lunedì
16
maggio
martedì
10
maggio
lunedì
16
maggio
Compledì
10 - 16 maggio 2022
Compleanni d'autore
𝐆𝐨𝐥𝐢𝐚𝐫𝐝𝐚 𝐒𝐚𝐩𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 nacque il 10 maggio del 1924 a Catania. Non andò a scuola, perché il padre voleva evitare che la figlia ricevesse un’istruzione influenzata dal regime. Quando la famiglia si trasferì a Roma, frequentò l’Accademia nazionale d’Arte Drammatica e si distinse per le interpretazioni teatrali delle opere di Pirandello. Esordì nel mondo letterario con 𝐿𝑒𝑡𝑡𝑒𝑟𝑎 𝑎𝑝𝑒𝑟𝑡𝑎 (1967), un racconto autobiografico che racconta la Goliarda Sapienza bambina, cresciuta nel caos di una numerosissima famiglia siciliana. Anche il suo secondo libro, 𝐼𝑙 𝑓𝑖𝑙𝑜 𝑑𝑖 𝑚𝑒𝑧𝑧𝑜𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑜 (1969), è un romanzo autobiografico sulla sua esperienza con la psicoanalisi quando, dopo un periodo di depressione sfociato in un tentativo di suicidio, andò in cura dal dottor Ignazio Majore. Nel 1980 Goliarda Sapienza venne reclusa nel carcere di Rebibbia con l’accusa di furto: aveva lasciato ogni lavoro per dedicarsi alla scrittura, finendo in povertà assoluta. L’esperienza del carcer le fornì nuovo materiale su cui riflettere e il racconto della detenzione confluì in 𝐿’𝑢𝑛𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑖𝑡à 𝑑𝑖 𝑅𝑒𝑏𝑖𝑏𝑏𝑖𝑎 (1983). Morì nel 1996 e la maggior parte dei suoi romanzi furono pubblicati postumi, nonostante l’autrice, per amore della scrittura, avesse rinunciato a tutto. Il suo romanzo più celebre, 𝐿’𝑎𝑟𝑡𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑔𝑖𝑜𝑖𝑎, fu pubblicato solo nel 1998. Successivamente sono stati pubblicati i volumi 𝐼𝑜, 𝐽𝑒𝑎𝑛 𝐺𝑎𝑏𝑖𝑛 (2010), 𝐴𝑝𝑝𝑢𝑛𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑎 𝑃𝑜𝑠𝑖𝑡𝑎𝑛𝑜 (2015), 𝐼𝑙 𝑣𝑖𝑧𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝑝𝑎𝑟𝑙𝑎𝑟𝑒 𝑎 𝑚𝑒 𝑠𝑡𝑒𝑠𝑠𝑎 (2011) 𝑒 𝐿𝑎 𝑚𝑖𝑎 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒 𝑑𝑖 𝑔𝑖𝑜𝑖𝑎 (2013).
A questo link i libri di Sapienza disponibili nelle Biblioteche di Roma. Richiedili in prestito su BiblioTu!
A cura di Carla e Margot, volontarie del Servizio civile