giovedì
30
novembre
sabato
28
ottobre
sabato
2
dicembre
Clorofilla. Sciroppo di Teatro nelle Biblioteche di Roma
Spettacoli per bambini
Arriva Sciroppo di Teatro per i più piccoli anche nelle biblioteche.
Sono 4 le date in programma per lo spettacolo Clorofilla:
Biblioteca Franco Basaglia: sabato 28 ottobre ore 16
Biblioteca Collina della Pace: sabato 4 novembre ore 16
Biblioteca Vaccheria Nardi: sabato 25 novembre ore 16
Biblioteca Pier Paolo Pasolini: sabato 2 dicembre ore 16
L'iniziativa consente a bambini e famiglie di andare a teatro con la “ricetta illustrata” dei pediatri, per una medicina di emozioni somministrata attraverso un programma di spettacoli in grado di stimolare creatività, immaginazione e sogni.
Gli spettacoli teatrali sono “prescritti” a bambini e bambine attraverso un libretto, che comprende un vero e proprio “bugiardino” (con le illustrazioni dei benefici del teatro sul piano cognitivo e sociale) e “3 ricette”, 6 voucher validi per biglietti al prezzo simbolico di 3,00 € l'uno. L’iniziativa di welfare culturale nasce dall’idea di promuovere l’arte teatrale tra i giovanissimi attraverso una inedita alleanza tra teatro-ragazzi e pediatri, che pongono al centro la cura e il benessere dei bambini e delle loro famiglie, anche in quanto soggetti colpiti dalla pandemia, contrastandone gli effetti sul piano emotivo, dell’apprendimento e della socializzazione.
Clorofilla. Liberamente ispirato al romanzo Clorofilla dal cielo blu di Bianca Pitzorno, adattamento teatrale Roberto Gandini e Roberto Scarpetti regia Roberto Gandini con Roberta Catanese, Paolo Minnielli, Giulia Navarra, Danilo Turnaturi, Fabio Vasco.
Età: dai 6 anni
Info, prenotazioni e costi:
06.684000346
promozione@teatrodiroma.net
I biglietti si acquistano in biblioteca il giorno della rappresentazione
- € 6 per tutti
- € 3 con voucher Sciroppo di Teatro
- un biglietto omaggio con tre acquistati (biglietti da € 6) tessera Bibliocard e Youngcard
Il progetto Sciroppo di Teatro di Ater Fondazione, in convenzione con la Fondazione Teatro di Roma - Teatro Nazionale, è sostenuto da Roma Capitale – in particolare l’Assessorato al Decentramento, Partecipazione e Servizi al Territorio per la Città dei 15 minuti.
Hanno aderito all’iniziativa l’Ordine provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Roma, la Società Italiana di Pediatria – SIP, la Federazione Italiana Medici Pediatri – FIMP, la Società Italiana Medici Pediatri – SIMPe, la Società Italiana Pediatria Preventiva e Sociale – SIPPS, la Federazione sindacale CIPe, SISPe, SINSPe, l’Associazione Culturale Pediatri – ACP e l’Azienda Speciale Farmasociosanitaria Capitolina Farmacap
Clorofilla racconta le avventure di Michele e Francesca, due bambini che vengono spediti dalla mamma a trascorrere l'estate a Roma a casa di un lontano zio che non hanno mai visto.
Nella notte magica delle stelle cadenti di San Lorenzo, grazie a un atterraggio di emergenza di un’astronave extraterrestre, Michele e Francesca fanno la conoscenza di Clorofilla, una piccola aliena, un po' essere umano e un po' vegetale che rischia di morire per l’inquinamento terrestre. I suoi genitori nel tentativo di salvarla la affidano al professor Erasmus, famoso botanico e forse l'unico che può fare qualcosa per lei.
Riuscirà Erasmus a trovare la formula per salvare Clorofilla? E riusciranno Michele e Francesca, con l’aiuto della loro nuova amica Lorenza, a entrare nel cuore di Erasmus che sembrerebbe odiare i bambini?
Tra avventure sui tetti, canzoni, irruzioni della polizia e un gioco di equivoci, Michele e Francesca vivranno un’estate indimenticabile in una Roma che si trasforma sotto i loro occhi, diventando un’oasi verde.
musiche Andrea Filippucci
testi canzoni Roberto Gandini
scene Paolo Ferrari
costumi e marionette Tiziano Juno
assistente alla regia Silvia Mirabelli
illustrazione Giacomo Calderoni
produzione Teatro di Roma - Teatro Nazionale
Appuntamenti
Clorofilla. Sciroppo di Teatro nella Biblioteca Pasolini
Spettacoli per bambini