biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

martedì

25

novembre

Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne

martedì

25

novembre

giovedì

27

novembre

Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne

25 - 27 novembre 2025

#nessunascusa

Biblioteche di Roma celebra la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, istituita con risoluzione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite del 17 dicembre 1999, e prende parte a #NessunaScusa, la campagna di comunicazione multisoggetto lanciata da Roma Capitale che attraversa tutta la città, con un messaggio chiaro e forte:  nessuna  scusa può giustificare la violenza di genere.
 
#NessunaScusa è un impegno collettivo. Il mese di novembre sarà per Roma l’occasione di unirsi e farsi sentire, perché solo insieme possiamo costruire una società libera dalla violenza e dalle discriminazioni.
 
Di seguito, è possibile consultare il calendario delle iniziative organizzate nelle biblioteche.
 
martedì 25 novembre ore 10
Biblioteca Europea
Presentazione del libro di Costanza DiQuattro Il profumo del basilico (Gallucci, 2025).
Costanza DiQuattro è nata a Ibla, in Sicilia, dove vive nel palazzo di famiglia. Laureata in Lettere e in Filosofia, dirige il teatro Donnafugata, si occupa di drammaturgie e scrive romanzi storici. Con Gallucci ha già pubblicato La Baronessa di Carini.
L’autrice  incontra i ragazzi e le ragazze di due classi del Liceo Scientifico Croce Aleramo.
Evento riservato alle scuole
 
martedì 25 novembre ore 17
Biblioteca Arcipelago
Avevo gli occhi belli. Storia di Anna Borsa, vittima di femminicidio di Valentina Iannaco (Armando Editore, 2025)
Presentazione libro con autrice su un femminicidio realmente accaduto il 1° marzo 2022 a Pontecagnano (SA).
Dialoga con l’autrice l’avvocato Eleonora Nocito dello Studio Legale Nocito, particolarmente sensibile al tema della violenza sulle donne e ai recenti sviluppi del bullismo e della criminalità sul mondo digitale. Modera Ciro Cianni, poeta e scrittore
Dalla scomparsa di Anna, suo fratello minore Vincenzo si è impegnato a testimoniare con la sua esperienza l’atrocità di questo crimine per contrastare qualsiasi forma di violenza nei confronti delle donne e ha fondato l’Associazione Anna Borsa
 
martedì 25 novembre ore 17.30 
Biblioteca Flaminia
Tenaci e coraggiose: la resistenza delle donne palestinesi di Masafer Yatta
Le donne del Masafer Yatta, un’area rurale a sud di Hebron, in Cisgiordania, Palestina, rappresentano un simbolo di resilienza e resistenza. Vivono in villaggi minacciati da demolizioni, sfratti forzati e restrizioni imposte dall’occupazione israeliana, che ha designato parte della zona come area militare. Nonostante condizioni estremamente difficili, mancanza di accesso stabile all’acqua, all’elettricità, all’istruzione e alla sanità, le donne giocano un ruolo fondamentale nel mantenere viva la comunità e la cultura locale. La loro forza silenziosa è una forma potente di resistenza, che sfida le difficoltà quotidiane con dignità, coraggio e determinazione.
Partecipano e intervengono: Francesca Lequaglie – giornalista freelance da poco rientrata dalla Cisgiordania, Palestina, dove ha operato con Operazione Colomba, il corpo non violento di pace dell’associazione comunità papa Giovanni XXIII
Giovanna Gagliardi – volontaria di Operazione Colombo
 
martedì 25 novembre ore 17.30
Biblioteca Villa Leopardi (c/o Biblioteca Europea)
Presentazione del libro Il Profumo del basilico di Costanza DiQuattro (Gallucci, 2025)
Sarà presente l’autrice Costanza DiQuattro e la casa editrice Gallucci.
Costanza DiQuattro è nata a Ibla, in Sicilia, dove vive nel palazzo di famiglia. Laureata in Lettere e in Filosofia, dirige il teatro Donnafugata, si occupa di drammaturgie e scrive romanzi storici. Con Gallucci ha già pubblicato La Baronessa di Carini.
Dialogherà con l'autrice Elisa Spadaro, giornalista e direttrice responsabile della rivista  Articolo 33 di Edizioni Conoscenza, casa editrice per la quale lavora.
L'evento, curato dalla Biblioteca Villa Leopardi, è realizzato in collaborazione con il Goethe-Institut Rom.
 
mercoledì 25 novembre ore 18.30
Biblioteca Laurentina
Redemptio (Riscatto) di Claudia Gaspari
Redemptio è un progetto che nasce dall’esperienza di una ragazza di 14 anni, sopravvissuta a una relazione tossica, che ha scelto di trasformare quel dolore in arte, testimoniando la rinascita. Attraverso l’antica tecnica della cera persa ha dato forma a gioielli che raccontano storie di donne dell’antica Roma che hanno deciso di non arrendersi alle ingiustizie e combattere.
Redemptio non è solo un ringraziamento per queste donne dell’antichità, ma è un progetto per tutte le donne del presente, per non farle sentire più sole, per incoraggiarle a combattere sempre, affinché nessun uomo possa farle dubitare del loro essere donna.
Intervengono: Titti Di Salvo, presidente del IX Municipio; Paola Vaccari, presidente commissione pari opportunità del IX Municipio; Claudia Gaspari, ideatrice del progetto.
 
giovedì 27 novembre ore 17
Biblioteca Vaccheria Nardi
La poesia non esiste: pro e contro di essere poeta
Presentazione del libro La poesia non esiste: pro e contro di essere poeta di Beatrice D’Abbicco (Eretica Edizioni, 2025)
Beatrice D’Abbicco è scrittrice, laureata in Lettere Moderne e in Scienze dello Spettacolo a Bari, è tra le coordinatrici della casa in semi-autonomia presso il CAV Giraffa”. Educatrice e formatrice esperta in Studi di genere, ha ideato con altre il Collettivo di ricerca femminista Anomala”. Sostiene attraverso lo studio e l’attivismo l’importanza della libertà delle donne come motore di nuovi valori egualitari e logiche di cura. Ha pubblicato i libri:  Nella guerra persa che tu chiami amore (Capponi Editore) e Porpora. Materiale infiammabile (Women Plot).
 
 
incontri svolti
 
giovedì 13 novembre ore 17.30
Biblioteca Europea
Voci di donna: due scrittrici a confronto
La Biblioteca Europea in collaborazione con l’Associazione Telefono Rosa organizza un incontro con Lucia Annibali e Carla Cucchiarelli. L’incontro prevede la presentazione di due libri,  Il futuro mi aspetta (Feltrinelli, 2024) di Lucia Annibali (con Daniela Palumbo), avvocata ed ex deputata della Repubblica Italiana, e  Io sono Nannarella. Intrigo a Firenze (Viola editrice, 2023) di Carla Cucchiarelli, giornalista Rai 3 Regione.
Partecipa inoltre Antonella Faieta, Presidente dell’Associazione Telefono Rosa.
Modera Stefania Papaluca, attrice e regista.