biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

mercoledì

10

novembre

I racconti del Circolo di lettura: progetti con le scuole

I racconti del Circolo di lettura: progetti con le scuole

10 novembre 2021

Rubrica letteraria

Terzo appuntamento con i I racconti del Circolo di lettura. Lo scorso 8 novembre il Circolo di Lettura della Biblioteca Rugantino si è riunito per affrontare le tematiche del progetto "Leggere in circolo" ideato e organizzato dallo stesso Circolo di lettura Rugantino per le scuole. Il progettosi sarà rivolto agli studenti delle scuole "Rugantino" e "Donatello" ai quali verranno proposte attività teoriche e pratiche sulla favole e sulla poesia in tre incontri ciascuno secondo lo schema sotto riportato:
 
Dalla favola alla poesia

Primo Incontro

Lettura integrale della favola “vita nel bosco”

Lettura della favola tramutata in filastrocca (lettura mediata)

Proiezione della favola con slide (lettura interattiva)

Consegna alle insegnanti di  foglietti con i  distici che loro distribuiranno agli alunni (lettura endofasica) ognuno dovrà imparare  a memoria, facoltativamente, un distico.

Consegna delle sequenze della favola  (lettura endofasica ) ognuno dovrà imparare, facoltativamente, una sequenza.

Secondo Incontro

Differenza tra favola e fiaba

Gli alunni dovranno leggere in fila la favola tramutata in filastrocca

Dovranno apporre la dicitura alle slide della favola che si proietta

Terzo incontro

Esercitazioni: (Ognuno deve eseguirne tre a scelta)

Illustra con didascalie alcune scene della favola

Immagina  e scrivi oppure disegna il finale della favola

Fa una ricerca sulle tradizioni culinarie della Cina riportando qualche ricetta

Domanda a cinque persone di tua conoscenza se sono favorevoli alla caccia riportando le risposte e il perché

Trasforma a modo tuo la favola con il linguaggio del fumetto

Scrivi un breve copione teatrale prendendo spunto dalla favola

Prova a inventare una favola o una fiaba

Riporta una favola che ti ha raccontato qualcuno in famiglia

Scrivi una favola o una fiaba in dialetto romanesco

 

Progetto sulla poesia

I Incontro

I vari tipi di lettura: endofasica, mediata, interattiva, orientativa, selettiva, cursoria con particolare riguardo alla lettura espressiva, propria della poesia ( esempi pratici)

La poesia nel tempo: Poesia didascalica-poesia colta o lirica-poesia popolare (esempi)

Le caratteristiche della poesia: il verso, la rima e le assonanze,  la metafora (slide)

II Incontro

Giochiamo con le parole: Aggiunta, Cernita, Lipogramma e tautogramma, Palla di neve,

Versi palindromi (Esercizi come verifica di apprendimento)

III Incontro

Produzione: Kaiku,Tanka,Limerik (Dal limerik alla favola)

 

Letture consigliate dal Bibliotu:
 
 
 
 
 
 
 
Ricordiamo che il Circolo di lettura Rugantino si riunisce ogni primo lunedì del mese ed è aperto a tutti i lettori interessati. Ulteriori info 👉 Le riunioni del Circolo di lettura
 
Seguiteci anche sulla nostra pagina Facebook!
 
 

Fa parte di

I racconti del Circolo di lettura