giovedì
11
dicembre
Diario di Guerra. Vita immaginata di Enrica Calabresi e Giovanni De Gasperi con Galatea Ranzi
11 dicembre 2014
giovedì 11 dicembre Auditorium Parco della Musica | Teatro Studio
con il brillante geografo e naturalista udinese Giovanni De Gasperi, presto interrotta dall’intervento italiano nel primo conflitto mondiale. De Gasperi parte al fronte e muore dopo un anno sotto il fuoco austriaco sulle cime carniche lasciandoci un diario inedito carico di umanità e preziose descrizioni scientifiche dei luoghi di Guerra. È proprio Enrica che legge queste pagine raccontandoci il suo amore tragicamente svanito, la sua esperienza di crocerossina sul fronte dolomitico, gli anni di passione accademica all’università di Firenze, fino alle leggi razziali del ’38 e al tragico suicidio, nel ’44, prima di essere deportata ad Auschwitz.
Al testo si affianca una narrazione fatta di immagini del fotografo e videomaker Stefano Cioffi nei luoghi attorno alle trincee che dividevano il territorio italiano da quello austriaco. Il video originale è accompagnato dalle musiche di Gabriele Coen, musicista romano che ha saputo avvicinare sonorità della tradizione musicale ebraica a quelle del blues e del jazz. Insieme a Gabriele Coen torviamo il flautisto Enrico Fink e il fisarmonicista Natalino Marchetti.
Le immagini che compongono il video dello spettacolo saranno oggetto della mostra personale di Stefano Cioffi, ospitata dal Museo di Roma in Trastevere di Roma (aprile 2015) riconosciuta da parte della Struttura di missione per la commemorazione del centenario della prima guerra mondiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Al testo si affianca una narrazione fatta di immagini del fotografo e videomaker Stefano Cioffi nei luoghi attorno alle trincee che dividevano il territorio italiano da quello austriaco. Il video originale è accompagnato dalle musiche di Gabriele Coen, musicista romano che ha saputo avvicinare sonorità della tradizione musicale ebraica a quelle del blues e del jazz. Insieme a Gabriele Coen torviamo il flautisto Enrico Fink e il fisarmonicista Natalino Marchetti.
Le immagini che compongono il video dello spettacolo saranno oggetto della mostra personale di Stefano Cioffi, ospitata dal Museo di Roma in Trastevere di Roma (aprile 2015) riconosciuta da parte della Struttura di missione per la commemorazione del centenario della prima guerra mondiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
biglietto ridotto Bibliocard per titolare e accompagnatore (15 euro anziché 18 euro)
0644703290