domenica
9
settembre
domenica
2
settembre
domenica
9
settembre
E!State Liberi a Collina della Pace
Campo Libera 2018
Collina della Pace
Il campo Collina della Pace nasce per raccontare la storia di resistenza, tenacia e impegno dei cittadini e dell’Associazione Collina della Pace che, in una delle periferie di Roma, hanno deciso di battersi per migliorare il territorio, a partire dall'esperienza del riutilizzo sociale di un bene confiscato.
Nelle vicinanze del bene confiscato si trova il quartiere di Tor Bella Monaca, un quartiere salito alla ribalta delle cronache locali e non solo per essere una delle più grandi piazze di spaccio della Capitale e per l’alto tasso di abbandono scolastico dei giovani abitanti del quartiere. A Tor Bella Monaca i ragazzi alloggeranno presso una parrocchia e svolgeranno alcune delle attività di formazione incontrando le associazioni e le varie realtà della zona che sono impegnate quotidianamente nel valorizzare le risorse storiche, artistiche e sociali del quartiere. Testimoni positivi della bellezza e della voglia di riscatto di Tor Bella Monaca in cui non c’è solo disagio e degrado sociale.
Attività previste
Il focus tematico del campo sarà il quartiere. Molte delle attività di formazione e le esperienze che i ragazzi vivranno durante la settimana, dal pranzo diffuso alla cena comunitaria, sono pensati per far sì che i ragazzi vivano la realtà che li sta ospitando. Un’interazione tra gli abitanti di Tor Bella Monaca e i partecipanti al campo con lo scopo di conoscere il quartiere, gli abitanti e le associazioni che sono impegnate a migliorarlo, per imparare a riconoscere la presenza delle mafie a partire dalle storie del quartiere ma, più in generale, della Capitale d’Italia. Durante la settimana non mancherà l’incontro con un familiare di vittima innocente di mafia, per fare memoria e per far sì che quella storia diventi la storia di tutti.
Il campo E!State Liberi! Collina della Pace inizierà il 2 settembre, con la presentazione delle attività che si svolgeranno durante la settimana. Il 3 settembre, un giorno particolare per la storia del nostro Paese, infatti ricorre l’anniversario della strage di via Carini a Palermo nel quale persero la vita il Prefetto Carlo Alberto Dalla Chiesa, sua moglie Emanuela Setti Carraro e l’agente di scorta Domenico Russo, affronteremo il tema della memoria delle vittime innocenti delle mafie, con un momento di commemorazione presso il bocciodromo di Tor Bella Monaca.
Le attività manuali saranno volte a promuovere la conoscenza del bene confiscato tra gli abitanti, raccontandone la storia e continuando a scrivere il futuro del bene attraverso azioni concrete. Alla realizzazione di attività di sistemazione e abbellimento del parco, soprattutto nell’area dedicata ai giochi per bambini, si affiancheranno opere di street art nel parco Peppino Impastato, presso la Collina della Pace. I pomeriggi saranno dedicati alla formazione per conoscere il quartiere, gli abitanti e le associazioni impegnate a migliorarlo, per fare memoria insieme ai familiari delle vittime di mafia e per imparare a riconoscere la presenza delle mafie a partire dalle storie del quartiere ma, più in generale, della Capitale d’Italia.
Il Campo Libera a Collina della Pace - scarica il calendario attività
04/09/2018 Pao.Tin.