mercoledì
8
ottobre
Cristina Rivera Garza a “PROTAGONISTE. Parole che attraversano il mondo”
8 ottobre 2025 ore 19:00
Teatro Elsa Morante (Piazzale Elsa Morante)
Mercoledì 8 ottobre alle ore 19, presso il Teatro Elsa Morante,
Cristina Rivera Garza e la sua opera
Terrestre (
SUR, 2025) sono al centro del secondo appuntamento della rassegna letteraria
PROTAGONISTE. Parole che attraversano il mondo, che porta a Roma le voci di autrici di spicco del panorama internazionale.
La scrittrice messicana, nota per le sue strutture narrative audaci, offre una cronaca speculativa e un’intensa letteratura di viaggio, incentrata sui percorsi ignoti e sul potere della trasformazione, in cui si riscrivono gli spazi abitati dalle donne. on la sua prosa lirica e sperimentale, in cui si fondono realismo e fantasia, Rivera Garza esplora l’identità e la memoria, suggerendo che il racconto stesso è un modo di abitare il mondo.
In dialogo con l’autrice, la giornalista e scrittrice
Concita De Gregorio.
Introduce
Massimiliano Smeriglio, Assessore alla Cultura di Roma Capitale.
Durante l’incontro, sarà disponibile il servizio di traduzione in Lingua dei Segni Italiana (LIS), a cura del Dipartimento Politiche Sociali e Salute, svolto dalla Cooperativa Segni di Integrazione Lazio.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti
Cristina Rivera Garza è una delle scrittrici messicane più celebri e stimate della sua generazione. Autrice di un’opera poliedrica e raffinata, che attraversa i generi passando per romanzi, racconti, saggi e poesie, è l’unica a essersi aggiudicata due volte il Premio Sor Juana Inés de la Cruz, oltre a numerosi riconoscimenti internazionali, fra i quali il Premio Anna Seghers nel 2005, il Premio Roger Callois nel 2013 e il prestigioso «Genius Grant» della MacArthur Foundation nel 2020. Nel 2024, ha vinto inoltre il Premio Pulitzer per il miglior memoir con
L’invincibile estate di Liliana, pubblicato da SUR nel 2023. Il suo ultimo libro è
Terrestre (SUR, 2025).
PROTAGONISTE – Parole che attraversano il mondo è promosso dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali e in collaborazione con Fondazione Teatro di Roma, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e TiC – Teatri in Comune. Supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura. Si ringraziano: Guanda Editore, Edizioni SUR e Ponte alle Grazie.