lunedì
28
marzo
martedì
22
marzo
lunedì
28
marzo
Compledì
Compleanni d'autore
𝐀𝐥𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐮𝐬𝐞𝐩𝐩𝐢𝐧𝐚 𝐀𝐧𝐠𝐞𝐥𝐚 𝐌𝐞𝐫𝐢𝐧𝐢 nasce a Milano il 21 marzo 1931. Vive un’infanzia difficilissima, tra un padre affettuoso ma non pienamente comprensivo e una madre severissima. Durante le elementari soffre di frequenti crisi mistiche; superato questo momento, viene spinta dal padre a frequentare una scuola di avviamento professionale, anche se lei avrebbe voluto coltivare la sua passione per la letteratura, frequentando il liceo classico. Nel 1947 viene internata per un mese nella clinica Villa Turro a Milano, dove le viene diagnosticato un disturbo bipolare. Da questo momento nella vita di Alda Merini si alterneranno periodi di tranquillità passati in famiglia a periodi di internamento in varie cliniche, motivo per cui le figlie saranno allontanate da lei e affidate ad altre famiglie.
Tutte le sue esperienze, dall’infanzia, alla malattia, dall’esperienza in ospedale psichiatrico alla maternità, sono materie prime plasmate nella sua immensa opera. La sua carriera artistica è composta da vari momenti, in cui l’autrice si concentra su particolari eventi che hanno avuto un forte impatto nella sua vita, come la fase mistica in cui riscopre alcuni momenti della sua infanzia o le poesie ispirate ai giorni dell’abbandono, periodo in cui Alda Merini è ricoverata in una clinica, in una condizione di povertà.
La sua prima poesia viene pubblicata quando ha solo 15 anni. La prima raccolta di poesie edita (1953) è 𝐿𝑎 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑑𝑖 𝑂𝑟𝑓𝑒𝑜, a cui seguono centinaia di altre pubblicazioni tra cui: 𝐿𝑎 𝑇𝑒𝑟𝑟𝑎 𝑆𝑎𝑛𝑡𝑎 (1984), 𝐼𝑝𝑜𝑡𝑒𝑛𝑢𝑠𝑎 𝑑’𝑎𝑚𝑜𝑟𝑒 (1992), 𝐴𝑓𝑜𝑟𝑖𝑠𝑚𝑖 𝑒 𝑚𝑎𝑔𝑖𝑒 (1999), 𝑆𝑢𝑝𝑒𝑟𝑏𝑎 è 𝑙𝑎 𝑛𝑜𝑡𝑡𝑒 (2000), 𝐶𝑙𝑖𝑛𝑖𝑐𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑎𝑏𝑏𝑎𝑛𝑑𝑜𝑛𝑜 (2003).
Nella sua carriera ha collaborato con grandissimi artisti, come Salvatore Quasimodo, Giorgio Manganelli, Aligi Sassu, Milva, Roberto Vecchioni e molti altri. Alda Merini muore il 1° novembre 2009, consumata da un tumore osseo.
Bibliografia su Alda Merini: https://www.bibliotechediroma.it/opac/page/list/alda-merini/651652257614
a cura di Carla e Margot, volontarie del servizio civile