lunedì
9
maggio
martedì
3
maggio
lunedì
9
maggio
Compledì
Compleanni d'autore
Nato a Palermo il 2 maggio 1977, 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐫𝐨 𝐃’𝐀𝐯𝐞𝐧𝐢𝐚 è uno scrittore, insegnante e sceneggiatore. Il suo romanzo d’esordio è del 2010 e fu un successo colossale: 𝐵𝑖𝑎𝑛𝑐𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑖𝑙 𝑙𝑎𝑡𝑡𝑒, 𝑟𝑜𝑠𝑠𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑖𝑙 𝑠𝑎𝑛𝑔𝑢𝑒 è stato infatti tradotto in 22 lingue e ha raggiunto un milione di copie vendute. Il romanzo, ispirato a una vicenda realmente accaduta, narra la storia di una ragazza morta di leucemia che frequentava un liceo dove D’Avenia lavorava come supplente. Leo, il protagonista del romanzo, è segretamente innamorato di Beatrice alla quale restano però pochi mesi di vita: cercherà di dichiararsi alla ragazza, ma senza successo, rimanendo insoddisfatto e malinconico. Da questo romanzo, nel 2013 è stato tratto l’omonimo film di Giacomo Campiotti.
Anche il secondo romanzo di D’Avenia, 𝐶𝑜𝑠𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑛𝑒𝑠𝑠𝑢𝑛𝑜 𝑠𝑎 (2011), ha avuto un enorme successo: tradotto in 10 lingue, ha ancora una volta come protagonista un’adolescente che, a causa dell’allontanamento del padre, non riesce più a vivere serenamente le amicizie e la scuola; grazie però a una serie di personaggi chiave, tra cui un professore di lettere, riuscirà a maturare e a superare le difficoltà. Nel 2014 esce il suo terzo romanzo, 𝐶𝑖ò 𝑐ℎ𝑒 𝑖𝑛𝑓𝑒𝑟𝑛𝑜 𝑛𝑜𝑛 è: il protagonista, un ragazzo di nome Federico, viene spinto a migliorarsi da un suo professore e dalla fidanzata Lucia. Questi tre romanzi sono, secondo il sito del MIUR, tra i 10 libri più amati dai giovani italiani. Il suo ultimo romanzo è stato pubblicato nel 2020 ed è 𝐿’𝑎𝑝𝑝𝑒𝑙𝑙𝑜, anche qui D’Avenia ripropone le tematiche che lo hanno accompagnato in tutta la sua carriera di scrittore: le problematiche dell’adolescenza e il rapporto tra i ragazzi e i professori.
A questo link i libri di D’Avenia disponibili nelle Biblioteche di Roma. Richiedili in prestito su BiblioTu!
A cura di Carla e Margot, volontarie del Servizio civile