giovedì
28
novembre
Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
28 novembre 2024
#NessunaScusa
Biblioteche di Roma celebra la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, istituita con risoluzione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite del 17 dicembre 1999, e prende parte a #NessunaScusa, la campagna di comunicazione multisoggetto lanciata da Roma Capitale che attraversa tutta la città, con un messaggio chiaro e forte:
nessuna
scusa può giustificare la violenza di genere.
#NessunaScusa è un impegno collettivo. Il mese di novembre sarà per Roma l’occasione di unirsi e farsi sentire, perché solo insieme possiamo costruire una società libera dalla violenza e dalle discriminazioni.
Di seguito, è possibile consultare il calendario delle iniziative organizzate nelle biblioteche:
giovedì 28 novembre ore 17
Biblioteca Nelson Mandela
Le voci oltre le mura
Organizzato dal Collettivo Donne in Cammino della Casa Internazionale delle Donne, in collaborazione con l’Associazione Donne Libere Iraniane per dare voce alle donne detenute nelle carceri iraniane.
Lettura delle memorie delle detenute iraniane tratte dai
Diari dal carcere di Sepideh Gholian, da
Più ci rinchiudono, più diventiamo forti di Narges Mohammadi (premio Nobel per la Pace 2023).
giovedì 28 novembre ore
19
Biblioteca Europea/Auditorium Goethe-Institut
A partire dai temi contenuti nel libro
Morgana. Il corpo della madre, Antonella Lattanzi dialoga con la scrittrice Chiara Tagliaferri
Siamo cresciute con in casa i volumi dell’Enciclopedia delle donne. il Manuale della perfetta padrona di casa. Ci piace pensare che un’enciclopedia di Morgane possa riparare a molti dei danni derivati dall’avere costretto le donne a immaginarsi per anni dentro a un unico percorso. Le nostre Morgane rivendicano la possibilità della diversità, di uscire dallo stereotipo e dalla biologia, andando talvolta fuori e talvolta contro il canone, esprimendo anche il lato più oscuro della parola madre.
L'evento fa parte del Festival
Sempre più Fuori_Auto(Ritratti) a cura dell'Ass. Cranpi
Servizio di Interpretariato LIS a cura del Dipartimento Politiche Sociali e Salute – Direzione Servizi alla Persona realizzato dalla Cooperativa Segni di Integrazione.
Eventi svolti
Dal 4 al 15 novembre in orario di apertura della biblioteca
Biblioteca Franco Basaglia
Mostra
Io sono Franca: una mostra per raccontare il diritto di ogni donna a vivere libera dalla violenza
Io sono Franca è un progetto artistico, pedagogico e di comunicazione proposto dall’Associazione Differenza Donna Ong-APS con il finanziamento della Regione Lazio Area Pari Opportunità per diffondere tra le giovani generazioni la consapevolezza del ruolo delle donne nella lotta alla violenza di genere.
martedì 19 novembre ore 18
Biblioteca Laurentina
Fiele e miele e
L’omicidio di Valle Giulia
Martedì 19 novembre alle 18:00 presenteremo i libri Fiele
e miele. La violenza contro le donne spiegata e narrata di Cinzia Merletti e Davide Sinibaldi (Gruppo Albatros Il Filo, 2022), e L’omicidio
di Valle Giulia di Antonella Di Fabio (Frilli, 2024).
Partecipano: Davide Sinibaldi, Sostituto Commissario della Polizia di Stato di Tivoli in quiescenza, che per lungo tempo si è occupato di violenza sulle donne e maltrattamenti e abusi sui minori, Cinzia Merletti, musicista e scrittrice, e Antonella Di Fabio, autrice de L’omicidio di Valle Giulia, romanzo proposto al Premio Strega 2024
venerdì 22 novembre ore 17.30
Biblioteca Franco Basaglia
Voci femminili tra passato e presente
L’incontro è incentrato sul libro di Alessia Pizzi
Qualcuno si ricorderà di noi (FusibiliaLibri, 2020), corto teatrale sulle figure storiche di Saffo, Erinna, Anite e Nosside, poetesse dell'antica Grecia in colloquio con Google, motore di ricerca dell'era digitale.
L'originale accostamento tra la letteratura greca e il web permette all'autrice di trattare in poche pagine e con leggerezza temi importanti legati alla donna: dalla condizione femminile nel passato e nel presente, agli stereotipi e alle discriminazioni, fino a questioni più tecniche che riguardano il sessismo linguistico.
All’incontro sarà presente l’autrice Alessia Pizzi - filologa specializzata nelle questioni di genere, giornalista e scrittrice.
Partecipa Marco della Porta – presidente Municipio XIV
Modera Chiara Ricci – scrittrice e presidente dell’Associazione culturale Piazza Navona
venerdì 22 novembre alle ore 16.45
Biblioteca Pier Paolo Pasolini
Reading letterario dedicato alla poesia, come strumento di riflessione e sensibilizzazione contro la violenza sulle donne, a cura di
"Il Circolo in-verso".
Un
momento di riflessione e di condivisione, in cui la poesia diventerà voce di speranza e forza contro ogni forma di violenza e discriminazione.
Durante l'incontro verranno lette poesie sulla violenza nei confronti delle donne di autrici come Alda Merini e Sibilla Aleramo, che raccontano il dolore e la forza di chi ha vissuto o denunciato queste esperienze; poesie dedicate alle donne amate, come quelle di Dante, Eugenio Montale, Pablo Neruda, che celebrano la figura femminile attraverso l'arte e l'amore; poesie scritte da donne come stimolo all'emancipazione, tra cui versi di Alda Merini e le riflessioni poetiche di Madre Teresa di Calcutta; poesie di o per donne impegnate nella lotta per i diritti, che rendono omaggio al coraggio e alla determinazione femminile.
sabato 23 novembre dalle ore 10 alle 12
Biblioteca Laurentina
Come eri vestita?
Il gruppo Eur 251 di Amnesty International organizza la mostra “Come eri vestita?”, in cui saranno esposti abiti indossati dalle vittime al momento dello stupro.
Segue la presentazione di un video artistico sull’argomento realizzato dall’associazione e un dibattito.
Partecipano: Daniela Citti, responsabile del gruppo Eur 251, Nahid Bakloo, attivista, e Rossana Ruscito, attivista.
lunedì 25 novembre ore 11
Biblioteca Arcipelago
Un’Àncora per non dire più Ancóra, cambiare accento per cambiare prospettiva
Il progetto “Un’Àncora per non dire più Ancóra, cambiare accento per cambiare prospettiva”, ideato e promosso dalla psicoterapeuta e arpaterapeuta Sira Sebastianelli, si prefigge di dare un contributo per prevenire e per fermare le violenze contro le donne, attivando iniziative che utilizzino nuovi linguaggi e nuove prospettive.
lunedì 25 novembre ore 17.30
Biblioteca Vaccheria Nardi
Pia de’ Tolomei e le altre
La Biblioteca Vaccheria Nardi propone
Pia dei Tolomei e le altre, una lettura teatralizzata a cura di Maria Luisa Giampietro, testo scritto da Licia Gallo e Rita Meardi e dedicato dalle autrici “A tutte le donne che subiscono violenza”.
Il progetto prende vita dalla frase detta da Pia de’ Tolomei - assassinata da suo marito - a Dante, nel loro incontro nel Purgatorio. Pia gli dice: “Ricorditi di me...”: ed è da queste parole, fortemente evocatrici, che si snoda il viaggio onirico rappresentato in Vaccheria, per dare vita a una rinnovata libertà di Pia con il contributo delle voci di altre donne quali Emily Dickinson, Marguerite Yourcenar, Alda Merini, Wislawa Szymborska, Frida Khalo, Dacia Maraini, Gianna Nannini, Amanda Gorman.
In questo incontro, dieci donne incarneranno queste scrittrici, poetesse, artiste e doneranno una nuova voce a Pia, sfuggente e supplichevole donna vittima di un femminicidio del XIII secolo, che dalle pagine della Commedia dantesca ci riporta ai nostri tempi gravidi, ancora e forse ancora di più, di violenza contro le donne.
lunedì 25 novembre ore 17.30
Biblioteca Joyce Lussu
Donne... dialoghi per contrastare la violenza sulle donne
Un incontro di conoscenza e di confronto in cui poter proporre alcune buone pratiche di intervento nel caso in cui si sia vittima o testimone di violenza a danno di una donna. L’incontro è tappa di un percorso intrapreso in biblioteca in collaborazione con le associazioni Gruppo Accademia aps, ASD Icaro Pallavolo e La voce di Rita odv per promuovere informazioni e dibattiti per contrastare la violenza sulle donne, la violenza di genere e ogni forma di sopraffazione e bullismo.
Parteciperanno: Cristiana Giottoli (La voce di Rita), Livio Conti (Icaro in Rosa Icaro Pallavolo asd), Cristina Terribili (Gruppo Accademia di ricerca e formazione clinico pedagogica e psicosociale aps) e gli avvocati Stefano Cortesini e Michele Lombardi.
lunedì 25 novembre ore 18
Casa della Memoria e della Storia
Presentazione del libro “Iran a mani nude. Storie di donne coraggiose contro ayatollah e pasdaran” di Mariano Giustino, Rubbettino 2024.
Introduce e modera Flavia Fratello, giornalista di LA7.
Intervengono con l’autore Fariborz Kamkari, regista e scrittore curdo iraniano e le artiste e attiviste iraniane Fariba Karimi e Maryam Pezeshki.
A cura delle Associazioni di Casa della Memoria e della Storia.
lunedì 25 novembre ore 15.30
Biblioteca Collina della Pace
Maratona di lettura "Elsa e... le altre"
Questo percorso vuole essere omaggio ad Elsa Morante, nella ricorrenza della sua morte (25 novembre 1985), e alle altre donne di tutti i tempi che si sono distinte per talento e coraggio.
Il pomeriggio si aprirà con il flash mob di studentesse e studenti e proseguirà con una lettura dei testi selezionati a cura delle volontarie e volontari del Servizio Civile Universale, a cui potranno unirsi i partecipanti all'evento.
lunedì 25 novembre ore 11.00
Biblioteca Cornelia
Come eri vestita?
Inaugurazione della mostra “Come eri vestita? Contro gli stereotipi che colpevolizzano le vittime di stupro" - A cura del gruppo Boccea 056 di Amnesty International. L'incontro è rivolto alle classi del Liceo Gassman che hanno contribuito all'allestimento e scelta degli abiti.
La mostra sarà visitibabile fino al 20 dicembre.
La campagna #NessunaScusa è promossa dall'Assessorato alle Attività Produttive e Pari Opportunità, che a novembre darà vita a un mese intero di eventi sul tema della violenza di genere. Il programma comprende una serie di iniziative, tra cui spettacoli, laboratori, incontri e attività sportive in collaborazione con Biblioteche di Roma, i Centri Anti Violenza, la Presidenza dell'Assemblea Capitolina e i Municipi. Ogni attività è pensata per coinvolgere giovani, famiglie e cittadini di ogni età, sensibilizzando la comunità e offrendo spazi di riflessione su un tema di vitale importanza.
Appuntamenti
Come eri vestita?
lunedì
25
novembre
venerdì
31
gennaio
Mostra contro gli stereotipi che colpevolizzano le vittime di stupro fino al 31 gennaio 2025