biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

lunedì

20

febbraio

Giorno del Ricordo 2023

lunedì

6

febbraio

lunedì

20

febbraio

Giorno del Ricordo 2023

6 - 20 febbraio 2023

Incontri

Il 10 febbraio ricorre il Giorno del ricordo, istituito il 30 marzo 2004 con l'intento di "conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale".

Le Biblioteche di Roma celebrano la ricorrenza con un programma di iniziative dedicate:

 

mercoledì 8 febbraio ore 10

Biblioteca Laurentina

La bambina con la valigia. Il mio viaggio tra i ricordi di esule al tempo delle foibe

Presentazione del libro La bambina con la valigia. Il mio viaggio tra i ricordi di esule al tempo delle foibe di Egea Haffner e Gigliola Alvisi (Piemme, 2022) e incontro con le autrici.

Incontro dedicato alle scuole e diretta streaming sulla pagina Facebook della biblioteca.

 

venerdì 10 febbraio ore 10.30

Biblioteca Ennio Flaiano

Il '900 dimenticato

Incontro dedicato al documentario Il '900 dimenticato: Istria, Fiuma, Dalmata. Le foibe e l'esodo dei giuliano -dalmati a cura di Marino Micich ed Emiliano Loria-Associazione per la Cultura Fiumana Istriana e Dalmata nel Lazio (2012) e letture tratte da: Foibe, martiri dimenticati di Carla Cace, Matteo Signori (Palladino Editore, 2008).

Incontro dedicato alle scuole.

   

mercoledì 15 febbraio ore 17

Biblioteca Aldo Fabrizi 

Il Giorno del Ricordo - Il dramma dell’esodo giuliano dalmata

Conferenza a cura della Prof.ssa Donatella Schurzel e del Prof. Giorgio Marsan,  rispettivamente Presidente e Vicepresidente del Comitato Provinciale di Roma della ANVGD, sul tema delle Foibe e dell'esodo degli italiani dal confine orientale dopo la Seconda Guerra Mondiale.

Saranno proiettati filmati e interviste, parteciperanno alcuni testimoni.

 

venerdì 17 febbraio ore 10.30

Casa della Memoria e della Storia

Gorizia da città maledetta a capitale europea

Incontro con le scuole, a cura dell'Irsifar, sul tema "Gorizia da città maledetta a capitale europea" con Joel Valifuoco. Modera Silvia Morganti.

 

lunedì 20 febbraio ore 10

Biblioteca Laurentina

Il Giorno del Ricordo. L’esodo a Roma: il quartiere giuliano-dalmata un esempio di Museo diffuso 

Intervengono  Dott. Marino Micich, direttore Archivio Museo storico di Fiume a Roma e prof.ssa Donatella Schurzel   presidente Comitato di Roma Ass.ne Venezia Giulia e Dalmazia.

Incontro dedicato alle scuole.

 

I Circoli di Lettura di Biblioteche di Roma per il Giorno del Ricordo

 

lunedì 6 febbraio ore 15.30

Biblioteca Fabrizio Giovenale

Il circolo di lettura legge brani da Le foibe giuliane di Elio Apih, curato da Roberto Spazzali e Marina Cattaruzza (LEG Edizioni, 2010). 

 

lunedì 13 febbraio ore 17.30

Biblioteca Europea

Il circolo di lettura legge brani tratti dai libri Foibe di Raoul Pupo (Bruno Mondadori, 2003) e Foibe. Una storia d’Italia di Joze Pirjevec (Einaudi, 2009)

 

martedì 14 febbraio ore 17

Biblioteca Giordano Bruno

Il circolo di lettura legge brani tratti dal libro Foibe rosse. Vita di Norma Cossetto uccisa in Istria nel ’43 di Frediano Sessi (Marsilio, 2022)