biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

sabato

20

settembre

Festival Disincontri letterari

sabato

20

settembre

sabato

8

novembre

Festival Disincontri letterari

20 settembre - 8 novembre 2025

Ciclo di incontri

Da sabato 20 settembre a sabato 8 novembre 2025 si svolge il Festival Disincontri letterari: in tre biblioteche di Roma grandi nomi della letteratura di oggi raccontano i classici contemporanei italiani e latinoamericani.
Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico Artes et Iubilaeum – 2025, finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU per grandi eventi turistici nell’ambito del PNRR sulla misura M1C3 – Investimento 4.3 – Caput Mundi.
Disincontri è un progetto di Edizioni SUR, realizzato in collaborazione con Biblioteche di Roma, Emons audiolibri e IILA, Organizzazione internazionale italo – latinoamericana.
 
Con Giulia Caminito, Teresa Ciabatti, Nicola Lagioia, Matteo Nucci, Romana Petri, Francesco Piccolo e Aurora Tamigio. Gli incontri, che verrano tradotti simultaneamente in spagnolo e in LIS, permetteranno di conoscere o approfondire i temi delle opere di Arbasino, Biamonti, Calvino, Ginzburg, Loy, Manganelli, Ramandino, e dei loro «corrispondenti» latinoamericani Bioy Casares, Bolaño, Cortázar, Garro, Onetti, Reyes, Rivera Garza.
 
Disincontri letterari si svolge presso tre importanti biblioteche di quartiere, che si distinguono per una ricca e cruciale attività di coinvolgimento delle rispettive comunità locali: la Biblioteca Arcipelago (Municipio VIII), la Biblioteca Cornelia (Municipio XIII) e la Biblioteca Mameli (Municipio V).
 
 
Di seguito il programma completo degli incontri
 
sabato 20 settembre ore 11
Biblioteca Goffredo Mameli
Giulia Caminito racconta Natalia Ginzburg e Cristina Rivera Garza (Messico)
 
sabato 27 settembre ore 11
Biblioteca Goffredo Mameli
Romana Petri racconta Giorgio Manganelli e Adolfo Bioy Casares (Argentina)
 
sabato 4 ottobre ore 11
Biblioteca Arcipelago
Aurora Tamigio racconta Rosetta Loy ed Elena Garro (Messico)
 
sabato 11 ottobre ore 11
Biblioteca Arcipelago
Teresa Ciabatti racconta Fabrizia Ramondino ed Emma Reyes (Colombia)
 
sabato 18 ottobre ore 11
Biblioteca Arcipelago
Francesco Piccolo racconta Italo Calvino e Julio Cortázar (Argentina)
 
sabato 25 ottobre ore 11
Biblioteca Cornelia (c/o Sala polifunzionale ex Campari)
Matteo Nucci racconta Francesco Biamonti e Juan Carlos Onetti (Uruguay)
 
sabato 8 novembre ore 11
Biblioteca Cornelia (c/o Sala polifunzionale ex Campari)
Nicola Lagioia racconta Alberto Arbasino e Roberto Bolaño (Cile)
 
 
La rassegna è consigliata per un pubblico italiano e latinoamericano di ogni età. Ogni appuntamento è arricchito da una colazione gratuita che unisce le culture gastronomiche dell’Italia e dell’America Latina: al termine di ogni incontro, sarà possibile assaggiare un caffè e una empanada, un mate e un cornetto!
 
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti, con prenotazione consigliata: Modulo prenotazione.

Appuntamenti

Giulia Caminito racconta Natalia Ginzburg e Cristina Rivera Garza

Disincontri letterari

Romana Petri racconta Giorgio Manganelli e Adolfo Bioy Casares

Disincontri letterari