biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

domenica

18

giugno

Festa della Danza di Roma

lunedì

12

giugno

domenica

18

giugno

Festa della Danza di Roma

12 - 18 giugno 2023

Spettacoli, performance, laboratori, workshop e danze collettive

Dal 12 al 18 giugno, la città si muove con Corpo Libero, la prima edizione della Festa della Danza di Roma.

La manifestazione dedicata alle forme della danza contemporanea mette assieme professionisti affermati e giovani emergenti in un programma, diffuso su tutto il territorio, ricco di spettacoli, performance, laboratori, workshop e danze collettive.

Una settimana di appuntamenti, anche presso 5 delle nostre biblioteche, dedicati interamente all’arte della danza contemporanea. Sette giorni di eventi diffusi sul territorio all’insegna della partecipazione, dell’intrattenimento e della condivisione, di spazi e linguaggi.

La manifestazione è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, organizzata da Zètema Progetto Cultura in collaborazione con Fondazione Teatro di Roma, Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali, SIAE e l’Accademia Nazionale di Danza. Con la curatela di Fabrizio Arcuri. Radio partner:Dimensione Suono Roma.

Questa prima edizione sarà l’occasione per ricordare Ada D’Adamo, danzatrice, studiosa, scrittrice e critica che ha dedicato la propria vita allo studio della danza in tutte le sue accezioni. Per celebrarne la memoria è stato istituito, per l’occasione, il PREMIO ADA D’ADAMO che sarà riconosciuto a chi meglio ha interpretato la fusione tra esperienza artistica e funzioni sociali e a chi, più in generale, si è contraddistinto nel campo dell’accessibilità dei linguaggi, del coinvolgimento della cittadinanza attiva o diversamente abile. La giuria sarà presieduta da Mario Martone e composta da Miguel Gotor, Leonetta Bentivoglio, Silvia Carandini eDonatella Ferrante.

 

Festa della Danza di Roma - Corpo Libero si pone l’obiettivo di oltrepassare i confini della performance classica, per assumere i contorni di una vera e propria festa cittadina, sostenibile, a basso impatto ambientale, profondamente radicata nel territorio e dalla forte inclusività. I luoghi tradizionalmente deputati all’esibizione, così come gli spettatori che abitualmente li frequentano, lasceranno il campo allo spazio pubblico e alla partecipazione collettiva di una platea eterogenea, interessata a esplorare le diverse forme dell’espressività contemporanea e a conoscerne da vicino le molteplici declinazioni.

 

La manifestazione coinvolgerà per una settimana intera ogni angolo del territorio cittadino, comprese le Biblioteche con una serie di appuntamenti:

 

lunedì 12 giugno dalle 18 alle 18.50

Biblioteca Goffredo Mameli

CRANGON CRANGON di Daria Greco, con Valentina Sansone 

Performance partecipativa che invita gli spettatori ad una camminata ispirata al concetto di percorrenza di una traiettoria a ritroso, che mette in discussione l’idea lineare e finalistica di progresso

 

martedì 13 giugno dalle 17.30 alle 19.30

Biblioteca Galline Bianche

17.30–17.37 
LOLLIPOP DUO di, e con, Barbara Fiorenza e Claudio Ladisa.
Movimenti delicati e acrobazie audaci per uno spettacolo che affascina e sorprende il pubblico
 
18.00–19.00
Laboratorio di freestyle IN THA CYPHER, a cura di Urban Force
Un laboratorio di break dance nel suo habitat originale: la strada. Aperto a tutti e a tutte
 
19.00–19.10
CRISALIDE, di e con Miriam Abutori/Artefatti Stilts
Performance urbana per fontane. La trasformazione in farfalla di una crisalide
19.15–19.23

URBAN FORCE SHOW, a cura di Urban Force
Una performance freestyle di breaking e urban dance che ripropone il groove originale delle feste di strada del Bronx

19.30–19.37
LOLLIPOP DUO, di e con Barbara Fiorenza e Claudio Ladisa
Movimenti delicati e acrobazie audaci per uno spettacolo che affascina e sorprende il pubblico
 

giovedì 15 giugno dalle 17.30 alle 22

Biblioteca Tullio De Mauro

18.00–18.30

GENTE, di Balletto Civile, regia e coreografia di Michela Lucenti, danzato e creato con: Elena Ballestracci, Michele Calcari, Francesco Gabrielli, Alessandro Pallecchi Arena, Emanuela Serra, Giulia Spattini, Francesca Zaccaria. Sax solo live: Dimitri Espinoza Grechi
Performance itinerante e site-specific pensata per luoghi non convenzionali

18.30–19.20
DISCOBOX, concept e performance di Fabritia D’Intino e Djset di Federico Scettri
Discobox è una performance interattiva con dj set
 
18.30–20.30
THE ALIENS ARE HERE performance + laboratorio di vogueing danza nata nei locali gender negli anni ’60 a cura di Kiki House of WindowsenLaboratorio teorico pratico sul vogueing  aperto a tutti e a tutte
 
20.45–21.10
A PESO MORTO, di e con Carlo Massari
Performance open air sul vuoto della memoria perduta, sull’oblio delle cose andate
 
21.30–21.50
L’APERTO, concetto e movimento di e con Lucia Guarino
Il mondo dei corpi è il mondo non impenetrabile, è il mondo che si muove in questo spazio eccezionale. Gli spettatori scaricheranno la musica sui propri telefoni tramite un QR code e la ascolteranno con le proprie cuffie

 

venerdì 16 giugno dalle 17.30 alle 22

Biblioteca Laurentina 

16.30–17.30
A cura di ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA
DANZA SU MONOLOGHI TRATTI DALLE OPERE DI WILLIAM SHAKESPEARE, Scuola di Coreografia
 
17.30–17.45
Intervento della scuola di danza VI.P Danza
 
18.00–18.40
DUE (ANTEPRIMA), di teatrodelleapparizioni, regia e drammaturgia Fabrizio Pallara con Eleonora Bracci e Lisa Lippi Pagliai
Spettacolo per bambini dai 4 anni e adulti. Un cammino dalla vulnerabilità all’autonomia,  all’inconsapevolezza alla conoscenza di sé che si compie attraverso l’incontro con l’altra
 
19.00–19.21
IF YOU WERE A MAN con Spellbound Contemporary Ballet/Mauro Astolfi
Studio per quattro uomini su una riprogrammazione dell’ascolto
 
19.30–19.55
DISCOBOX, concept e performance di Fabritia D’Intino e Djset di Federico Scettri
Discobox è una performance interattiva con dj set
 
20.00–20.40
IF, IF, IF, THEN di Jacopo Jenna
Performance per tre danzatori. La coreografia tende a ricollocare culturalmente grammatiche diverse di movimento, definendo una forma astratta di costruzione ed osservazione della danza
 
20.45–21.10
DISCOBOX, concept e performance di Fabritia D’Intino e Djset di Federico Scettri
Discobox è una performance interattiva con dj set
 
21.15–21.45
FUEGO , di e con C.G.J. Collettivo Giulio e Jari
Fuego vuole attivare un circuito di dinamiche e ritmi generato da un nucleo coreografico che si espande attraverso diversi moduli

 


venerdì 16 giugno dalle 17.30 alle 21.30

Biblioteca Collina della Pace

18.00–18.30
GENTEdi Balletto Civile, regia e coreografia di Michela Lucenti, danzato e creato con: Elena Ballestracci, Michele Calcari, Francesco Gabrielli, Alessandro Pallecchi Arena, Emanuela Serra, Giulia Spattini, Francesca Zaccaria. Sax solo live: Dimitri Espinoza Grechi
Performance itinerante e site-specific pensata per luoghi non convenzionali
 
18.30–19.00
EVERYONE GETS LIGHTER, di e con Kinkaleri
Performance partecipativa sulla trasmissione dell’alfabeto gestuale che dall’atto divulgativo diviene danza
 
19.15–19.30 
INTERFERENZE/NUOVO GALLES DEL SUD, di e con di Lorenzo Giansante e Simona Lobefaro
Un esperimento partecipativo tra performance e pratiche di condivisione, attorno ai temi della permeabilità e della mutazione

 

 

Tutte le info sul programma

https://culture.roma.it/festadelladanzaroma/