martedì
21
giugno
Festa della Musica 2016 nelle Biblioteche di Roma
Eventi musicali
musica.
Dal 2002, grazie al lavoro fatto dalla AIPFM (Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica), in Italia hanno aderito più di 120 città, dando vita a una rete distribuita su tutto il territorio nazionale. Tantissimi concerti di musica dal vivo si svolgono ogni anno, il 21 giugno, in tutte le città, principalmente all'aria aperta, con la partecipazione di musicisti di ogni livello e di ogni genere.
Concerti gratuiti, valore del gesto musicale, spontaneità, disponibilità, curiosità, tutte le musiche appartengono alla Festa. Dilettante o professionista, ognuno si può esprimere liberamente, la Festa della Musica appartiene, prima di tutto, a coloro che la fanno.
Il coordinamento della Festa della Musica
La Festa della Musica ha un carattere soprattutto spontaneo. Ma l'ampiezza della partecipazione, la diversità delle esibizioni, l'internazionalizzazione della Festa necessitano di un coordinamento. Oltre ad occuparsi della Festa della Musica in Francia, l'ADCEP (Association pour le Développement de la Création, études et Projets) si occupa del coordinamento europeo. L'AIPFM coordina l'attività organizzativa in Italia.
Programma della Festa della Musica nelle Biblioteche di Roma
21 giugno 2016
Biblioteca Collina della Pace (Finocchio) , ore 17
Roma bella, Roma mia
Musica e poesia in costume
In collaborazione con i ragazzi di Viva Voce-More Than Music
Biblioteca Villa Leopardi, ore 19
Concerto di Musica Classica della Roma Youth String Orchestra
Orchestra da camera di musica barocca formata da giovani e giovanissimi
Musiche di Vivaldi e Scarlatti
Biblioteca Guglielmo Marconi , ore 18
Enzo Pietropaoli - SOLO -
Concerto di basso acustico
Vaccheria Nardi, ore 20-22
Il Cinema muto
Con il commento musicale del maestro Antonio Coppola
Proiezione di:
Berlino, sinfonia di una grande città di Walter Ruttman
Germania,1927, 65’
Biblioteca Sandro Onofri, ore 18
Aspettando il solstizio d’estate
Concerto di musica da camera vocale e strumentale
A cura dell’Ass.ne musicale Eschilo, in collaborazione con il Conservatorio statale di musica Ottorino Respighi di Latina
Biblioteca Renato Nicolini, ore 19
Invito all’Opera: edizione speciale
Variazioni poetiche con il Duo Gemmiti
Fisarmonica e pianoforte
Biblioteca Franco Basaglia Basaglia, ore 17
Cinema e Musica
Proiezione del film West side story, R.Wise
1961 durata 145'
Biblioteca Cornelia, ore 20
Cinema e Musica
Proiezione del film Whiplash, D.Chazell
2014, durata 107'
Biblioteca Elsa Morante (Ostia) , doppio appuntamento
Cinema e Musica
ore 19,00 – Lectio musicae: i benefici della musica e cenni storico musicali
del Maestro Davide Clementi
ore 20,00 – Aperitivo offerto dalla biblioteca
ore 20,30 - Cinema tra gli scaffali “Violeta Parra-Went to heaven” di André Wood, 2011 110'
commento a cura di Mauro Castagno.
Biblioteca Nelson Mandela, ore 18
Cinema e Musica
Proiezione del film Il concerto di Radu Mihaileanu
2009, durata 120'
Biblioteca Valle Aurelia
Fare Musica
Oltre alle attività nelle biblioteche, sono in programma numerosi eventi anche nelle case circondariali della città:
Casa Circondariale Femminile Rebibbia
Esibizione della Banda Musicale di Testaccio
Casa Circondariale Regina Coeli
Concerto organizzato dall’associazione “A Roma insieme”
Casa di Reclusione Rebibbia
La Musica che gira intorno e
Ascolto e ricordo"
Spettacolo musicale sez. collaboratori
Casa di Reclusione Rebibbia III casa
Concerto del gruppo musicale "Idoppiamandata"
Locandina (pdf)
Per maggiori informazioni: http://www.festadellamusica.beniculturali.it/index.php/it/la-festa/spirito-della-festa-2
Per il programma completo della città di Roma: http://www.festadellamusica.beniculturali.it/index.php/it/lazio/roma