biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

lunedì

27

febbraio

Giorno della Memoria,  27 gennaio 2017

martedì

17

gennaio

lunedì

27

febbraio

Giorno della Memoria, 27 gennaio 2017

17 gennaio - 27 febbraio 2017

Memoria genera futuro. Attività ed eventi nelle Biblioteche di Roma

nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.

In questa ricorrenza, le Biblioteche di Roma partecipano con  iniziative tematiche rivolte sia a un pubblico adulto, sia a ragazzi e bambini, con un ampio coinvolgimento delle scuole romane.

In particolare, nel mese di gennaio, le biblioteche dedicheranno alla Shoah presentazioni di libri, incontri con gli autori, letture ad alta voce, laboratori per bambini, proiezioni di film e documentari, mostre e dibattiti.

 

In ogni biblioteca verrà, inoltre, allestita una vetrina bibliografica dedicata a quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da “conservare nel futuro dell'Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano mai più accadere”.

Vai al programma generale: 

Memoria genera Futuro", 10 giorni e oltre 100 iniziative per il Giorno della Memoria

Segue il programma dettagliato delle iniziative nelle biblioteche. 

 

Biblioteca Casa della Memoria e della Storia

18 gennaio ore 17.30

Presentazione del libro di Roberto Fiorentini Le chajim. Alla vita (Graphofeel Edizioni, 2014). Apprendere la storia con un romanzo.

Interverranno, insieme all’autore, Silvia Antonucci, Presidente dell'Archivio Ebraico di Roma e Pupa Garribba, Ricercatrice di storia orale.

Letture a cura di Angelo Zito e Giorgia Palmucci

Utenza libera

 

27 gennaio ore 17

Incontro Barconi di ieri e barconi di oggi sui profughi ebrei e le vicissitudini storiche dell'imbarcazione Pentcho, in un parallelo con le odierne migrazioni. Intervengono Pupa Garribba e il Capitano di Vascello della Guardia Costiera Filippo Marini. Proiezione del video Time to rescue di D. Toscano e V. Vetere (RAI Teche).  In collaborazione con Comunità Ebraica Progressive Beth Hillel

 

Biblioteca Centro Culturale “Aldo Fabrizi”

23 gennaio ore 10.30

Conferenza “Leggi antiebraiche italiane del 1938”, a cura di Roberto Fiorentini, storico e scrittore

Scuola Secondaria di secondo grado

 

31 gennaio ore 18

Presentazione del libro di Roberto Fiorentini, Le chajim. Alla vita (Graphofeel Edizioni, 2014)

Utenza libera

 

15 febbraio ore 10

Laboratorio ispirato al libro Portico d’Ottavia 13, di Anna Foa (Edizioni Laterza, 2014).

Sarà presente l’autrice.

Scuola Primaria Ghandhi

 

27 gennaio  ore 18

Proiezione del film Volevo solo vivere, di Mimmo Calopresti (Israele, Italia, Svizzera – 2006 – 75 minuti)

 

Bibliocaffè Letterario

8 febbraio ore 17.30

Lettura teatrale di brani scelti sul tema della Shoah, a cura del Circolo di lettura della biblioteca

Utenza libera

 

Borghesiana

27 gennaio ore 10.30

Proiezione del film Storia di una ladra di libri di Brian Percival  (USA/Germania -  2013 - 125 minuti).

Scuola secondaria di primo grado

 

Casa del Parco

25 gennaio ore 10.30

Conferenza su “Le vittime dimenticate della barbarie nazista” (Rom, omosessuali, disabili).

Con la partecipazione del Prof. Giorgio Giannini

Scuola secondaria di primo grado

26 gennaio ore16

Proiezione del film Il figlio di Saul di Làszlò Nemes  (Ungheria – 2015 – 107 minuti)

Utenza libera

 

Centrale Ragazzi

27 gennaio h 10 (su prenotazione)

“Fuori dal ghetto”. Percorsi di lettura ad alta voce

Scuola Primaria

 

Collina della Pace

27 gennaio ore 9.30

Presentazione del libro di Angelo Gregari  A scuola se piove, SBC Edizioni (2013), con la proiezione dell'intervista a Dino Comandini,  internato militare italiano. Musiche di Gemma Manoni

riservato alle Scuole

Cinememoria
27 gennaio  ore 16.30

Proiezione del film

Storia di una ladra di libri 

   

Colli Portuensi

2 febbraio ore 10

Incontro con Paola Modigliani, sopravvissuta alla Shoah

Scuola Secondaria di secondo grado

 

Cornelia

26 gennaio ore 10

Proiezione del film Rosenstrasse di Margarethe von Trotta (Germania, Olanda – 2004 – 136 minuti)

Scuola secondaria di primo grado

 

26 gennaio ore 17

Proiezione del film  Il segreto del suo volto di Christian Petzold (Germania - 2014 – 98 minuti)

Utenza libera

 

27 gennaio ore 10

Proiezione del film  Hannah Arendt di Margarethe Von Trotta (Germania, Francia - 2012 - 113 minuti). Coordina Dario Cecchi, docente di Filosofia presso l’Università La Sapienza di Roma

Scuola secondaria di secondo grado

 

27 gennaio ore 17

Proiezione del film Ogni cosa è illuminata di Liev Schreiber (USA – 2005 – 106 minuti)

Utenza libera

 

10 febbraio ore 10.00

Presentazione del libro di Roberto Fiorentini Le chajim. Alla vita (Graphofeel Edizioni, 2014).

Apprendere la storia con un romanzo

Scuola secondaria secondo grado Tacito

 

Elsa Morante

27 gennaio ore 16.30

Proiezione del film Remember di Atom Egoyan (Canada, Germania – 2015 – 95 minuti)

Con commento a cura di Mauro Castagno

Utenza libera

 

Ennio Flaiano

25 gennaio ore 14

Laboratorio di lettura ad alta voce L’Orsetto di Fred di Iris Argaman con i disegni di Avi Ofer, (Gallucci Editore, 2017)

Scuola Primaria Montessori

 

27 gennaio ore 19

Proiezione del film Una volta nella vita di Marie-Castille Mention-Schaar (Francia, 2016, 105 minuti), tratto dal libro omonimo di Ahmed Dramé

Utenza libera

 

Enzo Tortora

24, 25,  26  27 gennaio ore 10
Proiezione film  La rosa bianca ,  regia Marc Rothemund ; sceneggiatura di Fred Breinersdorfer. A seguire incontro-discussione con i ragazzi.
27 Gennaio ore 17
Proiezione film Il bambino con il pigiama a righe di  Mark Herman 
Utenza libera.

 

Flaminia

27 gennaio ore 10

Proiezione del film L’isola in via degli Uccelli  di S. Kragh-Jakobsen (Gran Bretagna – 1997 – 107 minuti)

Scuola secondaria di secondo grado G. Alessi

 

27 gennaio ore 15.30 

Proiezione del film Monsieur Batignole di G. Jugnot (Francia – 2002 – 100 minuti)

Utenza libera                                  

 

Franco Basaglia

Mostra documentaria e fotografica, curata dalla Biblioteca, dal titolo “La Shoah. Per non dimenticare”, con possibilità di visite guidate per gruppi organizzati e gruppi classe.

 

24 gennaio ore 10.30

Conferenza con Aldo Pavia e proiezione del film Una volta nella vita di Marie-Castille Mention-Schaar (Francia, 2016, 105 minuti).

Utenza libera                                  

 

26 gennaio ore 11.30

Presentazione del libro Lev di Barbara Vagnozzi (Gallucci Editore 2016).

Sarà presente l’autrice

Scuola Primaria Maffi

 

27 gennaio ore 10.30

Proiezione del film The Reader. A voce alta di Stephen Dal dry (USA/Germania – 2008 - 124 minuti). Presentazione a cura di Bruno Seravalli

Utenza libera                                 

 

31 gennaio ore 10.30

Conferenza di Anna Maria Casavola su “La deportazione dei carabinieri e degli ebrei nell’ottobre del 1943”

Utenza libera                                 

 

3 febbraio ore 10.30

Proiezione del film Storia di una ladra di libri di Brian Percival  (USA/Germania -  2013 - 125 minuti). Presentazione a cura di Bruno Seravalli

Utenza libera 

 

7 febbraio ore 10.30

Conferenza DEL Prof. Giorgio Giannini dal titolo “L’Olocausto degli ebrei romani nei campi di sterminio”

 

Utenza libera                                 

 

8 febbraio ore 10.30

Presentazione del libro di Lia Tagliacozzo Il mistero della buccia d’arancia (Edizioni EL, 2017).

Sarà presente l’autrice

Scuola

 

10 febbraio ore 10.30

Proiezione del film Train de vie di Radu Mihaileanu (Francia/Belgio/Romania/Israele/Paesi Bassi – 1998 - 103 minuti). Presentazione a cura di Bruno Seravalli

Utenza libera                        

 

14 febbraio ore 10.30

Conferenza di Gabriele Rigano “La deportazione degli zingari italiani nei campi di sterminio”

Utenza libera                      

 

17 febbraio ore 10.30

Proiezione del film Lettere da Berlino  di Vincent Perez (Germania -  2015 - 97 minuti). Presentazione a cura di Bruno Seravalli

 

27 febbraio ore 17.30

Proiezione del film Il segreto del suo volto di Christian Petzold (Germania - 2014 - 98 minuti).  Presentazione a cura di Bruno Seravalli

Utenza libera                                  

 

Gianni Rodari

27 gennaio ore 10

Proiezione del film Corri ragazzo corri di Pepe Danquart (Germania, Francia – 2013 – 108 minuti), adattamento dal romanzo Run, boy, run di Uri Orlev

Scuola secondaria di primo grado Parri

 

28 gennaio ore 11.30 e 1 febbraio ore 17.30

Laboratori di lettura ad alta voce di Lev di Barbara Vagnozzi (Gallucci editore, 2016) e L’Orsetto di Fred di Iris Argaman con i disegni di Avi Ofer (Gallucci editore 2017)

Utenza libera bambini

 

Giordano Bruno

27 gennaio ore 17.30

Presentazione del libro Musica per l'abisso. La via di Terezin. Un'indagine storica ed estetica 1933-1945 di Leonardo V. Distaso e Ruggero Taradel (Edizioni Mimesis, 2014)

Utenza libera

 

3 febbraio ore 17

Proiezione del film Train de vie di Radu Mihaileanu (Francia/Belgio/Romania/Israele/Paesi Bassi – 1998 – 103 minuti). Presentazione a cura di Guglielmina Di Girolamo

Utenza libera

 

Goffredo Mameli

23 gennaio ore 10.30

Proiezione  del film Corri ragazzo corri  di Pepe Danquart (Germania, Francia – 2013 – 108 minuti), tratto dal romanzo di Uri Orlev e dalla biografia di Yoram Fridman

Scuola Primaria

 

24 gennaio 2017 ore 11.30

Letture animate tratte dal libro La portinaia di Apollonia di Lia Levi

presso la Scuola Elementare E. Toti

a cura di Daniela Tumminello

 

25 gennaio ore 10.30

Laboratorio di lettura ad alta voce L’Orsetto di Fred di Iris Argaman con i disegni di Avi Ofer

(Gallucci Editore, 2017)

Scuola Primaria

 

27 gennaio ore 20.30

Proiezione del film Il figlio di Saul di Làszlò Nemes (Ungheria – 2015 – 107 minuti). Partecipa il direttore del Fantafestival, Alberto Ravaglioli e Maurizio Carrassi (Biblioteche di Roma)

Utenza libera presso il  Cinema L'Aquila, via L'Aquila 66 - 00176 Roma

 

30 gennaio ore 10.30

Presentazione del libro Bruno. Il bambino che imparò a volare di Nadia Terranova con le illustrazioni di Ofra Amit (Orecchio Acerbo, 2012)

Sarà presente l’autrice

Scuola secondaria di primo grado

 

1 febbraio 2017 ore 10.30

 Presentazione del libro L’orsetto di Fred di Iris Argaman con i disegni di Avi Ofer, Gallucci editore.

Letture ad alta voce a cura della biblioteca.

Riservato alle Scuole elementari

 

 Guglielmo Marconi

31 gennaio ore 17.30

Presentazione del libro Shylock e il suo mercante, a cura di Vittorio Pavoncello (Aracne Edizioni, 2016). L'autore ne parla con Enzo Campelli e  Marina Caffiero. Introduce e coordina Miriam Haiun, Direttore Centro di Cultura Ebraica.

Lettura del monologo Il violino di Shylocka cura dei Lettori ad Alta Voce della Biblioteca.

In collaborazione con Centro di Cultura Ebraica, Comunità Ebraica di Roma.

Utenza libera

 

Longhena

27 gennaio ore 10

Lettura di brani tratti dal libro Lev di Barbara Vagnozzi (Gallucci Editore 2016), con la partecipazione dell'attrice Raffaella Pisanu della Banca del Tempo

Scuola secondaria primo grado Villoresi

 

27 gennaio ore 17

Proiezione del film Il figlio di Saul di Làszlò Nemes  (Ungheria – 2015 – 107 minuti)

Utenza libera

 

30 gennaio ore17

Proiezione del film Il falsario di Stefan Ruzowitzky (Austria/Germania – 2007 – 98 minuti)

Utenza libera

 

Nelson Mandela

24 gennaio ore 10.30

Laboratorio di lettura ad alta voce L’Orsetto di Fred di Iris Argaman con i disegni di Avi Ofer (Gallucci editore, 2017)

Scuola Primaria G. Carducci

 

25 gennaio ore 16.30

Proiezione di film Arrivederci ragazzi di Louis Mall (Francia - 1987 - 103 minuti)

Utenza libera

 

26 gennaio ore 14

Presentazione del libro Lev di Barbara Vagnozzi (Gallucci editore, 2016)

Scuola Primaria G. Carducci

 

27 gennaio ore 10.30

Proiezione del film Una volta nella vita di Marie-Castille Mention-Schaar (Francia -  2016 - 105 minuti), tratto dal libro omonimo di Ahmed Dramé

Scuola secondaria di secondo grado Russell

 

31 gennaio ore 10.30

Incontro con Paola Modigliani, sopravvissuta alla Shoah

Scuola secondaria di secondo grado Russell

 

 Pier Paolo Pasolini

27 gennaio ore 16

Proiezione del film-documentario La strada di Levi di Davide Ferrario (2006)

Utenza libera

 

7 febbraio ore 10.30

Presentazione del documentario e del libro Memorie in Comune. Storie di dipendenti comunali ebrei dalle Leggi razziali alla Shoah, a cura di Pupa Garribba

Scuola secondaria di secondo grado

 

Renato Nicolini

27 gennaio ore 10

Prima presentazione in Italia del libro di Lia Tagliacozzo Il mistero della buccia d’arancia  (Edizioni EL, 2017)

In collaborazione con il Keren Kajemeth le Israel

Scuola secondaria di primo grado V. Cardarelli

 

Teatro Biblioteca Quarticciolo

25 gennaio ore 10

Proiezione di film Arrivederci Ragazzi di Louis Mall (Francia - 1987 - 103 minuti)

Scuola Istituto Europa

 

29 gennaio ore 18

In MEMORIA: maratona di letture con artisti e i cittadini del Municipio V

Utenza libera

 

Vaccheria Nardi

25 gennaio ore 11

Proiezione del film Ogni cosa è illuminata di Liev Schreiber (USA – 2005 – 106 minuti), preceduto da una breve presentazione di Maurizio Carrassi

Scuola secondaria di secondo grado B. Croce

 

30 gennaio ore 11

Presentazione de La nostra memoria inizia da Via Tasso a cura di Antonio Parisella, presidente del direttivo del Museo Storico della Liberazione

Proiezione del film-documentario Via Tasso 145: dal carcere al Museo (2013)

 

Valle Aurelia

27 gennaio ore 10

Incontro con Nadia Terranova sull’albo illustrato Bruno. Il bambino che imparò a volare (Orecchio Acerbo, 2012)

Scuola Primaria Manetti

 

2 febbraio ore 10

Presentazione del libro Il mistero della buccia d’arancia  di Lia Tagliacozzo (Edizioni EL, 2017).

Sarò presente l’autrice.

Scuola secondaria di primo grado Bramante

 

8 febbraio ore 10

Laboratorio ispirato al libro Portico d’Ottavia 13, di Anna Foa (Edizioni Laterza, 2014).

Sarà presente l’autrice.

Scuola Primaria Alfieri

 

Villa Leopardi

3 febbraio ore 19.30

Incontro su “L’esperienza degli internati militari italiani” (IMI), testimonianze e racconti

Utenza libera

 

Villa Mercede

25 gennaio ore 17.30

Proiezione del film Ogni cosa è illuminata di L. Schreiber (USA – 2005 – 106 minuti)

Utenza libera

 

Villino Corsini 

28 gennaio ore 11

Proiezione del film Kapò di Gillo Pontecorvo (Italia -  1960 – 116 minuti).

Con la partecipazione di Marco Pontecorvo

Utenza libera

 

29 gennaio ore 11

Proiezione del film Il pianista di Roman Polański (Polonia – 2002 – 148 minuti)

Utenza libera