biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

martedì

24

gennaio

I miei giorni alla libreria Morisaki

mercoledì

18

gennaio

martedì

24

gennaio

I miei giorni alla libreria Morisaki

18 - 24 gennaio 2023

Consiglio di lettura

𝑩𝒊𝒃𝒍𝒊𝒐𝑻𝒆̀  a cura dei volontari del Servizio Civile Universale
𝑰 𝒎𝒊𝒆𝒊 𝒈𝒊𝒐𝒓𝒏𝒊 𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒍𝒊𝒃𝒓𝒆𝒓𝒊𝒂 𝑴𝒐𝒓𝒊𝒔𝒂𝒌𝒊 di Satoshi Yagisawa
Eccoci con un nuovo format, il 𝑩𝒊𝒃𝒍𝒊𝒐𝑻𝒆̀ , in cui vogliamo suggerirvi la bevanda perfetta che rispecchi il mood dei nostri consigli di lettura!
Il primo libro che abbiamo scelto è il romanzo d’esordio di Satoshi Yagisawa, in cui una Tokyo  fuori dal tempo è al centro di una storia morbida e dolce. Tatako, la giovane protagonista, non esce più di casa da quando ha scoperto che l’uomo di cui è innamorata vuole sposarsi con un’altra donna – a salvarla dal suo essere diventata una ℎ𝑖𝑘𝑖𝑘𝑜𝑚𝑜𝑟𝑖, una di quelle persone che in Giappone rifuggono la vita sociale per via di uno stato depressivo, è l’eccentrico zio Satoru, proprietario di una libreria nel quartiere di Jinbōchō.
Ad un passo dalla sfolgorante e moderna Tokyo di Ginza e Shibuya, il quartiere delle librerie è sospeso nel tempo e la sua atmosfera placida non attira molti visitatori; ciò nonostante, grazie al lavoro in libreria offertale dallo zio, Tatako conoscerà persone e storie che la porteranno di nuovo ad aprirsi verso gli altri e verso il mondo, accettando il fatto che vivere in modo autentico e fedele a sé stessi e ai propri sentimenti significa a volte sentirsi persi e avere bisogno di fermarsi, senza giudizi e senza colpe.
Una lettura piacevole e leggera che è quasi una coccola, come una tazza di 𝐤𝐚𝐛𝐮𝐬𝐞𝐜𝐡𝐚, un tè verde giapponese meno famoso rispetto ai conosciutissimi matcha e sencha e che significa letteralmente “tè ombreggiato” – ed è proprio per questo che l’abbiamo scelto, perché le foglie di kabusecha 🍃 vengono tenute per giorni all’ombra prima della raccolta, proprio come Tatako si nasconde dalla vita rifugiandosi in casa dopo la sua delusione amorosa; e perché il kabusecha è un tè prodotto in poche quantità rispetto a quelli più famosi, esattamente come il quartiere delle librerie è una perla rara di tradizione e storia incastonata tra lo skyline dei grattacieli e il mare di cartelloni pubblicitari al neon della metropoli.
Speriamo che questo tè dal sapore fresco e per niente amaro possa accompagnarvi nella lettura dolce e intima che è 𝐼 𝑚𝑖𝑒𝑖 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑖 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑙𝑖𝑏𝑟𝑒𝑟𝑖𝑎 𝑀𝑜𝑟𝑖𝑠𝑎𝑘𝑖.
 
A questo LINK il libro