domenica
12
marzo
venerdì
10
marzo
domenica
12
marzo
Donne nel Mito
10 - 12 marzo 2023
Consigli di lettura
Eccoci con il nostro terzo ed ultimo appuntamento per festeggiare la settimana della 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗼𝗻𝗻𝗮 !
Dopo aver parlato del corpo e dell’emancipazione femminile vogliamo dedicare un capitolo al ruolo che la donna ha avuto nel mito. Medea, le Baccanti, le Amazzoni: le 𝗱𝗼𝗻𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮
𝗺𝗶𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 sono spesso figure misteriose e inquietanti, simbolo dell’irrazionale e del mostruoso che si ribella all’autorità maschile ed è visto come un pericolo per l’ordine costituito. E poi Penelope, Circe, Antigone - ognuna di esse gioca con le convenzioni sociali che vogliono la donna sempre sottomessa e rispettosa della volontà dell’uomo: da chi si serve dei propri doni per sfuggire ad un matrimonio che gli uomini le vogliono imporre, a chi invece di essere sottomessa sottomette gli uomini e a chi si ribella nel nome di una morale più grande, rischiando la propria stessa vita.
Nero o bianco: la donna è vista come un’entità positiva o negativa a seconda del ruolo che svolge in un mondo governato e vissuto da uomini, è degna di rispetto o genera terrore: le sue infinite sfaccettature sono descritte in 𝗜𝗹 𝗺𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝗼𝘀𝗼 𝗳𝗲𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝗹𝗲 e ne 𝗜 𝗺𝗶𝘀𝘁𝗲𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗼𝗻𝗻𝗮, in cui viene rivelata la paura che il patriarcato nutre verso l’indipendenza femminile e la dimensione psicologica delle donne del mito e della storia.
Libri come 𝗖𝗶𝗿𝗰𝗲 di Madeline Miller, o 𝗖𝗮𝘀𝘀𝗮𝗻𝗱𝗿𝗮 e 𝗠𝗲𝗱𝗲𝗮 di Christa Wolf, raccontano figure note del mito in una veste inedita svelandone pensieri ed emozioni, scavando nel profondo di quell’alienazione che, per citare Christa Wolf, «ci porta vicini all’autodistruzione… al momento in cui, con l’avvento della società patriarcale e gerarchica, l’espressione letteraria femminile sparisce per millenni».
Ma le donne del mito hanno ancora molto da insegnarci, come Serena Gaudino spiega nel suo 𝗔𝗻𝘁𝗶𝗴𝗼𝗻𝗲 𝗮 𝗦𝗰𝗮𝗺𝗽𝗶𝗮, in cui il mito greco diventa una sorprendente autobiografia collettiva di un quartiere difficile, e in cui l’alternanza tra mito e realtà racconta il bisogno di sfuggire all’emarginazione e di lottare per i propri diritti.
Per questi ed altri libri sulla figura della donna nel mito e nella storia antica, come quelli dedicati al tema di Eva Cantarella come 𝗟𝗲 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗮𝗴𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗲: 𝗹’𝗲𝗺𝗮𝗻𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗳𝗲𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝗹𝗲 𝗮𝘁𝘁𝗿𝗮𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗹𝗼 𝘀𝗽𝗼𝗿𝘁 e 𝗚𝗹𝗶 𝗶𝗻𝗴𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗣𝗮𝗻𝗱𝗼𝗿𝗮: 𝗹'𝗼𝗿𝗶𝗴𝗶𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗱𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝗺𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗚𝗿𝗲𝗰𝗶𝗮 𝗮𝗻𝘁𝗶𝗰𝗮, segui il
link