelli di lingua: uno è il livello contadino del Ciclope, presentato proprio come un massaro: "Chiove, figlio mio; me ne fotto". E l'altro è il linguaggio di Ulisse, che ha viaggiato, ha fatto il militare a Cuneo come direbbe Totò, e quindi parla così: "Scussate, non vorrei distrubbare ma...". Ecco: questa è stata una lezione per me fortissima; in sostanza, Catarella ha fatto il militare a Cuneo..
Nella sua meravigliosa traduzione del Ciclope di Euripide Pirandello fa un'operazione strepitosa che è quella di usare due livelli di lingua: uno è il livello contadino del Ciclope, presentato proprio come un massaro: "Chiove, figlio mio; me ne fotto". E l'altro è il linguaggio di Ulisse, che ha viaggiato, ha fatto il militare a Cuneo come direbbe Totò, e quindi parla così: "Scussate, non vorrei distrubbare ma...". Ecco: questa è stata una lezione per me fortissima; in sostanza, Catarella ha fatto il militare a Cuneo..
PER I POSSESSORI BIBLIOCARD BIGLIETTO RIDOTTO A € 15,00 + € 1,00 di prevendita
(biglietto intero € 20,00)
TEATRO ARCOBALENO (Centro Stabile del Classico)
Via F. Redi 1/a - 00161 Roma
Tel./ Fax 06.44248154 - Cell. 320.2773855
e-mail: info@teatroarcobaleno.it
sito: www.teatroarcobaleno.it
(biglietto intero € 20,00)
TEATRO ARCOBALENO (Centro Stabile del Classico)
Via F. Redi 1/a - 00161 Roma
Tel./ Fax 06.44248154 - Cell. 320.2773855
e-mail: info@teatroarcobaleno.it
sito: www.teatroarcobaleno.it