biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

martedì

1

settembre

Gli amici ri-ascoltati: Il giro del mondo in 80 giorni

sabato

9

maggio

martedì

1

settembre

Gli amici ri-ascoltati: Il giro del mondo in 80 giorni

9 maggio - 1 settembre 2020

Grandi classici per ragazzi da leggere o ascoltare

Questa settimana, per "Gli amici ri-ascoltati" vi proponiamo Il giro del mondo in 80 giorni di Jules Verne. Pubblicato in Francia da Pierre-Jules Hetzel nel 1873, il libro aggiungeva un nuovo titolo ai Voyages extraordinaires dans le monde connus et inconnus, una straordinaria avventura letteraria che Verne e il suo editore avevano intrapreso una decina di anni prima.

I due si erano conosciuti nel 1862 quando Verne aveva sottoposto all’editore il suo manoscritto Le Voyage dans l’air, da tutti rifiutato perché “troppo scientifico”. Hetzel aveva accettato la sfida di pubblicarlo, avendo colto con lungimiranza le eccezionali potenzialità del suo autore visionario e, al tempo stesso, profondo conoscitore delle moderne tecnologie e ricerche scientifiche. Hetzel dettò delle condizioni, il libro doveva essere in buona parte riscritto e reso fruibile per il pubblico giovanile al quale era destinato. Per poterlo fare offriva a Verne un contratto senza precedenti: 40 opere in 20 anni e un munifico compenso. Pubblicato l’anno dopo con il titolo Les cinq semaines en ballon, il libro sarebbe diventato il primo fenomenale successo dei tanti viaggi straordinari che Verne ed Hetzel avrebbero per lungo tempo pianificato insieme, dando forma e sostanza a un genere, il romanzo scientifico, che sarebbe poi evoluto nella moderna fantascienza.

 

Quando Il giro del mondo in 80 giorni veniva dato alle stampe il nome di Jules Verne era già conosciuto in tutto il mondo e le traduzioni arrivavano spesso in simultanea. In Italia il libro fu subito proposto dall’editore Emilio Treves ai suoi giovani lettori. Il romanzo raccontava di come il gentiluomo inglese Phileas Fogg, accettata la sfida di compiere in soli ottanta giorni il giro del globo, avrebbe affrontato insieme al suo fedele domestico Jean Passepartout il suo lungo e avventuroso viaggio per terra, per mare e per cielo. Il libro può essere considerato un omaggio al complesso e multiforme mondo degli uomini. “Tra frenesie e divertimento, tra comicità e velocità, quella di Verne è una geografia dell’amore, nata non da aride carte di un atlante, ma da un caloroso interesse per tutto ciò che è umano, dovunque si trovi, comunque si manifesti” (Antonio Faeti).

 

Ci piace infine sottolineare quanto Pierre-Jules Hetzel abbia contribuito all’affermazione dell’editoria per l’infanzia grazie alla pubblicazione di riviste e collane editoriali specificatamente pensate per i giovani lettori. Ricordiamo, ad esempio, la pubblicazione della rivista illustrata Magasin d’éducation et de récréation, avviata nel 1864 insieme a Jean Macé, che, forte di un’accurata veste editoriale, diventò il trampolino di lancio di molti romanzi di Jules Verne.

Come utenti di Biblioteche di Roma, potete leggere o rileggere ll giro del mondo in 80 giorni in e-book (qui).

E’ possibile ascoltare l’audiolibro del libro in lingua francese e inglese accedendo sulla piattaforma MLOL (franceseinglese).

Per un riferimento ad alcune delle versioni cinematografiche del romanzo si veda qui.

Insime a Nellie Bly, intrepida giornalista che nel 1889 riuscì a compiere il giro del mondo in 72 giorni, potete immaginare di ripercorrere il viaggio di Jules Verne in un gioco dell'oca del 1890 qui.

Per una breve nota biografica su Jules Verne vedi Liber Liber.

Per leggere in e-book gli altri libri di Jules Verne vedi qui

In via eccezionale, per la durata dell’emergenza, gli e-book e gli audiolibri on-line possono essere presi in prestito gratuitamente da tutti gli iscritti di Biblioteche di Roma.

Fa parte di

Gli amici ri-ascoltati