giovedì
30
giugno
lunedì
2
maggio
giovedì
30
giugno
Fantafestival
Rassegna del cinema fantastico
del programma MEDIA dell’Unione Europea, e già presentata alla stampa e agli appassionati.
La rassegna comprende alcuni dei più importanti film di genere realizzati in varie nazioni europee negli anni ’60, periodo che vide una grande popolarità del fantastico anche in Europa, e non solo in America, suo tradizionale bacino di attenzione. Furono gli anni in cui i produttori, non solo inglesi, ma anche francesi e italiani, poi seguiti dagli spagnoli e dai tedeschi, scoprirono che anche in Europa il cinema fantastico aveva un bacino di spettatori notevole, e poteva portar loro notevoli guadagni. E così si crearono dei filoni di interesse, differenti da paese a paese, e nacquero case produttrici specializzate nel genere.
Fu un fenomeno che non si esaurì nel decennio dei ’60, ma che proseguì sia in Inghilterra, dove venne alimentato dagli storici rapporti di coproduzione con il cinema americano, ma anche e soprattutto in Italia, per giungere poi, negli anni ’70 e ’80, a dar vita al fortunato fenomeno degli “spaghetti horror”.
Nonostante il successo riscosso al momento della loro uscita nelle sale, questi film non sono facili oggi da vedere. Spariti ovviamente dal grande schermo, la loro fortuna è assai modesta anche sul piccolo. E così la generazione degli appassionati più giovani, così ben al corrente sulle tendenze contemporanee del genere, non ha mai avuto la possibilità di vedere capolavori che sono alla base di queste tendenze.
Sono queste lacune che la rassegna vorrebbe cercare di colmare, consentendo a chi non ha mai visto questi titoli e che li conosce solo per averne letto, di poter assistere alla proiezione dei film su grande schermo e insieme ad altri appassionati con i quali poi commentarli e discuterne.
La selezione è stata effettuata privilegiando, naturalmente, le opere meno viste e quelle di cinematografie meno specificamente interessate al genere. E così sarà possibile ammirare uno dei primi film di Roman Polanski, diretto ancora nel suo periodo polacco: Il coltello nell’acqua. Oppure uno dei film interpretati in Germania dalla grande maschera Klaus Kinski. O un’opera rappresentativa della produzione dello specialista Jess Franco, ancora nella Spagna franchista, in un periodo certo non favorevole a un cinema così trasgressivo.
Ci auguriamo che questo sforzo che il Fantafestival porta avanti coerentemente con le proprie attività a favore della cultura del fantastico, anche e soprattutto in una consolidata collaborazione con l’istituzione biblioteche al di fuori del periodo deputato alla manifestazione annuale, sia accolto con favore dal pubblico dei giovani appassionati, per il quale è stato pensato, ma anche di quello dei meno giovani, che vogliano rivedere film degni di attenzione.
Tutte le proiezioni sono il lingua italiana. Ingresso gratuito.
PROGRAMMA
Biblioteca MARCONI
Via Gerolamo Cardano, 135 - 00146 Roma
Tel. 06-45460301 - e-mail: guglielmomarconi@bibliotechediroma.it
Lunedì 2 maggio - Ore 17:00
El cochecito - La carrozzella (Spagna, 1960) di Marco Ferreri
Lunedì 9 maggio - Ore 17:00
L’occhio che uccide (Peeping Tom, UK, 1960) di Michael Powell
Lunedì 16 maggio - Ore 17:00
Il coltello nell’acqua (Nóż w wodzie, Polonia, 1962) di Roman Polański
Lunedì 23 maggio - Ore 17:00
Le cinque chiavi del terrore (Dr. Terror's House of Horrors, UK, 1965) di Freddie Francis
Lunedì 30 maggio - Ore 17:00
Fahrenheit 451 (UK, 1966) di François Truffaut
Biblioteca VACCHERIA NARDI
Via di Grotta di Gregna, 37 - 00155 Roma
Tel. 06-45460491 - e-mail: vaccherianardi@bibliotechediroma.it
Mercoledì18 maggio
Ore 18 I diabolici (Les diaboliques, Francia, 1954) di Henri-Georges Clouzot
Ore 20 L’occhio che uccide (Peeping Tom, UK, 1960) di Michael Powell
Mercoledì1 giugno
Ore 18 Il coltello nell’acqua (Nóż w wodzie, Polonia, 1962) di Roman Polański
Ore 20 Il mulino delle donne di pietra (Italia, 1960) di Giorgio Ferroni
VIGAMUS - THE VIDEO GAME MUSEUM OF ROME
Via Sabotino, 4 - 00195 Roma
Tel. 06-4547 5940 - info@vigamus.com
Sabato 4 giugno - Ore 17:30
La jetee (Francia 1962, 28’) di Chris Marker
Talking con Alberto Ravaglioli, Marco Accordi Rickards, Maurizio Carrassi
La decima vittima (Italia, 1965) di Elio Petri
BIBLIOCAFFÈ LETTERARIO
Via Ostiense, 95 - 00154 Roma
Tel. 06-45460710 – e-mail: bibliocaffe@bibliotechediroma.it
Giovedì 9 giugno - Ore 19
I diabolici (Les diaboliques, Francia, 1954) di Henri-Georges Clouzot
Giovedì 16 giugno - Ore 18
Il villaggio dei dannati (Village of the damned, UK, 1960) di Wolf Rilla
Giovedì 23 giugno – Ore 18
Il coltello nell’acqua (Noz w wodzie, Polonia, 1962) di Roman Polanski
Giovedì 30 giugno – Ore 18
Il laccio rosso (Das indischeTuch, Germania Ovest, 1963) di Alfred Vohrer
Biblioteca NELSON MANDELA
Via La Spezia, 21 - 00182 Roma
Tel. 06-45460341 - e-mail: nelsonmandela@bibliotechediroma.it
Lunedì 13 giugno - Ore 18,00
I diabolici (Les diaboliques Francia, 1954) di Henri-Georges Clouzot
Lunedì 20 giugno - Ore 18,00
Il coltello nell’acqua (Nóż w wodzie, Polonia, 1962) di Roman Polański
Lunedì 27 giugno - Ore 18,00
Fahrenheit 451 (UK, 1966) di François Truffaut