biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

giovedì

8

febbraio

Europa in Circolo. Da noi, ad Auschwitz di Tadeusz Borowski

Europa in Circolo. Da noi, ad Auschwitz di Tadeusz Borowski

8 febbraio 2024 ore 18:30

Istituto Polacco di Roma Via Vittoria Colonna, 1

Scrittore del lager e dal lager, Borowski non nasce come autore ad Auschwitz, né limita entro l’orizzonte dell’universo concentrazionario la propria esperienza. In questo volume, una raccolta di versi e racconti, lo scopriamo come studente, amico, poeta, intellettuale, innamorato, deportato e infine cronista nello scenario postbellico tra le macerie morali e materiali dell’Occidente. Un’opera che riflette la complessità del suo autore, un uomo pieno di contraddizioni, contrassegnato dalla tragedia di cui rimangono un pugno di racconti e un gran numero di aspirazioni infrante, di desideri delusi.
 
 
Tadeusz Borowski (Žytomyr, Ucraina, 1922 - Varsavia 1951), figlio di genitori polacchi deportati nei gulag, trascorse l'infanzia nell'Ucraina sovietica per trasferirsi poi a Varsavia. Nella Polonia occupata dai nazisti studiò Letteratura ai corsi universitari clandestini e pubblicò la sua prima raccolta di poesie. Dal 1943 al 1945 fu imprigionato ad Auschwitz e Dachau. Nel Dopoguerra uscirono la maggior parte delle sue opere, tra cui le raccolte di racconti “Addio a Maria” e “Il mondo di pietra”, edite rispettivamente nel 1947 e nel 1948. Morì suicida nel 1951.