biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

lunedì

7

febbraio

Compledì

martedì

1

febbraio

lunedì

7

febbraio

Compledì

1 - 7 febbraio 2022

Compleanni d'autore

Guan Moye, in arte 𝐌𝐨 𝐘𝐚𝐧, nasce a Gaomi il 2 febbraio 1955. Gaomi è il piccolo villaggio cinese in cui Mo Yan è cresciuto. Con l'avvento della Rivoluzione Culturale (1966 – 1976), fu costretto a lasciare la scuola per fare il pastore. Il suo pseudonimo significa “non parlare” ed è un richiamo al periodo della Rivoluzione Culturale, in cui bastava una parola fuori posto per essere dichiarati nemici del regime.

Successivamente venne impiegato in una fabbrica di cotone, fino al 1976, quando per scappare dalla vita contadina, si arruolò nell'Esercito di Liberazione Popolare. La carriera militare gli permise di studiare, infatti nel 1986 conseguì la laurea in letteratura all'Accademia d'Arti dell'Esercito di Liberazione Popolare.

Nello stesso anno Mo Yan scrisse il suo primo romanzo, ambientato nel suo villaggio natale: 𝑆𝑜𝑟𝑔𝑜 𝑅𝑜𝑠𝑠𝑜 racconta le vicende del nonno Yu Zhan'ao, fuorilegge che si unì alla resistenza contro l’occupazione giapponese in Cina, iniziata nel 1937. Al romanzo seguì l’adattamento cinematografico, ad opera di Zhang Yimou, che fece conoscere l’opera in tutto il mondo.Nel 1988 viene pubblicato 𝐿𝑒 𝐶𝑎𝑛𝑧𝑜𝑛𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝐴𝑔𝑙𝑖𝑜, nel 1992 𝐼𝑙 𝑃𝑎𝑒𝑠𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝐴𝑙𝑐𝑜𝑜𝑙, nel 1997 𝐺𝑟𝑎𝑛𝑑𝑒 𝑆𝑒𝑛𝑜, 𝐹𝑖𝑎𝑛𝑐ℎ𝑖 𝐿𝑎𝑟𝑔ℎ𝑖, nel 2006 𝐿𝑒 𝑠𝑒𝑖 𝑟𝑒𝑖𝑛𝑐𝑎𝑟𝑛𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑑𝑖 𝑋𝑖𝑚𝑒𝑛 𝑌𝑎𝑜. L’ultimo romanzo pubblicato da Mo Yan è del 2009, si intitola 𝐿𝑒 𝑟𝑎𝑛𝑒 e racconta la vita della levatrice Wan Xin e la politica di controllo delle nascite portata avanti dal regime di Mao, ottenuta spingendo le donne ad abortire o effettuando la vasectomia sugli uomini.

Tutte le sue opere sono ispirate a fatti realmente accaduti in Cina e fanno spesso riferimento all’oppressione del regime durante la Rivoluzione Culturale e alla durezza della carriera militare. Nel 2012 gli è stato conferito il Premio Nobel per la letteratura perché "con un realismo allucinatorio unisce racconti popolari, storia e contemporaneità".

Al seguente link puoi vedere quali libri dell'autore sono presenti nella la Biblioteca Tullio De Mauro o in formato digitale: https://www.bibliotechediroma.it/opac/page/list/mo-yan/651652257482

Richiedi in prestito i libri su BiblioTu!

a cura di Carla e Margot, volontarie del servizio civile

Fa parte di

Compledì