giovedì
26
ottobre
Classici con Corrado Bologna
Alfabeto Calvino
Settimo appuntamento dedicato agli studenti giovedì 26 ottobre ore 11.00 alla Biblioteca Sandro Onofri con Alfabeto Calvino, il ciclo di incontri organizzato in collaborazione con l’Associazione Culturale Doppiozero, per approfondire i temi e le opere di Calvino attraverso le voci di esperti, docenti e scrittori.
Tema dell'appuntamento con Corrado Bologna: Classici
Un vero Classico», diceva il grande critico francese Sainte-Beuve, «è un autore che ha arricchito lo spirito umano, che ha realmente aumentato il suo tesoro, che gli ha fatto fare un passo in più». Anche per Calvino la forza di rendere il mondo più vasto e più comprensibile, di “aumentarlo” (la parola auctor, “autore”, deriva dal latino di augēre, “aumentare”), fa del Classico un vero e proprio eroe culturale, portatore di memoria collettiva, di fondazione identitaria, di radicamento storico: «Un classico» scrive Calvino, «è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire. [...] I classici sono quei libri che ci arrivano portando su di sé la traccia delle letture che hanno preceduto la nostra e dietro di sé la traccia che hanno lasciato nella cultura o nelle culture che hanno attraversato [...] I classici servono a capire chi siamo e dove siamo arrivati e perciò gli italiani sono indispensabili proprio per confrontarli agli stranieri, e gli stranieri sono indispensabili per confrontarli agli italiani».
Da Cavalcanti e Dante all’Ariosto, da Galileo a Leopardi, i grandi Classici italiani trovano le parole per dire il disordine che minaccia ogni essere umano e che precede gli stati di equilibrio di ogni cultura. Su questo orizzonte il Classico è per Calvino uno sconfinatore, un avventuriero dello spirito che osa entrare in diretto contatto con il caos. È l’eroe culturale che fonda una civiltà trasformando il caos in cosmo. Come il mago studiato da un maestro dell’antropologia quale Ernesto de Martino, il Classico è «il signore del limite, l’esploratore dell’oltre, l’eroe della presenza.
L'evento sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Biblioteche di Roma.
Il progetto, nell’ambito degli eventi promossi dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, fa parte del programma Roma 100 Calvino – Roma racconta Calvino è proposto da Biblioteche di Roma, in collaborazione con l’Associazione Culturale Doppiozero.