lunedì
10
gennaio
martedì
4
gennaio
lunedì
10
gennaio
Compledì
Compleanni d'autore
Il 2 gennaio 1920 a Petroviči nasce 𝙄s𝙖𝙖𝙠 𝙅𝙪𝙙𝙤𝙫𝙞č 𝘼𝙯𝙞𝙢𝙤𝙫. Biochimico, divulgatore scientifico, scrittore, la sua produzione arriva a circa 500 pubblicazioni. Pochi anni dopo la sua nascita, la famiglia Asimov si trasferì negli USA. Qui Isaac studiò e si laureò alla Columbia University nel 1939.
Nel 1934 alle superiori, fu pubblicato sul giornalino scolastico il racconto 𝘓𝘪𝘵𝘵𝘭𝘦 𝘉𝘳𝘰𝘵𝘩𝘦𝘳𝘴, ma il primo vero e proprio esordio letterario risale al 1939, quando venne pubblicato sulla rivista Amazing Stories il racconto 𝘕𝘢𝘶𝘧𝘳𝘢𝘨𝘪𝘰 𝘢𝘭 𝘭𝘢𝘳𝘨𝘰 𝘥𝘪 𝘝𝘦𝘴𝘵𝘢. Il suo primo romanzo è 𝘗𝘢𝘳𝘪𝘢 𝘥𝘦𝘪 𝘤𝘪𝘦𝘭𝘪, pubblicato nel 1950, in cui Joseph Schwartz, a seguito di un incidente di laboratorio, si ritrova in un lontanissimo futuro, in una Terra arida e completamente diversa da quella a cui è abituato. Nonostante tutto, dopo una serie di peripezie, si dovrà adattare alla nuova vita, salvando la nuova Terra.
Un triennio d’oro per Asimov è tra il 1951 e il 1953. Escono infatti: 𝘐𝘭 𝘵𝘪𝘳𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘥𝘦𝘪 𝘮𝘰𝘯𝘥𝘪, 𝘓𝘦 𝘤𝘰𝘳𝘳𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰, 𝘈𝘣𝘪𝘴𝘴𝘪 𝘥'𝘢𝘤𝘤𝘪𝘢𝘪𝘰, 𝘓𝘶𝘤𝘬𝘺 𝘚𝘵𝘢𝘳𝘳, 𝘪𝘭 𝘷𝘢𝘨𝘢𝘣𝘰𝘯𝘥𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 e l’antologia 𝘓𝘢 𝘛𝘦𝘳𝘳𝘢 è 𝘢𝘣𝘣𝘢𝘴𝘵𝘢𝘯𝘻𝘢 𝘨𝘳𝘢𝘯𝘥𝘦.
L’opera più maestosa di questo maestro della fantascienza è sicuramente il 𝘊𝘪𝘤𝘭𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘍𝘰𝘯𝘥𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦. La prima Trilogia della Fondazione, pubblicata tra il 1951 e il 1953, comprende: 𝘍𝘰𝘯𝘥𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦, 𝘍𝘰𝘯𝘥𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘦 𝘐𝘮𝘱𝘦𝘳𝘰, 𝘚𝘦𝘤𝘰𝘯𝘥𝘢 𝘍𝘰𝘯𝘥𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦. A questi, grazie all’enorme successo ottenuto e alla spinta dell’editore, fecero seguito 𝘓'𝘰𝘳𝘭𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘍𝘰𝘯𝘥𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 (1982) 𝘦 𝘍𝘰𝘯𝘥𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘦 𝘛𝘦𝘳𝘳𝘢 (1986). Gli ultimi due volumi del Ciclo sono da considerarsi due prequel, scritti nel 1988: 𝘗𝘳𝘦𝘭𝘶𝘥𝘪𝘰 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘍𝘰𝘯𝘥𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 e nel 1992, 𝘍𝘰𝘯𝘥𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘻𝘦𝘳𝘰. Tra le ultime opere di Asimov ci sono 𝘐 𝘳𝘰𝘣𝘰𝘵 𝘦 𝘭'𝘐𝘮𝘱𝘦𝘳𝘰 (1985) 𝘦 𝘕𝘦𝘮𝘦𝘴𝘪𝘴 (1989).
Asimov muore il 6 aprile 1992, per arresto cardiaco: era stato infettato dall'HIV durante una trasfusione di sangue in seguito ad un'operazione, ma questo è stato rivelato svariati anni dopo la morte, dalla seconda moglie Janet, perché la notizia fu occultata di comune accordo tra Asimov e l’ospedale: l’ospedale non voleva creare uno scandalo per l’errata trasfusione e l’autore voleva evitare alla famiglia l’onta che ancora circondava i malati di HIV.
Al seguente link, la lista delle opere dell'autore, disponibili nelle Biblioteche di Roma: https://www.bibliotechediroma.it/opac/page/list/isaac-asimov/651653256874
a cura di Carla, volontaria del Servizio civile