domenica
18
giugno
lunedì
12
giugno
domenica
18
giugno
Festa della Danza di Roma
Spettacoli, performance, laboratori, workshop e danze collettive
Dal 12 al 18 giugno, la città si muove con Corpo Libero, la prima edizione della Festa della Danza di Roma.
La manifestazione dedicata alle forme della danza contemporanea mette assieme professionisti affermati e giovani emergenti in un programma, diffuso su tutto il territorio, ricco di spettacoli, performance, laboratori, workshop e danze collettive.
Una settimana di appuntamenti, anche presso 5 delle nostre biblioteche, dedicati interamente all’arte della danza contemporanea. Sette giorni di eventi diffusi sul territorio all’insegna della partecipazione, dell’intrattenimento e della condivisione, di spazi e linguaggi.
La manifestazione è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, organizzata da Zètema Progetto Cultura in collaborazione con Fondazione Teatro di Roma, Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali, SIAE e l’Accademia Nazionale di Danza. Con la curatela di Fabrizio Arcuri. Radio partner:Dimensione Suono Roma.
Questa prima edizione sarà l’occasione per ricordare Ada D’Adamo, danzatrice, studiosa, scrittrice e critica che ha dedicato la propria vita allo studio della danza in tutte le sue accezioni. Per celebrarne la memoria è stato istituito, per l’occasione, il PREMIO ADA D’ADAMO che sarà riconosciuto a chi meglio ha interpretato la fusione tra esperienza artistica e funzioni sociali e a chi, più in generale, si è contraddistinto nel campo dell’accessibilità dei linguaggi, del coinvolgimento della cittadinanza attiva o diversamente abile. La giuria sarà presieduta da Mario Martone e composta da Miguel Gotor, Leonetta Bentivoglio, Silvia Carandini eDonatella Ferrante.
Festa della Danza di Roma - Corpo Libero si pone l’obiettivo di oltrepassare i confini della performance classica, per assumere i contorni di una vera e propria festa cittadina, sostenibile, a basso impatto ambientale, profondamente radicata nel territorio e dalla forte inclusività. I luoghi tradizionalmente deputati all’esibizione, così come gli spettatori che abitualmente li frequentano, lasceranno il campo allo spazio pubblico e alla partecipazione collettiva di una platea eterogenea, interessata a esplorare le diverse forme dell’espressività contemporanea e a conoscerne da vicino le molteplici declinazioni.
La manifestazione coinvolgerà per una settimana intera ogni angolo del territorio cittadino, comprese le Biblioteche con una serie di appuntamenti:
lunedì 12 giugno dalle 18 alle 18.50
Biblioteca Goffredo Mameli
CRANGON CRANGON di Daria Greco, con Valentina Sansone
Performance partecipativa che invita gli spettatori ad una camminata ispirata al concetto di percorrenza di una traiettoria a ritroso, che mette in discussione l’idea lineare e finalistica di progresso
martedì 13 giugno dalle 17.30 alle 19.30
Biblioteca Galline Bianche
URBAN FORCE SHOW, a cura di Urban Force
Una performance freestyle di breaking e urban dance che ripropone il groove originale delle feste di strada del Bronx
giovedì 15 giugno dalle 17.30 alle 22
Biblioteca Tullio De Mauro
GENTE, di Balletto Civile, regia e coreografia di Michela Lucenti, danzato e creato con: Elena Ballestracci, Michele Calcari, Francesco Gabrielli, Alessandro Pallecchi Arena, Emanuela Serra, Giulia Spattini, Francesca Zaccaria. Sax solo live: Dimitri Espinoza Grechi
Performance itinerante e site-specific pensata per luoghi non convenzionali
venerdì 16 giugno dalle 17.30 alle 22
Biblioteca Laurentina
venerdì 16 giugno dalle 17.30 alle 21.30
Biblioteca Collina della Pace
Tutte le info sul programma
https://culture.roma.it/festadelladanzaroma/