biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

sabato

31

luglio

Filippo Timi in SCIARADA.  Trilogia della vita

Filippo Timi in SCIARADA. Trilogia della vita

31 luglio 2021

I Concerti nel Parco alla Casa del Jazz Viale di Porta Ardeatina, 55

“Sciarada” Trilogia della vita nasce su commissione del festival a Filippo Timi, che ne firma la drammaturgia originale ed ha scelto personalmente come suoi compagni di viaggio in questa nuova avventura un quartetto di giovani e promettenti attori e musicisti romani.
Timi ha pensato a “SCIARADA” - termine che come sappiamo ha un duplice significato gioco enigmistico e rompicapo,/ problema difficile da risolvere declinando entrambi, misteriosamente, il contenuto dello spettacolo, che ha come sottotitolo Trilogia della Vita .

Tre tableaux, quindi, assolutamente diversi ed antitetici fra loro a cui Timi ha dato questi titoli e sottotitoli:

IL SOGNO E LA SUA SCONFITTA
….ascoltando la Pavane di Fauré
una riflessione nata dalla dura e straniante esperienza esistenziale ed emozionale che il dramma della pandemia e le sue conseguenze ha impresso nelle nostre vite

UNA VITA IN ASCENSORE
….divertisment su stralci di vita quotidiana
Repentino cambio di marcia e di toni , leggeri divertenti, fatui…, stralci di vita quotidiana, quella banale, buffa banale, tragica e meravigliosa , che passa al supermarket, in ascensore, in strada con gli amici.

IL DESIDERIO
….omaggio a Koltès
Breve e incisivo tableau finale che declina il tema del desiderio che è il fulcro di “Nella solitudine nei campi di cotone” opera somma di Bernard – Marie Koltès, drammaturgo francese, che l’attore umbro predilige.

La musica immaginata, trovata, condivisa da : Giovani Onorato, il suo cantato oscilla pericolosamente fra la preghiera e l’urlo, Lorenzo Minozzi le sue produzioni sono caratterizzate da percussioni africane distorte e un uso arrogante del vocoder. E a spiazzare ulteriormente lo spettatore poetiche ventate di musica colta, da Faurè a Verdi. I loro brani si alterneranno alla recitazione eccentrica e passionale di Filippo Timi e saranno impreziositi dalla presenza scenica di Mario Russo e Claudio Larena, due musicisti/performer che interverranno sulle produzioni elettroniche di Lorenzo con la fisicità dei loro strumenti.

I cinque si alterneranno sulla scena, prendendo attenzione e lasciandola agli altri, in un gioco scenico misterioso e complesso fra parola e suono, musica e teatro.

A questo esplosivo team artistico, si aggiunge la partecipazione straordinaria di Petra Magoni, che canterà insieme a Filippo Timi, nella parte centrale dello spettacolo.
 
POSTO UNICO INTERO €20,00
POSTO UNICO RIDOTTO BIBLIOCARD  €16,00
D.P.* €2,00

* Il D.P. - diritto di prevendita - non è contemplato in caso di acquisto effettuato la sera dello spettacolo, dalle ore 19.00 in poi, direttamente presso il botteghino di Casa del Jazz.

INFO
06.5816987 | 339.8041777
info@iconcertinelparco.it