domenica
6
ottobre
venerdì
27
settembre
domenica
6
ottobre
Don Giovanni Musica Wolfgang Amadeus Mozart Dramma giocoso in due atti Libretto di Lorenzo Da Ponte
27 settembre - 6 ottobre 2019
Teatro Costanzi conservando il biglietto acquistato per il Don Giovanni si avrà la riduzione del 20% i biglietti per il raro titolo mozartiano Idomeneo, re di Creta.
In autunno, dopo gli spettacoli al chiaro di luna di Caracalla, il teatro dell'Opera torna in scena al Costanzi per un finale di stagione dedicato a Mozart. Dal 27 settembre al 6 ottobre. Il “dramma giocoso” di Mozart e Da Ponte è senza dubbio un’opera il cui valore trascende le epoche facendo coabitare il linguaggio del teatro buffo accanto a quello serio.
Ogni epoca continuerà a leggere nel Don Giovanni la propria cifra, così come accade per tutte le creazioni in cui le ragioni della vita e della morte si incrociano e si sfidano. Orchestra e Coro del Teatro dell’Opera di Roma.
Ogni epoca continuerà a leggere nel Don Giovanni la propria cifra, così come accade per tutte le creazioni in cui le ragioni della vita e della morte si incrociano e si sfidano. Orchestra e Coro del Teatro dell’Opera di Roma.
DIRETTORE JÉRÉMIE RHORER REGIA GRAHAM VICK In lingua originale con sopratitoli in italiano e in inglese
Conserva il tuo biglietto! Il biglietto di Don Giovanni ti darà diritto al 20% di riduzione sull'acquisto di uno o più posti per il raro titolo mozartiano
Idomeneo, re di Creta per tutte le date in
scena al Teatro dell’Opera dal 10 al 16 novembre.
Info e prenotazioni: promozione.pubblico@operaroma.it - tel. 06 48160312-507-528
scena al Teatro dell’Opera dal 10 al 16 novembre.
Info e prenotazioni: promozione.pubblico@operaroma.it - tel. 06 48160312-507-528
suo primo capolavoro serio in lingua italiana che unisce il nitore classico del mito greco a un linguaggio teatrale aperto alle riforme operistiche del secondo Settecento.
In scena dall’ 8 al 16 novembre
La riduzione è valida per tutte le date ed i settori ad eccezione della Prima Rappresentazione e dei settori Galleria e Balconata
In scena dall’ 8 al 16 novembre
La riduzione è valida per tutte le date ed i settori ad eccezione della Prima Rappresentazione e dei settori Galleria e Balconata
L’opera si apre sull’isola di Creta poco dopo la fine della guerra di Troia e racconta il conflitto tra il re Idomeneo e suo figlio Idamante, l’idillio amoroso di quest’ultimo con Ilia, e la gelosia della rivale Elettra. La colpa di Idomeneo che porta l’isola alla rovina risiede nel suo modo bellicoso di amministrare il potere e nella sua incapacità di farsi da parte e lasciare la successione al figlio. Il lieto fine, corale, è sancito dunque dalla rinuncia di Idomeneo al potere, la salita al trono di Idamante, il suicidio di Elettra, le nozze dei due amanti e soprattutto la pace agognata, con i combattenti che si spogliano di armi e divise militari.
Opera a suo modo unica nella produzione mozartiana, Idomeneo è attraversata da un intenso lirismo e da una forte drammaticità che, attraverso una puntuale caratterizzazione psicologica dei suoi personaggi, riesce ad affascinare il pubblico con il potere del linguaggio universale della mitologia classica