biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

mercoledì

26

luglio

Estate Romana 2023

giovedì

15

giugno

mercoledì

26

luglio

Estate Romana 2023

15 giugno - 26 luglio 2023

Eventi

Quattro mesi di eventi in tutta la città tra proiezioni cinematografiche, spettacoli teatrali, concerti, mostre, incontri, visite guidate, laboratori per bambini e ragazzi e tanto altro.

È questa l’Estate Romana 2023 – che inizia oggi e che continuerà fino al 15 ottobre – promossa da Roma Capitale, in collaborazione con la Siae e i servizi di comunicazione di Zètema Progetto Cultura, presentata al Teatro India, dal sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e dall’assessore alla Cultura, Miguel Gotor.

Sarà diffusa su tutto il territorio cittadino, sono coinvolti i territori di tutti i 15 Municipi della città, con eventi di ogni dimensione: rassegne di cinema, concerti, spettacoli teatrali e festival ma anche piccoli eventi a dimensione di quartiere. Un’Estate Romana che sarà all’insegna della sostenibilità ambientale e dell’accessibilità per tutti.

Elemento caratterizzante di questa edizione sarà il cinema, con ben 24 arene all’aperto che punteggeranno tutta la città e che saranno realizzate dai vincitori del bando Estate Romana 2023-2024, oltre che da varie istituzioni culturali cittadine.

Tra gli appuntamenti più attesi della stagione estiva c’è LETTERATURE – Festival internazionale di Roma, giunto quest’anno alla XXII edizione, a cura dell’Istituzione Biblioteche di Roma. Allo Stadio Palatino, nel cuore della Roma antica, un programma di cinque serate a ingresso gratuito (3, 5, 9, 11 e 13 luglio) dal titolo La memoria del mondo in omaggio all’opera di Italo Calvino del quale ricorre quest’anno il centenario della nascita. Tra gli ospiti Margaret Atwood, William T. Vollmann, Fernando Aramburu, Jeanette Winterson, David Diop, Maaza Mengiste.

Anche quest’anno il Festival sarà preceduto da un’anteprima alla Casa delle Letterature con alcuni appuntamenti, tra i quali l’incontro con la Cinquina del Premio Strega 2023 (16 giugno) e quello con Anna Maria Gehnyei, in arte Karima 2g (22 giugno).

 

Per tutti i dettagli visita il SITO.