mercoledì
10
novembre
I racconti del Circolo di lettura: progetti con le scuole
Rubrica letteraria
Primo Incontro
Lettura integrale della favola “vita nel bosco”
Lettura della favola tramutata in filastrocca (lettura mediata)
Proiezione della favola con slide (lettura interattiva)
Consegna alle insegnanti di foglietti con i distici che loro distribuiranno agli alunni (lettura endofasica) ognuno dovrà imparare a memoria, facoltativamente, un distico.
Consegna delle sequenze della favola (lettura endofasica ) ognuno dovrà imparare, facoltativamente, una sequenza.
Secondo Incontro
Differenza tra favola e fiaba
Gli alunni dovranno leggere in fila la favola tramutata in filastrocca
Dovranno apporre la dicitura alle slide della favola che si proietta
Terzo incontro
Esercitazioni: (Ognuno deve eseguirne tre a scelta)
Illustra con didascalie alcune scene della favola
Immagina e scrivi oppure disegna il finale della favola
Fa una ricerca sulle tradizioni culinarie della Cina riportando qualche ricetta
Domanda a cinque persone di tua conoscenza se sono favorevoli alla caccia riportando le risposte e il perché
Trasforma a modo tuo la favola con il linguaggio del fumetto
Scrivi un breve copione teatrale prendendo spunto dalla favola
Prova a inventare una favola o una fiaba
Riporta una favola che ti ha raccontato qualcuno in famiglia
Scrivi una favola o una fiaba in dialetto romanesco
Progetto sulla poesia
I Incontro
I vari tipi di lettura: endofasica, mediata, interattiva, orientativa, selettiva, cursoria con particolare riguardo alla lettura espressiva, propria della poesia ( esempi pratici)
La poesia nel tempo: Poesia didascalica-poesia colta o lirica-poesia popolare (esempi)
Le caratteristiche della poesia: il verso, la rima e le assonanze, la metafora (slide)
II Incontro
Giochiamo con le parole: Aggiunta, Cernita, Lipogramma e tautogramma, Palla di neve,
Versi palindromi (Esercizi come verifica di apprendimento)
III Incontro
Produzione: Kaiku,Tanka,Limerik (Dal limerik alla favola)
