domenica
27
ottobre
sabato
19
ottobre
domenica
27
ottobre
“Clorofilla” nelle Biblioteche di Roma
Spettacolo teatrale
Sabato 26 e domenica 27 ottobre 2024 si terranno gli ultimi due appuntamento dello spettacolo teatrale rivolto ai ragazzi Clorofilla, portato nuovamente in scena dalla Fondazione Teatro di Roma al Teatro Elsa Morante presso la Biblioteca Laurentina, liberamente ispirato al romanzo Clorofilla dal cielo blu di Bianca Pitzorno.
L'adattamento teatrale è di Roberto Gandini e Roberto Scarpetti e la regia è a cura di Roberto Gandini.
Clorofilla racconta le avventure di Michele e Francesca, due bambini che vengono spediti dalla mamma a trascorrere l’estate a Roma a casa di un lontano zio che non hanno mai visto.
Nella notte magica delle stelle cadenti di San Lorenzo, grazie a un atterraggio di emergenza di un’astronave extraterrestre, Michele e Francesca fanno la conoscenza di Clorofilla, una piccola aliena, un po’ essere umano e un po’ vegetale che rischia di morire per l’inquinamento terrestre. I suoi genitori nel tentativo di salvarla la affidano al professor Erasmus, famoso botanico e forse l’unico che può fare qualcosa per lei. Riuscirà Erasmus a trovare la formula per salvare Clorofilla? E riusciranno Michele e Francesca, con l’aiuto della loro nuova amica Lorenza, a entrare nel cuore di Erasmus che sembrerebbe odiare i bambini? Tra avventure sui tetti, canzoni, irruzioni della polizia e un gioco di equivoci, Michele e Francesca vivranno un’estate indimenticabile in una Roma che si trasforma sotto i loro occhi, diventando un’oasi verde.
Liberamente ispirato al romanzo Clorofilla dal cielo blu di Bianca Pitzorno
adattamento teatrale Roberto Gandini e Roberto Scarpetti
regia Roberto Gandini
con Francesca Astrei, Maria Teresa Campus, Paolo Minnielli, Giulia Navarra, Danilo Turnaturi
musiche Andrea Filippucci
testi canzoni Roberto Gandini
scene Paolo Ferrari
costumi e marionette Tiziano Juno
assistente alla regia Silvia Mirabelli
pittrice/decoratrice Susanna Lunadei
realizzazione scene laboratorio scenotecnico del Teatro di Roma
collaborazione alla realizzazione delle scene e dei costumi le studentesse dell’Accademia di Belle Arti di Roma
Valentina Gafforio, Roberta Infante, Denise Marino, Rebecca Mazzucco, Valentina Meo, Sofia Minciullo, Iolanda Nicoletti, Jeysi Juliana Puccetti
si ringrazia la professoressa Antonella Marotta
foto di Claudia Pajewski
illustrazione Giacomo Calderoni
produzione Teatro di Roma – Teatro Nazionale
Lo spettacolo rientra nella rassegna Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli, che da 30 anni, con il coordinamento artistico di Roberto Gandini, è parte della Fondazione Teatro di Roma e rappresenta l’eccellenza nazionale nel lavoro teatrale con ragazzi con e senza disabilità, da un anno opera negli spazi del Teatro e ora cura la programmazione dei primi tre mesi di attività. “Il Teatro salvato dai ragazzini” è il significativo titolo dato all’iniziativa, un riferimento alla celebre raccolta di poesie di Morante e alla scelta di ospitare nella sala in piazzale Elsa Morante un fitto calendario di eventi dedicato al territorio con particolare riferimento agli studenti delle scuole.
Teatro Elsa Morante, Piazzale Elsa Morante
sabato e domenica ore 17
dal lunedì al venerdì ore 10.30
martedì riposo
Fascia d'età: dai 6 anni
durata 60′
Biglietti