biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

mercoledì

8

settembre

I racconti del Circolo di lettura. Primo incontro

I racconti del Circolo di lettura. Primo incontro

8 settembre 2021 ore 09:00

Rubrica letteraria

Con oggi prende avvio la rubrica I racconti del Circolo di lettura. Riferito all'incontro iniziale del Circolo di Lettura della Biblioteca Rugantino, tenutosi lo scorso lunedì, questo primo appuntamento intende riportare la sintesi della riunione e approfondirla con idonei suggerimenti di lettura.
La coordinatrice del Circolo, prof.ssa Livia De Pietro, ha ricordato come "le attività dei circoli di lettura dovranno partire sempre dal libro e dalla lettura per travalicare i confini della testualità e tendere allo sviluppo delle competenze socio-emotive, indirizzandole agli utenti esterni che possono partecipare agli incontri periodici oppure nelle scuole dove già sono stati avviati alcuni progetti. Inoltre, in sintonia con i principi enunciati nello statuto delle biblioteche pubbliche di Roma, l’organizzazione dei contenuti e della struttura progettuale degli incontri deve necessariamente ruotare intorno a un tema a libera scelta di ogni circolo".
 
Le attività del Circolo di lettura Rugantino per l'annualità 2021/2022 sono state oggetto di stesura di un programma di massima che si riporta di seguito:
 
A scadenza mensile è prevista la presentazione di un libro.
Il progetto “Leggere in circolo” sarà realizzato autonomamente in tre scuole, i cui lavori saranno esposti in biblioteca nel mese di Giugno.
 
Settembre:  Illustrazione compiti specifici del circolo di lettura. Bozza di programmazione con scelta di argomenti da trattare.
Ottobre:      Lettura del regolamento inerente il premio “Biblioteche di Roma”. Discussione in merito
Novembre:  Discussione sui libri letti, candidati al premio “Biblioteche di Roma” per scoprire e valorizzare spunti e strumenti utili per instaurare un dialogo su punti di vista diversi
Dicembre:   Letture specifiche per inquadrare ogni tipo di romanzo / Scelta dei libri da votare
Gennaio:     Trattazione di argomenti culturali collegati alla lettura con le scolaresche (scrittura, recitazione, editing, recensioni, i vari tipi di linguaggio, seminari di poesia e favola)
Febbraio:     Proposta alle scolaresche del tema: “Oltre la pandemia, leggere la realtà in tutte le sue forme” da esprimere in versi, in narrativa, in disegni, in pittura in recitazione o altro
Marzo:         Preparazione evento “Speciale donna 2022” con recitazione poesie e brani sul protagonismo femminile
Aprile:         Valutazione degli elaborati eseguiti dalle scolaresche
Maggio:       Adesione al progetto “Maggio del libro” delle Biblioteche di Roma con la presentazione di tre libri
Giugno:       Chiusura delle attività con un evento da programmare
 
Ricordiamo che il Circolo di lettura Rugantino si riunisce ogni primo lunedì del mese ed è aperto a tutti i lettori interessati. Ulteriori info 👉 Le riunioni del Circolo di lettura
 
 
Letture consigliate:
 
 
- Primo: leggere. Per un’educazione alla lettura, a cura di Lorenzo Cantatore
 
Seguiteci anche sulla nostra pagina Facebook!
 

Fa parte di

I racconti del Circolo di lettura