domenica
24
luglio
sabato
23
luglio
domenica
24
luglio
Enjoy Castelli Romani
Vari luoghi dei Castelli Romani
Sulle tracce della storia
il weekend 23-24 luglio ai Castelli Romani
Sabato 23, visita a due città più antiche di Roma: Lanuvio e Velletri.
A Lanuvio si farà visita al tempio di Giunone Sospita (“salvatrice”), risalente all’VIII secolo a.C. - che si trova, ben conservato, sull'acropoli cittadina - e al Museo Civico Lanuvino, che conserva preziosi reperti archeologici preistorici e protostorici, romani e medievali. Il bus tour proseguirà nel pomeriggio alla volta di Velletri, l'antica Velitrae, che prima di venir sottomessa a Roma nel 338 a.C. fu città volsca e poi subì l’influenza degli Etruschi.
Si potrà visitare, nel pomeriggio di sabato, anche la città di Albano Laziale, con un percorso che ne privilegerà i luoghi della fede: il Santuario di San Gaspare del Bufalo con l'annesso Museo, S. Maria della Rotonda, S. Maria della Stella con il sepolcro e il tempietto.
Domenica 24 un tuffo nella storia di un'altra città del Lazio antico: Ariccia, l'antica Aricia, il cui centro storico conserva numerose vestigia romane. L'itinerario inizierà dalla piazza berniniana con visita alla collegiata dell'Assunta, alla Locanda Martorelli-Museo del Grand Tour, al Parco Chigi, e al borgo antico, fino al Belvedere.
A Marino, si farà un viaggio alla scoperta della storia e degli interventi urbanistici della famiglia Colonna: dal 1417, anno in cui Giordano e Lorenzo Colonna rilevarono per 12.000 fiorini il castello di Marino da Cristoforo Caetani, la storia del paese è stata strettamente legata alle vicissitudini e alle imprese della nota famiglia patrizia. I Colonna infatti sono stati quasi ininterrottamente i Signori e poi Duchi di Marino per circa cinquecento anni.
Anche la Basilica Collegiata di S. Barnaba fu voluta dal cardinale Girolamo Colonna, che ne curò la costruzione e vi pose la prima pietra nel 1640. Dopo i resti dell’antico Palazzo Colonna, oggi sede del Comune, la visita proseguirà verso quelli che una volta erano i monumentali Giardini Colonna voluti dal cardinale Ascanio, e verso quello che è localmente conosciuto come “giardinaccio”, scenografico ingresso al paese per chi arriva da Roma. Su questo ampia quinta teatrale si affaccia il monumentale complesso del Convento del SS. Rosario, tenuto tuttora dalle suore domenicane di stretta osservanza, fatto erigere su sollecitazione di suor Maria Isabella Colonna dai fratelli Anna e Lorenzo Onofrio Colonna alla fine del Seicento. La visita terminerà con una degustazione in un'antica .
Nei Castelli, anche la natura si lega a filo doppio con la storia, conservandone tracce incancellabili. Tuffarsi nel verde significa, in questi luoghi, anche camminare “sulla” storia.
Domenica 24 se ne avranno due occasioni imperdibili: si potrà fare trekking nel bacino nemorense partendo da Genzano e passando da “Fontan Tempesta” fino a Nemi, per poi tornare a Genzano con un altro percorso, che partirà dal lago, dove Caligola celebrò i suoi culti sulle sue navi-tempio, costeggiando le vestigia del bosco sacro a Diana, con il tempio a lei dedicato. Oppure si potrà passeggiare da Frascati verso il Tuscolo, percorrendo le pendici più antiche del Vulcano Laziale, tra natura geologia e antichi siti storici, fino a raggiungere l’area archeologica: il Teatro della latina Tusculum ben conservato, e al di fuori delle antiche mura cittadine i segni dell'Anfiteatro (II secolo).
Si ricorda che tutte le attività richiedono la prenotazione, e che i contatti e le specifiche si trovano sul sito web www.visitcastelliromani.it
Enjoy Castelli Romani è… Eventi, tour, visite guidate, escursioni e laboratori per vivere esperienze uniche ed originali ai Castelli Romani il sabato e la domenica: oltre 280 eventi in 27 weekend, fino alla fine di ottobre 2016, in tutti i 17 Comuni dell'area.
Proposte diversificate ed "esperienziali": tour, visite guidate, itinerari storici e archeologici, degustazioni, sagre, musica, corsi e laboratori di micologia - erbe aromatiche - cucina - fotografia - pittura - orientamento sulle mappe, trekking urbano e naturalistico anche con il proprio cane, rievocazioni storiche, osservazioni astronomiche. Eventi per tutti i gusti, tutte le fasce di età e per le famiglie.
L'iniziativa è inserita in un grande progetto di rilancio del settore turistico nell'area dei Castelli Romani. Propone un calendario che unisce le iniziative di vari soggetti, pubblici e privati: gli eventi
e le visite proposti dalle amministrazioni Comunali castellane e dalle agenzie turistiche coordinate dalla DMO Castelli Romani, le iniziative delle Associazioni culturali e ambientali del circuito di eventi “Cose mai viste” coordinato e organizzato dal Parco Regionale dei Castelli Romani, le iniziative dei musei e dei siti archeologici del sistema Museum Grand Tour coordinato dalla Comunità Montana Castelli Romani e Monti Prenestini.
Goditi il tuo weekend! e scopri tutti gli eventi sul sito www.visitcasteliromani.it, o leggili di seguito.
Info:
DMO Castelli Romani
c/o Consorzio SBCR - Viale Giuseppe Mazzini 12 - Genzano di Roma (RM)
0693956063 int. 12 o 19
operatori@visitcastelliromani.it - www.visitcastelliromani.it
Gli eventi del weekend 23-24 luglio 2016
SABATO 23 luglio
Lanuvio - Velletri
…OVVERO PRIMA DI ROMA
Partendo dal borgo di Lanuvio, le cui origini sono anteriori a quelle di Roma, visiteremo il tempio di Giunone Sospita e il museo Civico Lanuvino. Dopo il pranzo in ristorante con prodotti tipici proseguiremo alla scoperta dell’antica Velitrae.
Tipologia archeologia/Storia
Partecipanti min 10 - max 15
Appuntamento h. 10.00 (Lanuvio)
Durata dalle 10.00 alle 18.00
Quota di partecipazione € 38.00 a pers. I
Info e prenotazioni Lanuvium Viaggi tel. 06 97249570 - cell. 3349492928
INCOMING@LANUVIUMVIAGGI.IT
Note Prenotazione obbligatoria. La quota include trasporto bus Gt, pranzo con prodotti tipici, assicurazione
Albano Laziale
COSE MAI VISTE: ALBANO SACRA - I LUOGHI DELLA FEDE
Visita al Santuario di S. Gaspare del Bufalo con l’annesso museo, al Santuario della Madonna della Rotonda, al Sepolcro a tempietto e alla Chiesa di S. Maria della Stella.
Tipologia Trekking urbano
appUntamento h. 16.30
Durata 3 ore
Difficoltà bassa
accessibilità Si
Quota di partecipazione € 5,00 + € 3,00 ingresso Santuario
Info e prenotazioni Pro loco di Albano Laziale - PROLOCOALBANO@LIBERO.IT cell. 340 5928026 tel. 06 9324067
Monte Compatri
COSE MAI VISTE: PASSEGGIATA IN GROPPA ALL'ASINELLO
Piacevole uscita tra pascoli e prati, per scoprire tutto un altro mondo con l’andatura lenta di un asinello. Al ritorno è previsto un buon pranzo in fattoria. Partecipanti: max 30 persone.
Tipologia Speciale
Difficoltà Bassa
Accessibilità No
Quota di partecipazione € 13,00 adulti - € 18,00 da 3 a 9 anni, pranzo sociale compreso.
Note Prenotazione obbligatoria.
Info e prenotazioni Lucia Russo 3479306410 - RUSSOLUCI@GMAIL.COM
COSE MAI VISTE: SENTIERO DELL’ACQUA
Tutti i giorni, escursioni nel bacino lacustre di Castel Gandolfo sulla Barca Didattica dell'Ente Parco.
Per conoscere, amare e quindi tutelare uno dei simboli dell’area protetta: il lago Albano
Tipologia Speciale
Appuntamento incrocio Piazzale del Lago / Via dei Pescatori
Durata 1 ora
Difficoltà Bassa
Accessibilità Sì
Quota di partecipazione € 6 adulti - € 4 da 6 a 12 anni
Info e prenotazioni Parco - Federico Bronzi 3476104110
Note Prenotazione obbligatoria
DOMENICA 24 luglio
Genzano di Roma - Nemi
TREKKING NEL BACINO NEMORENSE
Con la guida naturalistica inizieremo il percorso partendo da Genzano, passando per Fontan Tempesta e proseguendo lungo un costone che costeggia il lago di Nemi. Dopo il pranzo a Nemi il percorso si snoderà verso il bacino del lago per tornare di nuovo a Genzano.
Target Adulti e Bambini
Partecipanti Min 10 - Max 20
Durata Dalle 8.45 Alle 18.00
Appuntamento h. 08.45 (Genzano Di Roma, Loc. Le Piagge)
Quota di Partecipazione € 38.00 a persona
Info e Prenotazioni Agenzia Lanuvium Viaggi - Tel. 06 97249570 Cell. 334 9492928 – INCOMING@LANUVIUMVIAGGI.IT
Note Prenotazione obbligatoria. La quota include trasporto bus GT, pranzo con prodotti tipici, guida, assicurazione.
Marino
COSE MAI VISTE: SULLE TRACCE DEI COLONNA A MARINO: CINQUE SECOLI DI SPLENDORE
La visita ci farà conoscere i principali palazzi storici della famiglia Colonna e la Basilica Collegiata di S. Barnaba, fino ad arrivare a quelli che erano i Giardini Colonna. Al termine della visita è prevista una degustazione di prodotti tipici in una vicina Osteria.
Tipologia Trekking Urbano
Appuntamento h. 10.00
Durata 2.30 ore
Difficoltà Bassa
Accessibilità No
Quota di Partecipazione € 15,00 Compresa Degustazione
Info e Prenotazioni Archeoclub Colli Albani – Cell. 349 8192499 / 333 6723842 - ARCHEOCLUBCOLLIALBANI@GMAIL.COM Note Possibilità di usufruire dell'area attrezzata per cucinare con cibi propri
Ariccia
COSE MAI VISTE: ALLA SCOPERTA DELL'ANTICA ARICIA
L'itinerario inizia dalla Piazza Berniniana di Ariccia e prosegue con la visita alla Collegiata dell'Assunta, alla Locanda Martorelli-Museo del Grand Tour, al Parco Chigi e al centro storico che conserva numerose vestigia dell'Aricia romana (termina al Belvedere).
Tipologia Trekking Urbano
Appuntamento h. 10.30
Durata 3 ore
Difficoltà Bassa
Accessibilità No
Quota di Partecipazione € 5,00 + Ingresso Parco
Info e Prenotazioni Archeoclub Aricino-Nemorense - cell. 388 3636502- ARCHEOCLUBARICIA@ALICE.IT
Frascati
COSE MAI VISTE: ECO-GEOTREK DA FRASCATI A TUSCOLO
Escursione naturalistica sulle pendici più antiche del Vulcano Laziale, immersi in stupendi paesaggi naturali, tra geologia, vigneti e antichi siti storici.
Tipologia Storico-Naturalistica
Appuntamento h. 9.00
Durata 6 Ore Compreso Pranzo
Difficoltà Medio-Bassa
Accessibilità No
Quota di Partecipazione € 10,00 + Pranzo Facoltativo
Info e Prenotazioni
Geonatura - cell. 340 1481226 GEONATURAESCURSIONI@GMAIL.COM
Evento speciale - venerdì 22 luglio:
NIGHT STAR WALK: PASSEGGIANDO SOTTO IL CIELO DEL VIVARO
Gli esperti astrofili dell'Associazione tuscolana di Astronomia vi accompagneranno in una passeggiata al chiaro di luna, colma di suggestioni cosmiche e naturalistiche, lungo i sentieri dei Pratoni del Vivaro. Durante l'escursione si potrà osservare il cielo con gli strumenti portatili messi a disposizione dall'Associazione, mentre la natura farà da colonna sonora con le voci degli animali notturni, in un connubio tra cielo e terra che riporta agli antichi miti legati al territorio del Parco dei Castelli Romani. In caso di maltempo, verrà effettuata comunque una conferenza a carattere astronomico divulgativo di più ampio respiro, seguita da una dimostrazione del funzionamento e dell'uso del telescopio e degli altri strumenti dell'osservatorio.
Appuntamento h. 21,00 presso l'Osservatorio Astronomico di Via Lazio 14 - VIVARO (Rocca di Papa)
Note Prenotazione obbligatoria.