biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

lunedì

21

marzo

Compledì

martedì

15

marzo

lunedì

21

marzo

Compledì

15 - 21 marzo 2022

Compleanni d'autore

Nato il 16 marzo 1920 a Santarcangelo di Romagna, 𝐓𝐨𝐧𝐢𝐧𝐨 𝐆𝐮𝐞𝐫𝐫𝐚 è stato un poeta, scrittore, pittore e sceneggiatore. Dopo gli studi obbligatori, iniziò a frequentare a Urbino il corso di laurea in Pedagogia, coltivando sempre la sua passione per la pittura e prediligendo le tecniche ad acquerello e a inchiostro. Nel 1944 fu costretto ad abbandonare gli studi: riconosciuto come antifascista, venne deportato nel  campo d'internamento di Troisdorf. Una volta finita la guerra, riuscì a laurearsi nel 1946.

Guerra aveva composto delle poesie nel campo di prigionia, che fece leggere a Carlo Bo, il quale ne rimase entusiasta. L’autore allora decise di pubblicare a sue spese la prima raccolta di poesie: 𝐼 𝑠𝑐𝑎𝑟𝑎𝑏𝑜𝑐𝑐. Nel 1952, invece, avvenne l'esordio narrativo con un breve romanzo, 𝐿𝑎 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎 𝑑𝑖 𝐹𝑜𝑟𝑡𝑢𝑛𝑎𝑡𝑜, che diede inizio a un lungo e proficuo sodalizio con la casa editrice Einaudi che, in quel periodo, era sotto la curatela di Elio Vittorini.

L’anno successivo Guerra si trasferì a Roma ed iniziò il suo lavoro da sceneggiatore, collaborando con tantissimi registi tra cui: Michelangelo Antonioni, Francesco Rosi, Federico Fellini, i fratelli Taviani, Theo Anghelopoulos, Andreij Tarkovskij Nostalghia.

Il suo ultimo volume, uscito nel 2012, è 𝐿𝑎 𝑐𝑎𝑠𝑎 𝑑𝑒𝑖 𝑚𝑎𝑛𝑑𝑜𝑟𝑙𝑖, una raccolta di scritti e poesie inedite dedicate alla sua casa di Pennabili. L’ultima sceneggiatura per il cinema è invece del 2008 per il film La polvere del tempo, diretto da Theodoros Angelopoulos. Tonino Guerra morì il 25 marzo 2012.

Bibliografia su Tonino Guerra: https://www.bibliotechediroma.it/opac/page/list/tonino-guerra/651652257613

a cura di Carla e Margot, volontarie del servizio civile

Fa parte di

Compledì