biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

domenica

30

giugno

Il barbiere di Siviglia

venerdì

21

giugno

domenica

30

giugno

Il barbiere di Siviglia

21 - 30 giugno 2019

Gratis all'Opera in piazza

Un set speciale, un camion, per un titolo popolare, Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, e per il più amato dei factotum.

Il teatro musicale può raggiungere un nuovo pubblico, eterogeneo e non elitario, basta mettergli le ruote e portarlo nelle piazze: da qui l’idea di un’OperaCamion che viaggia con la sua orchestra e la sua compagnia di cantanti.

Programma

Venerdì 21 giugno ore 21,15
Piazzale Verano Municipio II

Domenica 23 giugno ore 21,15
Largo S. Zappalà - Cinecittà, Municipio VII

Martedì 25 giugno ore 21,15
Piazza A.Pecile Garbatella, Municipio VIII

Giovedì 27 giugno ore 21,15
Via S.G.Eudes / Via della Pisana, Municipio XII

Domenica 30 giugno ore 21,15
Via Borgo Ticino, Municipio XIII

Figaro si impossessa del camion di Bartolo e porta la sua storia nelle piazze della città. Cercate la piazza più vicina e portate con voi una sedia.
Al resto penseranno Figaro, Rosina, il Conte e l’energia della musica di Rossini.

A Siviglia, la bella Rosina vive segregata nella casa di Don Bartolo, vecchio tutore innamorato della ragazza e assai geloso e possessivo. Il Conte d’Almaviva, giovane aristocratico spagnolo, è giunto in città per dichiarare il suo amore a Rosina e strapparla dalle grinfie di Don Bartolo. Per mettere alla prova l’amore della ragazza si finge Lindoro, studente squattrinato. Il piano fallisce e quindi si rivolge al factotum della città, Figaro, vecchia conoscenza del Conte. Alla promessa di una bella ricompensa, Figaro si dichiara disposto ad aiutarlo ad introdursi nella casa di Don Bartolo, dove è barbiere di fiducia.

Tratto da il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini
adattamento musicale Tommaso Chieco, Marco Giustini
ideazione e regia Fabio Cherstich
scene, costumi e video Gianluigi Toccafondo
disegno luci Diego Labonia
Youth Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma diretta da Carlo Donadio

Personaggi e interpreti:
Rosina - Sara Rocchi *
Bartolo - Carlo Feola
Figaro - Timofei Baranov *
Basilio - Akaki Ioseliani
Conte - Murat Can Güvem *
Berta - Valeria Almerighi
E con: Luca Carbone; Antonio Orlando; Giovanni Prosperi
maestro al cembalo Susanna Piermartiri *
assistente alla regia e maestro alle luci Luis Ernesto Doñas *
aiuto alla regia e maestro alla fonica Clara Gebbia
assistente ai costumi Elisa Cobello *
produzione e organizzazione Anna Cremonini, Anna Damiani
service audio video luci ombre e personale tecnico
Si ringrazia per la collaborazione alle scene e ai costumi Francesca Ghermandi

*
dal progetto “Fabbrica” Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma

Orchestra:
violini primi: Florian Lekaj; Gaia Varo; Laura Li Vigni; Azzurra Cavicchia
violini secondi: Federica Sarracco; Maria Floriana Knowles; Marta Campana; Alessia Rancitelli
viole: Renato Notaro; Carolina Paolini; Ida Rispoli
violoncelli: Francesca Formisano; Barbara Visalli; Loredana Patricolo
contrabbassi: Mattia Rossi; Giacomo Vacatello
flauto: Gabriele Pirrotta; Lorenzo D’antò
oboe: Claudia Frau; Marco Margarito
clarinetto: Iacopo Carosella
fagotto: Eleonora Pagnoncelli; Manuel Merlani
corno: Alessandro Gennarini
tromba: Dóra Béres
trombone: Giulio Giannini; Giovanni Ricciardi; Fedele Di Mucci
percussioni: Luca Bennardo; Luca Pomponi
chitarra: Armando Corona
Si ringrazia per la collaborazione il Conservatorio di Musica Santa Cecilia, il Teatro dell’Opera di Roma Youth Orchestra Young Artist Program