biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

venerdì

8

marzo

Donne in cammino

Donne in cammino

8 marzo 2024 ore 10:00

Progetto DIMMI - incontro con mediatrici culturali

Venerdì 8 marzo alle ore 10,00, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, la biblioteca Flaminia ospiterà Alba Marina Ospina Dominguez, autrice e operatrice legale Arci e Gogbe Romaine Tia, mediatrice linguistico culturale.

Racconteranno la loro storia e la loro partecipazione al concorso DIMMI: Diari Multimediali Migranti che raccoglie e fa conoscere le storie di persone di origine o provenienza straniera che vivono o hanno vissuto in Italia.

Il concorso ha due obiettivi: riunire e custodire un patrimonio culturale che rischia di essere perduto e contrastare gli stereotipi sulla migrazione , attraverso la testimonianza di chi l’ha vissuta in prima persona. Tutte le storie inviate, quelle vincitrici e non, vengono depositate presso l’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano (in provincia di Arezzo).

Alba Marina Ospina Dominguez, autrice di “Stazioni” è una giovane colombiana che raggiunge l’Europa per motivi di studio e dopo un periodo trascorso in Francia arriva in Italia dove svolge il servizio di volontariato europeo e lavora per aiutare i richiedenti asilo. Un viaggio in Spagna, diventato un viaggio nella memoria familiare, è per lei l’occasione di iniziare a raccontare la propria storia personale e quella della sua famiglia.

Gogbe Romaine Tia, autrice di “Caro Diario”, è una giovane di origine ivoriana che tiene un diario a scopo terapeutico al quale affida pensieri e riflessioni sulle gravi difficoltà che hanno segnato la sua vita e sulle differenze tra la cultura africana e quella europea.

Entrambe le storie sono state pubblicate dalla casa editrice Terre di Mezzo nel volume “Come alberi in cammino”, 2022.

 

Per informazioni e prenotazioni potete scrivere a ill.flaminia@bibliotechediroma.it oppure contattare il numero 06 45460 441

Fa parte di

Giornata internazionale della donna 2024