biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

mercoledì

6

dicembre

“Evangelista Azzi, cartografo risorgimentale: la vita, le opere, la rete di relazioni (1793-1848)"

martedì

5

dicembre

mercoledì

6

dicembre

“Evangelista Azzi, cartografo risorgimentale: la vita, le opere, la rete di relazioni (1793-1848)"

5 - 6 dicembre 2023

Presentazione libro

 

Presentazione del libro "Evangelista Azzi, cartografo risorgimentale: la vita, le opere, la rete di relazioni (1793-1848)" di Mirko Castaldi e Arturo Gallia, Carocci editore 2023. Intervengono gli autori Arturo Gallia e Mirko Castaldi, con la partecipazione della Dirigente Scolastica dell'IIS Pertini Falcone la Prof.ssa Maria Brancati e della Relatrice Prof.ssa Epifania Grippo (Sapienza Università di Roma, AIIG).

Arturo Gallia è ricercatore in Geografia nel Dipartimento di Studi umanistici dell’Università Roma Tre e fra i suoi temi di ricerca vi sono le società insulari mediterranee, la cartografia storica e le applicazioni GIS, i cui risultati ha pubblicato sulle principali riviste scientifiche geografiche italiane.

Mirko Castaldi è dottorando in Storia, territorio e patrimonio culturale nel Dipartimento di Studi umanistici dell’Università Roma Tre. I suoi studi riguardano la storia della geografia e della cartografia nel XIX secolo, con particolare attenzione alla circolazione di uomini, saperi e idee.

Compiuta l'unità politica dell'Italia, ben presto ci si rese conto della necessità di avviare un processo di nation building nei confronti della popolazione del nuovo Regno. Tuttavia, nel contesto culturale di quel «lungo Risorgimento» (Gilles Pécout) visioni di Italia erano chiare già da diversi decenni tra quegli uomini di cultura e di scienza che costituivano una comunità d'ampiezza peninsulare ed europea, dove circolavano idee e saperi in grado di travalicare i confini preunitari avvertiti come troppo stringenti. In questo contesto si mosse Evangelista Azzi, topografo militare capace di affermarsi come principale cartografo nella corte di Maria Luigia di Parma, autore delle “immagini” ufficiali delle capitali ducali e promotore di un vasto progetto cartografico all'avanguardia per l'istruzione scolastica dei fanciulli, composto da un atlante e da grandi carte geografiche murali. Il volume analizza la figura di un cosiddetto “cartografo minore” dell'Italia preunitaria, che tuttavia ebbe un'incidenza importante sull'ambiente culturale e pedagogico dell'epoca, riscuotendo anche una certa fortuna internazionale.
 
Evento dedicato alle scuole.
 
Per informazioni 06 45460361 o borghesiana@bibliotechediroma.it