giovedì
17
ottobre
I sommersi e i salvati di P.Levi. Diario di un traduttore. Sfide e trappole del tradurre in macedone
Intervista a Irina Talevska a cura di Ilaria Piperno
Irina Talevska, vincitrice del Bando di concorso per l'assegnazione delle borse di soggiorno Cepell presso la Casa delle Traduzioni, si trova a Roma per lavorare alla traduzione in lingua macedone de I sommersi e i salvati di Primo Levi. Durante l'incontro saranno affrontati i principali problemi traduttivi che incontra nel suo lavoro e le soluzioni che adotta per risolverli.
Si parlerà, inoltre, degli autori italiani più noti e più tradotti in Macedonia.
Irina Talevska, assistente di Letteratura italiana alla Facoltà di Filologia “Blaže Koneski” di Skopje, Macedonia del Nord. Nel 2016 ha discusso la tesi di dottorato dedicata agli studi sulla Shoah. Traduce dall’italiano e dallo spagnolo. Fra le traduzioni pubblicate in macedone si possono annoverare: Se questo è un uomo di Primo Levi, L’arte della gioia di Goliarda Sapienza, Il mare non bagna Napoli di Anna Maria Ortese, Canale Mussolini di Antonio Pennacchi, Homo Sacher. Il potere sovrano e la nuda vita di Giorgio Agamben ecc.
Ilaria Piperno ha proposto e tradotto in italiano Lost in Translation. Tagliare le nuvole col naso e Piccolo libro illustrato dell’universo dell’illustratrice inglese Ella F. Sanders, editi da Marcos y Marcos. Traduce per diversi editori tra cui Rizzoli, Gallucci, La Nuova Frontiera, Quodlibet, Fondazione Museo MAXXI, Fatatrac. Ha tenuto incontri e seminari sulla traduzione editoriale al Salone del libro di Torino, Bologna Children’s Book Fair, Più Libri Più Liberi, Festival Writers di Milano, Giornate della Traduzione Letteraria. Scrive sulla rivista online Fata Morgana Web del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della Calabria. Dal 2018 è membro del Comitato Scientifico della Casa delle Traduzioni di Roma.