biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

lunedรฌ

25

aprile

Compledì

martedรฌ

19

aprile

lunedรฌ

25

aprile

Compledì

19 - 25 aprile 2022

Compleanni d'autore

A Bolzano il 19 aprile 1957 nasce Dietlinde โ€œ๐‹๐ข๐ฅ๐ฅ๐ขโ€ ๐†๐ซ๐ฎ๐›๐ž๐ซ. Dopo la laurea in lingue e letterature straniere a Venezia, svolge il praticantato giornalistico a Telebolzano, mentre scrive per i quotidiani L'Adige e Alto Adige. Subito dopo arriva in Rai, prima a Sender Bozen, il canale di lingua tedesca, poi alla redazione del TG Regione del Trentino-Alto Adige. Nel 1986 passa al TG2 e chiede di fare l'inviata dall'estero; nel 1989 segue gli avvenimenti che portano al crollo del muro di Berlino, raccontando la sua esperienza nel suo primo libro ๐‘„๐‘ข๐‘’๐‘– ๐‘”๐‘–๐‘œ๐‘Ÿ๐‘›๐‘– ๐‘Ž ๐ต๐‘’๐‘Ÿ๐‘™๐‘–๐‘›๐‘œ. Nel 1990 passa al TG1 e, come inviata, si occupa dei territori coinvolti dai conflitti come Jugoslavia e Iraq. Le sue esperienze in Medio Oriente sono raccolte nei libri: ๐ผ ๐‘š๐‘–๐‘’๐‘– ๐‘”๐‘–๐‘œ๐‘Ÿ๐‘›๐‘– ๐‘Ž ๐ต๐‘Ž๐‘”โ„Ž๐‘‘๐‘Ž๐‘‘ (2003), ๐ฟ'๐‘Ž๐‘™๐‘ก๐‘Ÿ๐‘œ ๐ผ๐‘ ๐‘™๐‘Ž๐‘š. ๐‘ˆ๐‘› ๐‘ฃ๐‘–๐‘Ž๐‘”๐‘”๐‘–๐‘œ ๐‘›๐‘’๐‘™๐‘™๐‘Ž ๐‘ก๐‘’๐‘Ÿ๐‘Ÿ๐‘Ž ๐‘‘๐‘’๐‘”๐‘™๐‘– ๐‘ ๐‘๐‘–๐‘–๐‘ก๐‘– (2004), ๐ถโ„Ž๐‘Ž๐‘‘๐‘œ๐‘Ÿ. ๐‘๐‘’๐‘™ ๐‘๐‘ข๐‘œ๐‘Ÿ๐‘’ ๐‘‘๐‘–๐‘ฃ๐‘–๐‘ ๐‘œ ๐‘‘๐‘’๐‘™๐‘™'๐ผ๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘› (2005), ๐น๐‘–๐‘”๐‘™๐‘–๐‘’ ๐‘‘๐‘’๐‘™๐‘™'๐ผ๐‘ ๐‘™๐‘Ž๐‘š. ๐ฟ๐‘Ž ๐‘Ÿ๐‘–๐‘ฃ๐‘œ๐‘™๐‘ข๐‘ง๐‘–๐‘œ๐‘›๐‘’ ๐‘๐‘Ž๐‘๐‘–๐‘“๐‘–๐‘๐‘Ž ๐‘‘๐‘’๐‘™๐‘™๐‘’ ๐‘‘๐‘œ๐‘›๐‘›๐‘’ ๐‘š๐‘ข๐‘ ๐‘ข๐‘™๐‘š๐‘Ž๐‘›๐‘’ (2007). 

Nel 2012 Gruber esordisce nella narrativa con una trilogia di romanzi sulla storia della sua famiglia e dell'Alto Adige, ambientati tra il XIX e il XX secolo: ๐ธ๐‘Ÿ๐‘’๐‘‘๐‘–๐‘กร . ๐‘ˆ๐‘›๐‘Ž ๐‘ ๐‘ก๐‘œ๐‘Ÿ๐‘–๐‘Ž ๐‘‘๐‘’๐‘™๐‘™๐‘Ž ๐‘š๐‘–๐‘Ž ๐‘“๐‘Ž๐‘š๐‘–๐‘”๐‘™๐‘–๐‘Ž ๐‘ก๐‘Ÿ๐‘Ž ๐‘™'๐‘–๐‘š๐‘๐‘’๐‘Ÿ๐‘œ ๐‘’ ๐‘–๐‘™ ๐‘“๐‘Ž๐‘ ๐‘๐‘–๐‘ ๐‘š๐‘œ (2012), ๐‘‡๐‘’๐‘š๐‘๐‘’๐‘ ๐‘ก๐‘Ž (2014) ๐‘’ ๐ผ๐‘›๐‘”๐‘Ž๐‘›๐‘›๐‘œ. ๐‘‡๐‘Ÿ๐‘’ ๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘”๐‘Ž๐‘ง๐‘ง๐‘–, ๐‘–๐‘™ ๐‘†๐‘ข๐‘‘๐‘ก๐‘–๐‘Ÿ๐‘œ๐‘™๐‘œ ๐‘–๐‘› ๐‘“๐‘–๐‘Ž๐‘š๐‘š๐‘’, ๐‘– ๐‘ ๐‘’๐‘”๐‘Ÿ๐‘’๐‘ก๐‘– ๐‘‘๐‘’๐‘™๐‘™๐‘Ž ๐‘”๐‘ข๐‘’๐‘Ÿ๐‘Ÿ๐‘Ž ๐‘“๐‘Ÿ๐‘’๐‘‘๐‘‘๐‘Ž (2018). Nel 2019 esce ๐ต๐‘Ž๐‘ ๐‘ก๐‘Ž! ๐ผ๐‘™ ๐‘๐‘œ๐‘ก๐‘’๐‘Ÿ๐‘’ ๐‘‘๐‘’๐‘™๐‘™๐‘’ ๐‘‘๐‘œ๐‘›๐‘›๐‘’ ๐‘๐‘œ๐‘›๐‘ก๐‘Ÿ๐‘œ ๐‘™๐‘Ž ๐‘๐‘œ๐‘™๐‘–๐‘ก๐‘–๐‘๐‘Ž ๐‘‘๐‘’๐‘™ ๐‘ก๐‘’๐‘ ๐‘ก๐‘œ๐‘ ๐‘ก๐‘’๐‘Ÿ๐‘œ๐‘›๐‘’ (2019), saggio di denuncia alla societร  patriarcale, che delinea importanti personalitร  che combattono per raggiungere i nuovi obiettivi della battaglia per il potere femminile: equal pay e un 50 per cento nei consigli di amministrazione, nei parlamenti, nei governi.
Lโ€™ultimo saggio, pubblicato nel 2021, ๐ฟ๐‘Ž ๐‘”๐‘ข๐‘’๐‘Ÿ๐‘Ÿ๐‘Ž ๐‘‘๐‘’๐‘›๐‘ก๐‘Ÿ๐‘œ. ๐‘€๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘กโ„Ž๐‘Ž ๐บ๐‘’๐‘™๐‘™โ„Ž๐‘œ๐‘Ÿ๐‘› ๐‘’ ๐‘–๐‘™ ๐‘‘๐‘œ๐‘ฃ๐‘’๐‘Ÿ๐‘’ ๐‘‘๐‘’๐‘™๐‘™๐‘Ž ๐‘ฃ๐‘’๐‘Ÿ๐‘–๐‘กร , racconta le vicende della piรน grande corrispondente di guerra del Novecento, che ha seguito le principali tappe della Seconda Guerra Mondiale. 

Al seguente link la bibliografia dellโ€™autrice disponibile su BiblioTu: https://www.bibliotechediroma.it/opac/page/list/lilli-gruber/651656258200

Richiedi in prestito i libri dal tuo account BiblioTu!

a cura di Carla e Margot, volontarie del servizio civile

Fa parte di

Compledì