biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

venerdì

15

aprile

I Racconti del Circolo di lettura: La favola

lunedì

11

aprile

venerdì

15

aprile

I Racconti del Circolo di lettura: La favola

11 - 15 aprile 2022

Rubrica letteraria

La rubrica "I Racconti del Circolo di lettura" del mese di aprile, relativa all'attività del Circolo di lettura della biblioteca Rugantino intende informare e approfondire il laboratorio sulla favola svolto il 7 aprile presso l'Istituto "Donatello" di Roma. La coordinatrice, prof.ssa Livia De Pietro,  critica letteraria esperta in didattica della poesia, in rappresentanza del Circolo di lettura, ha argomentato agli studenti i vari tipi di 'lettura', illustrandone le caratteristiche:
  • lettura endofasica o mentale
  • lettura espressiva
  • lettura mediata
  • lettura mediata dialogica
  • lettura orientativa
  • lettura selettiva
  • lettura cursoria
La lettura della favola è, in genere, quella mediatica. La coordinatrice del Circolo si è poi soffermata a descrivere la differenza tra favola e fiaba con relativi esempi ed ha poi affrontato, insieme agli studenti, anche la costruzione di una favola o di una fiaba attraverso i versi di un limerick che è sempre composto di cinque versi. Il primo deve contenere il protagonista, un aggettivo per lui qualificante e il luogo dove si svolge l'azione; il secondo deve specificare l’azione ripetitiva del protagonista;il terzo deve far emergere l’eccesso o la debolezza dell’azione; il quarto esprime l’effetto della debolezza o dell’eccesso; il quinto rinomina il protagonista, definendolo meglio con un aggettivo che deve indurre all’elaborazione di una morale.
 Seguiteci anche sulla nostra pagina facebook con altri suggerimenti di lettura a tema!

Fa parte di

I racconti del Circolo di lettura