martedì
28
maggio
Continua il Maggio delle lettere albanesi
Incontro
Livio Muci, lavora nel campo dell’editoria dal 1973. Dal ’90 funzionario della casa editrice Einaudi, nel ’93 fonda la casa editrice Çabej a Tirana. Lasciata la casa editrice Argo, da lui fondata, costituisce la casa editrice Besa. Fin dall’inizio, essa ha l’obiettivo specifico di far dialogare tra di loro la cultura balcanica e quella italiana. In particolare, la casa editrice Besa pubblicherà, da quel momento, centinaia di libri di scrittori balcanici tradotti in Italiano, libri di autori italiani con oggetto i Balcani, testi scritti direttamente in italiano da autori albanesi migranti, arrivati in Italia a partire dal 1991.
Anilda Ibrahimi, nata a Valona nel 1972. Ha studiato letteratura a Tirana. Nel 1994 ha lasciato l'Albania, trasferendosi prima in Svizzera e poi, dal 1997, in Italia. Il suo primo romanzo Rosso come una sposa (Einaudi l 2008) ha vinto i premi Edoardo Kihlgren - Città di Milano, Corrado Alvaro, Città di Penne, Giuseppe Antonio Arena. Per Einaudi ha pubblicato anche L'amore e gli stracci del tempo (2009 e 2011, di cui sono stati opzionati i diritti cinematografici, premio Paralup della Fondazione Nuto Revelli). I suoi romanzi sono tradotti in dieci Paesi. Nel 2012 ha pubblicato, sempre per Einaudi, Non c'è dolcezza e, nel 2017, Il tuo nome è una promessa, premio Rapallo.
Paola Severini Melograni, giornalista professionista, scrittrice, conduttrice e produttrice televisiva e radiofonica. Conduce su Gr Parlamento La sfida del Federalismo Solidale e No Profit e gli Speciali. Nel 1996 ha fondato il mensile ANGELI, attivo fino al 2003, realizzato da persone con disabilità. Dal 2000 direttore di www.angelipress.com, agenzia di comunicazione sociale che fino a dicembre 2018, ha fornito il Parlamento italiano ininterrottamente per 18 anni. Segretario Generale del Comitato Internazionale Viva Toscanini. Già Consigliere dell’Agenzia Nazionale per le Onlus. Ha seguito dal 1988 ad oggi diversi conflitti: Libano, Ruanda, Ex Jugoslavia. Si è occupata delle baraccopoli keniote, dei ranchitos venezuelani e del disagio sociale allo Zen di Palermo. È presidente dell'Archivio Storico intitolato a suo marito, Piero Melograni. Scrive per il Quotidiano Nazionale, il Sole24ore, il Corriere della Sera, conduce da tre anni, nell’ambito del Festival dei Due Mondi i Dialoghi a Spoleto.
Maria Roces è vissuta in Albania dal 1980 al 1984, conduttore e redattore nei programmi in spagnolo di Radio Tirana. Presidente dell’associazione di amicizia Spagna-Albania dal 1984 al 1991, ha diretto anche la rivista dell’associazione per la quale ha tradotto racconti, film, popolari, poesie. Per la Regione di Madrid ha ricoperto ruoli di responsabilità nell’ambito delle politiche di sviluppo urbanistico e abitativo dal 1989 al 2013. Nello stesso periodo ha sempre svolto attività di redattore letterario collaborando con Ramón Sánchez Lizarralde. Dalla scomparsa di R.S. Lizarralde nel 2011, è traduttrice letteraria dalla lingua albanese nella lingua spagnola.
Liliana Cuka Maksuti ha lavorato per anni come traduttrice di lingua serbo-croata e macedone presso l’ambasciata albanese a Belgrado; redattore di lingua bulgara presso Radio – Tirana e traduttrice di lingua bulgara e serbo-croata presso l’Ufficio Diplomatico a Tirana. Ha tradotto in albanese il libro di Vittorio Trani Tra il serio e il faceto, pubblicato a Tirana nel 2005, Attualmente è la traduttrice delle opere di Ismail Kadarè per conto della casa editrice La nave di Teseo – Milano.
LOCANDINA (JPEG) https://www.bibliotechediroma.it/sebina/repository/opac/images/casa_traduzioni/Immagine locandina.jpg