biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

sabato

14

ottobre

Contrada dello zodiaco di Angelo Restaino e Viaggio imprevisto di Sergio Sarritzu

Contrada dello zodiaco di Angelo Restaino e Viaggio imprevisto di Sergio Sarritzu

14 ottobre 2023 ore 11:00

Presentazione dei libri con gli autori

Sabato 14 ottobre alle ore 11.00 la Biblioteca ospiterà una doppia presentazione di libri di poesia:

Contrada dello zodiaco di Angelo Restaino, edito da Fallone nel 2021. Presenta il Prof. Lorenzo Geri (Università La Sapienza). Elegante crittografia della sensibilità, allegoresi costante che si permuta in simbolizzazione e non in spostamento, sicura maturità stilistica pur non facilmente riconoscibile in genealogie letterarie, originalità dei temi sottesi alla creazione di un cosmo di cose e stati coesi in corrispondente neofisica da riposizionamento: sono gli elementi convincenti di Contrada dello Zodiaco, opera d'esordio di Angelo Restaino, che raccoglie lavori che partendo dal 2004 giungono fino al presente. È opera composta e organica, scritta con maturità stilistica, che non si riconosce in linee letterarie. Contrada dello Zodiaco possiede inoltre una riflessione sul passato non consueta, invenzione letteraria non postmoderna ma meditata, allegoria che diventa continuamente simbolismo. Angelo Restaino ha scelto consapevolmente un esordio tardivo. Paleografo di professione, conosce la stratificazione di un testo letterario, la sua eventuale apocrifìa, la legge dell'esegesi e dell'ermeneutica; in altre parole, sa che la poesia è contemplazione, meditazione, interpretazione, oltre che immediatezza immaginifica.

Viaggio imprevisto con ignota umanità di Sergio Sarritzu, edito da Sensibili alle foglie nel 2023. Presenta la poetessa Lucianna Argentino. Il viaggio non è solo una felice metafora, si concretizza in paesaggi, lingue, culture, che l’Autore incontra e ci fa incontrare, restituendoci le esperienze, le impressioni, i momenti folgoranti di un percorso dall’Europa dell’Est alla Penisola Iberica, dall’America latina all’Asia profonda. «Ovunque molti poveri, con la loro genuina bellezza», scrive. Traducendo in poesia il suo incontro con la vastità del mondo, ce ne propone frammenti degli antichi splendori e del contraddittorio presente. Un invito a guardare nelle pieghe, scorgendovi le persone che resistono al richiamo del sistema, il quale le vorrebbe produttrici e consumatrici di «cose inutili o impossibili». Un inno, anche, alle sinergie vitali fra l’ambiente e l’umanità. Sergio Sarritzu ha studiato psicologia e psicoterapia, attualmente è docente di Scienze Umane. Nasce, come poeta, il 18 febbraio 1968, quando scopre la scrittura poetica (e la propria innocenza) come un passaporto per uscire dalla stanza dove si era, undicenne, auto-recluso, e così andare nel mondo.

Per partecipare è richiesta l’iscrizione, anche gratuita, a Biblioteche di Roma.