biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

domenica

6

maggio

Cesare Tacchi. Una restrospettiva

mercoledì

7

febbraio

domenica

6

maggio

Cesare Tacchi. Una restrospettiva

7 febbraio - 6 maggio 2018

Palazzo delle Esposizioni.venerdì 20 aprile 2018 incontro "Gruppo esperienziale. Un modo di dialogare con l'opera di Cesare Tacchi".


Al centro del racconto le opere di Cesare Tacchi (1940-2014) al quale la città di Roma rende omaggio a poco più di tre anni dalla sua scomparsa. Ritratto dalla critica nel 1959 come "un giovane solitario silenzioso e castigato", Tacchi, sebbene fu tra i protagonisti di alcune significative compagini di artisti, non mutò con gli anni il suo temperamento. Fu proprio questo, forse, che gli permise di stanare le contraddizioni di alcuni aspetti cruciali della cultura visiva contemporanea e di intraprendere nuove e imbattute strade. Più di cento opere, ordinate cronologicamente, tracceranno un percorso attraverso la sua intera biografia artistica.
 
Biglietto di ingresso alla mostra ridotto Bibliocard 
 

venerdì 20 aprile 2018, dalle 19.30 alle 20.30 Rotonda del Palazzo delle Esposizioni - Roma, via Nazionale 194

Gruppo esperienziale un modo di dialogare con l’opera di Cesare Tacchi con la conduzione di Giorgio Corrente, la partecipazione del pubblico e di Giovanna Dalla Chiesa, Simonetta Lux, Giacomo Marramao, Alessandro Masi, Maria Privitera  

Il gruppo, cui fa riferimento il titolo della mostra, è il gruppo esperienziale condotto da Giorgio Corrente, mentre il tema sul quale psicoanalisti, storici dell’arte e artisti vennero chiamati a confrontarsi era il dipinto Sécrétaire. Nella Rotonda del Palazzo delle Esposizioni, con la guida di Giorgio Corrente, riproponiamo l’esperienza di gruppo intorno allo stesso dipinto Sécrétaire, esposto nella mostra dedicata a Cesare Tacchi in corso al Palazzo delle Esposizioni fino al 6 maggio. Ancora una volta psicoanalisti, storici dell’arte, filosofi e artisti e le persone del pubblico saranno invitati a intervenire condividendo suggestioni ed emozioni ricevute dall’osservazione del dipinto. La pratica del gruppo è uno strumento clinico. La sua caratteristica operativa è l’indagine del gruppo sul gruppo stesso, un’esperienza condivisa dai partecipanti tesa a favorire il pensiero e il riconoscimento di fenomeni di gruppo e una maggiore capacità di collaborazione all’interno della nostra società.
Alla pratica psicoanalitica del gruppo esperienziale Cesare Tacchi ricorse in più occasioni, facendone, per un certo periodo, un tratto distintivo della sua biografia artistica.

Partecipazione compresa nel biglietto della mostra